Sagre e Feste Radicofani
da domenica 1 Giugno 2014 a lunedì 2 Giugno 2014
Festa degli antichi mestieri a Radicofani, rievocazioni storiche del passato nell’antico borgo
Due giornate all’insegna della memoria e del tempo passato nell’antico borgo di Ghino di Tacco. Le vie e le piazze si animano di artigiani al lavoro e da botteghe nuovamente aperte per far rivivere la vita contadina che non c’è più.
L’apertura della festa avviene il la sera del 1° giugno alle ore 19 con una grande cena seguita alle 21 dal ballo.
Il 2 giugno la festa comincia al mattino con la sfilata delle macchine agricole e prosegue con i mastri funai all’opera. Nel pomeriggio si svolge in piazza la “quadriglia” seguito dalla rievocazione della trebbiatura con macchine d’epoca ed dall’accimatura del pagliaio.
Fino a sera il borgo è animato da gruppi itineranti e da rappresentazioni teatrali. Oltre alla trebbiatura viene ricreato il momento della mungitura con la produzione di formaggio in piazza, ma anche il lavoro collettivo del bucato con la cenere. Aperte poi le cantine, le botteghe dell’arrotino, del fabbro, del falegname, del calzolaio, ma anche di chi fabbrica cesti di vimini o della ricamatrice.
Per tutta la giornata, poi, il gruppo Arcieri della Francigena si occuperà della acconciatura delle pelli e della costruzione di archi. Sembra di compiere un viaggio a ritroso nel tempo, quando le vie e le piazze di Radicofani pullulavano di vita e di attività.
Lo scopo della festa, proposto dalla comunità radicofanese, è proprio quello di coinvolgere i visitatori facendo loro riscoprire il proprio passato, ma anche per ricordare a se stessa le profonde radici. Durante la festa funzionano stand gastronomici al coperto con menù della tradizione contadina.
Fonte: Valdorcia Senese
Eventi simili
-
Lucca Magico Natale
Dal 26 novembre 2023 al 6 gennaio 2024, Lucca è Lucca Magico Natale ed è Leggi tutto
-
Natale 2023 a Siena la magia delle feste con le luminarie, la pista del ghiaccio, la casa di Babbo Natale, i mercatini, l’albero e il Presepe
A Natale Siena si veste delle atmosfere delle feste. Colori, luci, profumi e magie tipiche Leggi tutto
-
Il Mercato nel Campo
Il “mercato grande medievale” di Siena rinnova il suo tradizionale appuntamento. Sabato 2 e domenica Leggi tutto
-
Tutti i mercatini di Natale a Siena
Si comincia con grande attesa il 2 e 3 dicembre il Mercato nel Campo: Piazza Leggi tutto
-
Nataleperfile 2023 il Mercatino di Natale a Palazzo Corsini
Altro appuntamento fisso nel programma dei mercatini natalizi fiorentini è quello con “Nataleperfile“, l’evento ospitato Leggi tutto
-
Fierucola di Natale e dell’Immacolata
L’associazione “La Fierucola”, che promuove l’agricoltura di piccole aziende familiari e l’artigianato tradizionale, organizza tre Leggi tutto