Cultura Poggibonsi
sabato 25 Ottobre 2014
“Famiglia Novecento”: Paul Ginsborg presenta il suo volume alla Sala SET del Politeama

Paul Ginsborg
Dall’unica donna nel governo rivoluzionario di Lenin, Aleksandra Kollontaj, alle denunce futuriste di Marinetti della famiglia come null’altro che una tenda beduina; dalla battaglia di Mustafa Kemal contro la famiglia tradizionale musulmana agli sfollati della guerra civile spagnola e alla famiglia «modello» nazista di Joseph Goebbels: un percorso comparativo di straordinaria forza che racconta le vite memorabili di donne e uomini di fronte ai terribili avvenimenti novecenteschi.
Questo è “Famiglia Novecento” (Einaudi 2014) di Paul Ginsborg, Premio internazionale Viareggio Rèpaci, che lo scrittore presenterà a Poggibonsi sabato 25 ottobre alle 17 presso la Sala Set del teatro Politeama. Interverrà all’incontro Fabio Dei dell’Università di Pisa.
“Famiglia Novecento” è un libro unico e coinvolgente. Un affresco delle grandi trasformazioni e dei conflitti della prima metà del Novecento attraverso gli occhi di famiglie contadine e operaie, cattoliche e comuniste, spagnole e turche. Perché le famiglie non sono semplicemente istituzioni passive, manipolate dal potere politico, ma sono a loro volta protagoniste del processo storico.
Paul Ginsborg. Nato a Londra nel 1945, già professore all’Università di Cambridge, dal 1992 insegna Storia dell’Europa contemporanea all’Università degli studi di Firenze. È autore di Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica 1943-1988 (Einaudi, Torino 1989), Storia d’Italia 1943-1996. Famiglia, società, Stato. (Einaudi, Torino 1998), L’Italia del tempo presente. Famiglia, società civile Stato. 1980-1996 (Einaudi, Torino 1998), e Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 1848-49 (Feltrinelli, Milano 1978 ed Einaudi, Torino 2007). Ha anche curato il volume Stato dell’Italia (Il Saggiatore, Milano 1994). Nel 2003 ha pubblicato per Einaudi negli Struzzi il saggio Berlusconi, nel 2004 Il tempo di cambiare (ET Saggi, 2005), nel 2006 La democrazia che non c’è (Vele), nel 2010 Salviamo l’Italia (Vele) e nel 2013 Famiglia Novecento (Einaudi Storia).
L’incontro fa parte della rassegna “Letture in autunno. Era una notte buia e tempestosa”, ideata e organizzata dall’associazione “La Scintilla” e dagli “Amici di Romano Bilenchi” con le librerie di Poggibonsi e di Colle, col patrocinio e l’aiuto dei Comuni di Poggibonsi e Colle e il sostegno di Confcommercio, Confesercenti, Panurania, Ecospurgo.
E’ stato realizzato in collaborazione con Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’età contemporanea, Società Storica della Valdelsa , Fondazione E.L.S.A., A.L.B.A.
Per info seguire i profili fb de “La Scintilla” e degli “Amici di Romano Bilenchi”.
Fonte: Comune di PoggibonsiEventi simili
-
Presentazione con reading del libro di Stefano Romagnoli alla Biblioteca Leonardiana a Vinci
Sabato 11 febbraio, ore 17.30, presso la Biblioteca Leonardiana a Vinci Presentazione con reading del libro Leggi tutto
-
Biblioteca di Vinci letture e laboratori
Mercoledì 8 febbraio, ore 17.00 presso la Biblioteca dei Ragazzi a Sovigliana, nel comune di Leggi tutto
-
Carnevale al Museo con la caccia al Tesoro in Maschera
Domenica 12 febbraio al Museo Palazzo Corboli di Asciano, si festeggia in modo divertente il Leggi tutto
-
Il centenario della nascita di Franco Zeffirelli. Le celebrazioni nella città di Firenze
Franco Zeffirelli nasceva il 12 febbraio 1923 nella sua amata Firenze che a distanza di Leggi tutto
-
Argentero, Bolognini, Paolini: Il cinema in mostra
Sabato 4 febbraio alle 16:30 all’Antico Palazzo dei Vescovi, la rassegna Dietro le quinte prosegue Leggi tutto
-
All’oasi naturale Arnovecchio, il Birdwatching invernale raddoppia
Il ‘Birdwatching invernale’ all’oasi naturale protetta Arnovecchio raddoppia l’appuntamento della stagione. Visto il numero importante Leggi tutto