Cultura Firenze
da mercoledì 4 Febbraio 2015 a giovedì 5 Marzo 2015
Febbraio al Museo: il Novecento raccontato in tutte le sue espressioni artistiche

Museo Novecento, Spedale delle Leopoldine, Firenze
Proseguono per il mese di febbraio gli incontri e conferenze al Museo Novecento, che si conferma nuovo punto di riferimento per tutti gli amanti dell’arte (Piazza S. M. Novella, Spedale delle Leopoldine). Il mese si apre con una conferenza sul celebre critico d’arte Roberto Longhi e prosegue con un ciclo di incontri dedicato alla riscoperta di Yambo, pseudonimo di Enrico Novelli, personalità eclettica del primo Novecento che grazie alla sua produzione fantastico–avventurosa pubblicata nelle riviste, oltre che al film del 1910 Un matrimonio interplanetario, è considerato uno degli anticipatori della fantascienza in Italia.
Mercoledì 4 febbraio ore 17.30
NOVECENTO PRESENTA
Mauro Pratesi, Marino Biondi, LONGHI NEL 1918. NUOVI DOCUMENTI E APERTURE
Nel 1918 Roberto Longhi inizia a collaborare con la rivista romana “Rassegna Italiana’, pubblicando un lungo intervento critico intorno alle contemporanee manifestazioni artistiche: dall’inaugurazione del cinema Corso progettato da Marcello Piacentini, all’illustrazione e la grafica italiana ed europea, fino alla rappresentazione dei ‘Balli Plastici’ di Depero al Teatro dei Piccoli di Roma nel 1918. La stroncatura senza appello dell’architettura di Piacentini, unita alla nota critica relativa allo spettacolo di Depero furono censurati dallo stesso Longhi al momento della pubblicazione del volume Scritti Giovanili delle Opere Complete nel 1961. Quei brevi ma significativi interventi vengono oggi riproposti al pubblico per meglio comprendere e ampliare il pensiero del critico intorno agli anni Venti.
ILLUSTRAZIONE, CINEMA E FUMETTO NEI PRIMI DEL NOVECENTO: LE STELLE DI YAMBO
un progetto di INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri e Museo Novecento
in collaborazione con Pragma Teatro
Agli inizi del Novecento Yambo (Enrico Novelli) è uno dei precursori del genere fantascientifico e un pioniere del moderno racconto per immagini in Italia. Autore eclettico lavora come illustratore, caricaturista, scrittore ma anche regista. Nel 1910 realizza Un matrimonio interplanetario (1908) e agli anni Trenta risalgono numerose pubblicazioni legate all’editoria per ragazzi e diverse collaborazioni con i maggiori quotidiani del tempo. Gli incontri ospitati all’Osservatorio Astrofisico di Arcetri e al Museo Novecento gettano luce sulla sua eterogena produzione e, in particolar modo, sull’interesse nei confronti della scienza, contestualizzando l’attività di Yambo nel panorama storico di quegli anni.
Giovedì 5 Febbraio ore 17:30
Antonio Faeti, studioso di letteratura per l’infanzia, illustrazione e fumetto
IL MAESTRO DI FERDINAND? YAMBO SCRITTORE PIÙ CHE ATTUALE
Introducono Paolo Tozzi e Francesca Brunetti (INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri)
in collaborazione con LiBeR (Libri per Bambini e Ragazzi)
Nota: l’incontro si svolge presso l’Osservatorio astrofisico di Arcetri (ingresso da via del Pian dei Giullari, 16)
Mercoledì 11 febbraio ore 17.30
Denis Lotti (Università degli Studi di Padova)
UN MATRIMONIO INTERPLANETARIO:I FUTURI ORIZZONTI SIDERALI SECONDO YAMBO, TRA AVVENIRISMO E COLONIALISMO
introduce Lapo Casetti (Università degli Studi di Firenze)
con proiezione del film Un matrimonio interplanetario di Yambo
in collaborazione con Museo del Cinema di Torino
Mercoledì 18 febbraio ore 17.30
Fabio Gadducci (Università di Pisa)
FRA NARRATIVA E FUMETTO: LA SCIENZA FANTASTICA DI YAMBO
introduce Paolo Tozzi (INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri)
Mercoledì 25 febbraio ore 17.30
Luca Mazzei (Università dgli Studi Tor Vergata)
FRA IL VIALE DE AMICIS E IL WEST: ITINERARI MAGICO-CINEMATOGRAFICI DI UN ILLUSTRATORE COL PALLINO DELLA SCIENZA
introduce Lapo Casetti (Università degli Studi di Firenze)
Giovedì 5 marzo ore 17.30
Paolo Caneppele (Österreichisches Filmmuseum, Vienna)
1910: LA PAURA DELLA COMETA AL CINEMA E NEL MONDO
introducono Antonella Gasperini e John Brucato (INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri)
Nota: l’incontro si svolge presso l’Osservatorio astrofisico di Arcetri (ingresso da via del Pian dei Giullari, 16)
Per Pragma Teatro: Bernardo Bugiani, Costanza Bugiani, Marco Gargiulo e Mirko Risaliti
Tutti gli incontri sono a ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Gli incontri iniziano alle h17.30: salvo diversamente indicato, si svolgono al Museo Novecento in p.za Santa Maria Novella (Firenze).
Informazioni
Tel. 055-2768224, 055-2768558 (da lunedì a sabato 9.30-13.00 e 14.00 -17.00, domenica e festivi 9.30-12.30)
Mail info@muse.comune.fi.it
Museo Novecento
Orari di apertura (1 ottobre – 1 marzo)
Lunedì, Martedì e Mercoledì 10:00 – 18:00
Giovedì 10:00 – 14:00
Venerdì 10:00 – 21:00
Sabato – Domenica 10:00 – 20:00
Costo del biglietto:
Museo: € 8,50 (ridotto: € 4 per 18-25 anni e >65 anni e studenti universitari; gratuito per <18 anni e gruppi di studenti e rispettivi insegnanti, guide turistiche e interpreti, disabili e rispettivi accompagnatori, membri ICOM, ICOMOS e ICCROM)
Card annuale: € 10 (valida fino al 31/12/2015)
Eventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto