Sagre e Feste Pietrasanta
giovedì 15 Agosto 2024
Ferragosto d’arte e spettacolo a Pietrasanta
Un programma ricco di eventi animerà la giornata di Ferragosto a Pietrasanta, fra centro storico e Marina, con incontri culturali, musica dal vivo, mostre e itinerari d’arte da visitare gratuitamente.
Alle 17,30, allo “Spazio Caffè” della Versiliana, Massimo Boldi sarà ospite del Cenacolo Artom: un’opportunità esclusiva per il pubblico di immergersi fra storie e aneddoti della carriera di un artista che ha scritto pagine memorabili del cinema e della televisione italiana.
Poi due appuntamenti all’insegna della musica, entrambi alle 21,30.
Per la 38° stagione concertistica “I Giovedì musicali di Sant’Antonio”, lo spazio all’aperto del teatro parrocchiale, a Marina, accoglierà il “Duo Gardel” composto da Gianluca Campi alla fisarmonica e Claudio Cozzani al pianoforte, pronto a incantare il pubblico con il concerto “Tango Apasionado”: dalle celebri melodie di Carlos Gardel, come “El dia que me quieras” e “Volver”, ai tanghi virtuosistici di Richard Galliano e Jerzy Petersburski, per culminare con “Milonga for three”, “Meditango” e “Violentango”, capolavori di Astor Piazzolla.
Invece, nello “Spazio Agorà” di Tonfano, il cartellone “Agorà Estate insieme 2024” curato da Marina Eventi, con la direzione artistica di Franca Dini e Claudio Sottili, ha messo in agenda il concerto de “Il Giardino dei Semplici”: la storica band, che ha firmato la canzone con cui Il Volo ha vinto Sanremo 2015, regalerà al pubblico una serata di nostalgia e divertimento, eseguendo brani che spazieranno dalle melodie napoletane più belle alle cover più significative della musica italiana.
Aperte alle visite le mostre “L’eredità della scultura” di Park Eun Sun, in chiesa e nelle sale del Chiostro di Sant’Agostino, nelle piazze Duomo e Carducci; “World Beyond Words” al museo archeologico “Antonucci” e, nella vicina piazzetta San Martino, oltre che all’interno del campanile, “The Watcher”, la monumentale esposizione di Emanuele Giannelli.
Nella vicina sala delle Grasce la collettiva fotografica “Neko Project” e al San Leone, in via Garibaldi, “Recondita Armonia – Puccini 100”, la personale di pittura di Maurizio Baccili. Ancora, l’installazione muraria “Apuane” di Tano Pisano, in via Sant’Agostino e il “ponte di mani” firmato da Lorenzo Quinn, “Building Bridges”, in piazza XXIV Maggio a Tonfano. Qui, lungo il tratto di via Caroli che delimita la stessa piazza, le teche della 63° “MarguttianArte” mentre passeggiando in via Versilia, fin sopra il pontile, si possono ammirare le opere della rassegna di scultura “Omaggio agli Artigiani”.
Informazioni sugli orari di apertura delle esposizioni nella sezione “Mostre” del sito del Museo dei Bozzetti.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Mercatale in Empoli, nuovo sabato in compagnia dei prodotti di qualità
Un nuovo sabato mattina all’insegna della qualità e genuinità dei prodotti in bella mostra sui Leggi tutto
-
La Fiera di viale Adua
Domenica 19 gennaio, per l’intera giornata, è in programma la Fiera di viale Adua a Leggi tutto
-
Wine&Siena a Santa Maria della Scala
Sei occasioni di fare approfondimento, di scoprire vini e particolari poco conosciuti grazie ai percorsi Leggi tutto
-
Dalle terre confiscate alla mafia le arance della legalità tornano a Bagno a Ripoli
Dove un tempo regnava l’illegalità, oggi crescono arance biologiche che danno linfa ad un’economia locale Leggi tutto
-
I love Vintage Market: la passione per vintage e artigianato a The Social Hub Firenze
L’amore è il motore dell’universo, “move il sole e l'altre stelle” come diceva il Sommo Leggi tutto
-
Cantuccio classico di pasticceria, concorso di pasticceria III edizione
Martedì 21 gennaio alle ore 11, presso il Neri Bellesi Bistrot di Calenzano (via di Leggi tutto