Cultura Montespertoli
da sabato 28 Settembre 2013 a giovedì 28 Novembre 2013
Fassbinder: i film liberano la testa. Due mesi di proiezioni, eventi, incontri dedicati al grande regista tedesco
“Io voglio solo che voi mi amiate”. Secondo il critico Davide Ferrario è questo il messaggio più radicale e definitivo del testamento creativo lasciato da un grande poeta del cinema: il tedesco Rainer Werner Fassbinder, impegnato a tradurre sul grande schermo la filosofia dell’amore, ad affrontare il difficile tema delle relazioni umane, necessarie quanto complesse e controverse. A trentuno anni dalla sua scomparsa, è un grande avventuriero del mondo artistico, versato in regia, sceneggiatura e drammaturgia, il protagonista assoluto della decima edizione della rassegna “I grandi maestri”, promossa e organizzata dal Circolo del Cinema Angelo Azzurro e Unione Italiana Circoli del Cinema in collaborazione con i Comuni di Montaione, Montespertoli e Castelfiorentino con il contributo del Ministero di Beni Ambientali e Culturali.
Ad uno dei maggiori esponenti del Nuovo cinema tedesco degli anni Settanta-Ottanta, è dedicata la biennale valdelsana che quest’anno, per due mesi, dal 28 settembre al 28 novembre, mostrerà il volto complesso e poliedrico del regista tedesco proponendo una retrospettiva di alto profilo con oltre venti proiezioni nel corso delle quali si potranno apprezzare e riscoprire vere e proprie rarità.
Tra le novità di questa edizione de “I Grandi Maestri”, che oltre alla proiezione di film, propone sia una mostra fotografica e la diffusione di un quaderno informativo con saggi critici inediti, la scelta delle location. Al cinema Scipione Ammirato, spazio ormai consolidato, si aggiungono infatti la Casa del Popolo di Castelnuovo d’Elsa e la sala “Topical” di Montespertoli. Nello specifico, grazie alla collaborazione del Circolo Arci “Allende” e l’Associazione culturale “Il Sobborgo” di Montespertoli, la rassegna si snoderà in cinque film a Montaione in replica a Montespertoli, quattro film a Castelnuovo e il celebre “Berlin Alexanderplatz”, presentato in sei appuntamenti, a Montespertoli.
Altro elemento di particolare rilievo è il corso di formazione e aggiornamento destinato ai docenti e agli studenti che prevede il coinvolgimento degli allievi dell’Istituto Superiore Enriques di Castelfiorentino. Inoltre le proiezioni saranno introdotte dalla presentazione di alcuni illustri critici come Gualtiero De Santi che incontrerà il pubblico in occasione della proiezione di “Querelle”, prevista a Montespertoli il 29 ottobre e il 30 a Montaione.
Primo appuntamento della rassegna è la triplice proiezione del film “Il matrimonio di Maria Braun”, girato nel 1978. Sarà proposto a Montaione domani alle ore 21,15 e domenica 29 alle 17,30, mentre il 1 ottobre alle ore 21,15 sarà proiettato a Montespertoli.
“Nonostante la riduzione delle risorse – dichiara l’organizzatore Jaures Baldeschi – in linea di continuità con gli anni passati abbiamo voluto dar corpo a questa decima edizione de “I grandi maestri” riproponendo l’obiettivo di contrastare la mercificazione della cultura attraverso la promozione della conoscenza e la riscoperta dei grandi registi europei del cinema contemporaneo. “Fassbinder, i film liberano la testa” è un’occasione irripetibile per accendere i riflettori sulla straordinaria produzione del regista tedesco che ammalierà il pubblico per le sue molteplici interpretazioni del concetto di amore contemplato nelle forme più diverse”.
Ingresso 5 euro. L’ingresso è riservato ai soci. Possibilità di attivare abbonamento a 30 euro.
Il programma nel dettaglio:
Sabato 28 settembre ore 21,15 e Domenica 29 settembre ore 17,30 MONTAIONE
Martedi 1 ottobre ore 21,15 MONTESPERTOLI
IL MATRIMONIO di MARIA BRAUN
1978 – 120’
Martedi 8 ottobre ore 21,15 – MONTESPERTOLI e Giovedi 10 ottobre ore 21,15 – MONTAIONE
LA PAURA MANGIA L’ANIMA
1973 – 91′
Martedi 15 ottobre ore 21,15 – MONTESPERTOLI e Giovedi 17 ottobre ore 21,15 – MONTAIONE
IL DIRITTO DEL PIU’ FORTE
1974 – 123′
Martedi 22 ottobre ore 21,15 – MONTESPERTOLI e Giovedi 24 ottobre ore 21,15 – MONTAIONE
DESPAIR
1977 – 96′
Mercoledi 30 ore 21,15 – MONTESPERTOLI e Giovedi 31 ottobre ore 21,15 – MONTAIONE
QUERELLE DE BREST
1982 – 107′
incontro con il critico cinematografico prof. GUALTIERO DE SANTI
Martedi 5 novembre ore 21,15 – CASTELNUOVO D’ELSA
ATTENZIONE ALLA PUTTANA SANTA
1981 – 103’
Giovedi 7 novembre ore 21,15 – CASTELNUOVO D’ELSA
VERONIKA VOSS
1982 – 105’
12 –28 novembre Sala Topical ore 21 – MONTESPERTOLI
BERLIN ALEXANDERPLATZ
1980
12 nov. Episodi 1-2- 140′ min; 14 nov. Episodi 3-4-5: 180′ min.; 19 nov. Episodi 6-7-8: 180′ min
21 nov. Episodi 9-10-11: 180′ min.; 26 nov. Episodi 12-13: 120′ min.; 28 nov. Epilogo: 120′ min
Eventi simili
-
Famiglie in gioco, special week, una settimana di festa per il terzo compleanno del Centro per le Famiglie
Quest’anno il Centro per le Famiglie di Pistoia festeggia il suo terzo compleanno e lo Leggi tutto
-
Nuovo appuntamento con il percorso “Il viaggio misterioso di Jole in città” all’AreaBambini Gialla
Una nuova esperienza poetica e immersiva all’AreaBambini Gialla, con il percorso "Il viaggio misterioso di Leggi tutto
-
Palazzo Leggenda, tante attività creative nella settimana
Si apre una nuova settimana di attività nella biblioteca delle bambine, dei bambini, delle ragazze Leggi tutto
-
Empoli applaude il Fair Play, un convegno e la ‘partita applaudita’ per un tifo sano
Il format della partita applaudita approda anche a Empoli con un evento nato da Calcio Leggi tutto
-
Senzatomica, a Firenze una mostra sul disarmo contro la minaccia delle armi nucleari
L’esposizione arriva dal 31 gennaio al 23 marzo a Firenze al Refettorio di Santa Maria Leggi tutto
-
Giornata Mondiale delle Zone Umide Giornata di Volontariato e conferenza all’Oasi WWF Stagni di Focognano
Giornata Mondiale delle Zone Umide Giornata di Volontariato e conferenza all'Oasi WWF Stagni di Focognano Leggi tutto