Cultura Bibbiena
da lunedì 15 Aprile 2024 a martedì 30 Aprile 2024
Federazione Italiana Associazioni Fotografiche presenta il primo Festival della Fotografia Italiana. Aperte le iscrizioni
FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche – presenta il primo Festival della Fotografia Italiana, manifestazione di forte impatto culturale e artistico che si svolgerà in forma diffusa nel territorio toscano del Casentino (Bibbiena, Poppi, Pratovecchio-Stia) da giugno a ottobre, con cadenza annuale dal 14/06 – 06/10. Il Festival si pone come punto di riferimento, sia a livello nazionale che internazionale, per tutti gli autori e la cultura visiva italiana, offrendo un palcoscenico unico dedicato esclusivamente alla Fotografia Italiana.
L’edizione 2024 avrà come tema “Dalla Terra alla Luna. Esplorazioni sulla Fotografia Italiana“, ispirato al celebre romanzo di fantascienza di Jules Verne del 1865. Questo tema vuole evocare l’avventura e l’esplorazione che caratterizzano la storia della fotografia, una disciplina che ha trasformato la percezione e la psiche del mondo intero.
Durante il Festival della Fotografia Italiana, la FIAF inaugurerà il “Premio Bibbiena”, un prestigioso riconoscimento annuale dedicato all’editoria fotografica. Questo premio, senza alcuna limitazione al genere fotografico trattato, ha l’obiettivo di valorizzare il libro fotografico come mezzo di diffusione della cultura visiva e di offrire una piattaforma di visibilità a tutti coloro che lavorano in questo ambito. Attraverso il Premio Bibbiena, la FIAF desidera sostenere gli autori italiani, facilitando il dialogo tra fotografi, case editrici e il vasto pubblico, nonché incoraggiare la creazione di nuove pubblicazioni nel panorama fotografico nazionale.
Il premio è aperto a opere di autori italiani pubblicate da editori italiani o europei nel biennio 2023-2024. Una giuria selezionerà i dieci migliori libri, che saranno esposti da giugno a settembre, consentendo al pubblico di partecipare attivamente attraverso la propria valutazione, che influenzerà il giudizio finale. La premiazione si svolgerà nel corso di un fine settimana di settembre, completamente dedicato all’editoria fotografica, e sarà arricchita da una serie di eventi collaterali come letture di fanzine, conferenze e presentazioni di libri.
Per gli autori dei lavori selezionati, il Premio Bibbiena non solo rappresenta un’occasione di rilievo nell’ambito del Festival, ma offre anche l’opportunità di guadagnare visibilità attraverso altri eventi e manifestazioni culturali su scala nazionale.
• Termine per la presentazione delle opere: 15 aprile 2024
• Periodo della mostra: dal 14 giugno al 06 ottobre 2024
• Annuncio dei vincitori: 07 settembre 2024
Nell’ambito del Festival della Fotografia Italiana, sono ora aperte le iscrizioni per due iniziative distintive: “Nuovi Sguardi”, una call rivolta ai giovani fotografi, e “Percorsi“, che mira a valorizzare i progetti fotografici destinati alla pubblicazione in forma di libro.
Nuovi Sguardi: Call per Giovani Fotografi
Questa iniziativa è pensata per offrire una piattaforma espressiva ai talenti emergenti sotto i 30 anni, con l’obiettivo di esplorare il tema dell’edizione corrente del festival, “Dalla terra alla luna. Esplorazioni sulla Fotografia Italiana”. Si selezioneranno cinque giovani autori, le cui opere saranno messe in mostra insieme a quelle realizzate da studenti di cinque prestigiose scuole di fotografia italiane. Questa esposizione mira a valorizzare il contributo dei giovani alla fotografia italiana, offrendo loro uno spazio esclusivo e una visibilità significativa. Saranno altresì organizzati incontri e presentazioni pubbliche per favorire il dialogo tra i giovani artisti, il pubblico e i professionisti del settore.
• Termine per la presentazione delle opere: 30 aprile 2024
• Riunione della giuria: entro il 12 maggio 2024
• Comunicazione dei risultati: 15 maggio 2024
• Mostra: dal 14 giugno al 06 ottobre 2024
Percorsi: Dal Progetto al Libro Fotografico La seconda iniziativa, “Percorsi”, a tema libero, è dedicata alla valorizzazione di opere o progetti fotografici completi, con l’intento di pubblicarli in forma di libro. Il vincitore avrà l’opportunità unica di vedere la propria opera pubblicata nella Collana delle Monografie FIAF, arricchita da testi critici, e riceverà 50 copie del volume. Questa call offre una straordinaria vetrina per i fotografi, garantendo loro visibilità e riconoscimento. I lavori del vincitore e dei primi cinque classificati saranno esposti durante il festival, in una sezione dedicata.
• Termine per la presentazione delle opere: 24 aprile 2024
• Riunione della giuria: entro il 12 maggio 2024
• Comunicazione dei risultati: 15 maggio 2024
• Premiazione e presentazione del libro: 15/16 giugno 2024
• Mostra: dal 14 giugno al 06 ottobre 2024
Entrambe le call rappresentano un’occasione imperdibile per i fotografi emergenti e affermati di mostrare il proprio lavoro e di inserirsi in un contesto culturale e professionale di alto livello.
Per informazioni e scaricare il regolamento di partecipazione: fiaf.net/nazionale/festival-fotografia-italiana-2024-tre-call/
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Presentazione della pubblicazione: L’essenza dell’oggi nei fatti: 1924-2024 Parvus cento anni dopo alla Libreria L’Ora Blu
A cento anni dalla morte una pubblicazione vuole approfondire la storia e il pensiero di Leggi tutto
-
Al Museo del Ricamo sarà inaugurata domani l’esposizione Trame di Sardegna
Il Museo del Ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Leggi tutto
-
Premio Contessa Emilia, quarta edizione: riflettori accesi sulle donne empolesi
Valorizzare le storie di donne e le differenze di genere di cui ciascuna è portatrice, Leggi tutto
-
Germogli, nuovo incontro sui diritti rivolto a genitori, educatrici e insegnanti
Sabato 25 gennaio 2025 si svolgerà un nuovo appuntamento di Germogli, il programma di incontri Leggi tutto
-
L’Archivio-Fototeca Eduard A. Safarik al Complesso museale Santa Maria della Scala
La Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala di Siena, sabato 18 gennaio 2025 alle Leggi tutto
-
Conferenza al Terza Guerra Mondiale i popoli Africani alla riscossa, gli imperialisti in ritirata
Compagno, a fine ottobre siete andati in due del Gruppo di Lavoro Internazionale del Partito Leggi tutto