Spettacoli Firenze
sabato 15 Febbraio 2025
Fabrizio Sferra 4tet in concerto alle Vie Nuove
Sabato 15 febbraio 2025_ore 21.45
Fabrizio Sferra 4tet_ Presentazione dell’album “Something about it”
Fabrizio Sferra batteria/ Francesco Bearzatti sax,
clarinetto/Giovanni Guidi piano/Igor Legari contrabbasso
Incontro al vertice tra quattro campioni della scena nazionale per il nuovo lavoro di Fabrizio Sferra che torna al Pinocchio, alla testa di uno straordinario ensemble , per un concerto che promette grandi emozioni. Il repertorio del disco in uscita per il “Parco della musica records” si compone di brani , prevalentemente scritti dal batterista romano, che mutano continuamente forma grazie alla maestria improvvisativa e libertà creativa dei singoli solisti che dialogano in magica empatia.Fabrizio Sferra, classe 1959, che tutti ricordano per le mille straordinarie collaborazioni con il gotha del jazz mondiale, e per la sua partnership in quello straordinario gruppo che furono i “Doctor Three”, che si completavano con Danilo Rea ed Enzo Pietropaoli, e che a fine anni ’90 seppero scrivere una pagina e un nuovo linguaggio musicale per quella che era la scena dell’epoca, ha costruito davvero un quartetto di stelle. Nella registrazione dell’album e in questa tournee attualmente in corso, che porterà il quartetto sul palco del Pinocchio Jazz di Firenze sabato 15 febbraio 2025, alle ore 21.45, Sferra si è infatti circondato di altri tre fuoriclasse come Igor Leghari al contrabbasso, Francesco Bearzatti ai sassofoni (già ospite per la rassegna fiorentina con tante altre situazioni, dai Sax Pistols ai Tinissima, da Emanuel Bex a Carmine Ioanna, per quanto riguarda la sua ultima apparizione), fino al talento del pianoforte Giovanni Guidi (ospite recentemente del Pinocchio col progetto dedicato a Pasolini e che ha da poco pubblicato un album molto importante per la ECM nel quale collabora con james Brandon Lewis).
(Ass.ne “Vie Nuove”_Viale Donato Giannotti, 13 Firenze. ingresso 15 euro; gratuito per gli “under 25”. Riservato soc* Arci Info e prenotazioni allo 055.683388 e info@pinocchiojazz.it)
Apertura ore 21.00 / Inizio concerto 21.45
Ingresso riservato ai soci ARCI e UISP
Biglietto intero 15€
Ingresso gratuito “under 25” fino a esaurimento posti dedicati
Biografie, Link, interviste e suggerimenti di ascolto:
FABRIZIO SFERRA
Fabrizio Sferra, batterista, è nato a Roma nel 1959. Inizia l’attività di batterista jazz sul finire degli anni ’70 e si afferma man mano sulla scena nazionale collaborando con prestigiosi musicisti italiani e stranieri, fra i quali: Enrico Pieranunzi, Massimo Urbani, Antonello Salis, Maurizio Giammarco, Pietro Tonolo, Rita Marcotulli, Stefano Battaglia, Chet Baker, Lee Konitz, Mal Waldron, Joe Pass, Jhonny Griffin, Kenny Wheeler, Toots Thielemans, Paul Bley.
Significativa l’esperienza dal 1983 al 1992 con il pianista Enrico Pieranunzi ed il contrabbassista Enzo Pietropaoli; il loro “Space Jazz Trio” si aggiudica fra l’altro, nell’88 e nell’89, i referendum della critica indetti dalla rivista “Musica Jazz”, rispettivamente come miglior disco e migliore formazione dell’anno.
A distanza di dieci anni, nel ’98 e nel ’99, gli stessi referendum vanno al “Doctor 3”, trio creato da Sferra nel ’97, con Danilo Rea al piano e lo stesso Pietropaoli al basso, gruppo tuttora attivo e che fra l’altro, nel gennaio del 2001, rappresenta il jazz italiano nella storica “Town Hall” di New York. In più di due decenni di attività sono molti i festival internazionali ai quali prende parte: Umbria Jazz, Clusone, Ravenna, Roma, Berlino, Francoforte, Colonia, Madrid, Cophenaghen, Nantes, Singapore, Nuova Dhely, Pechino, Chicago.
Progetti stabili attualmente, oltre al Doctor 3, sono: il “Trio Battaglia – Dalla Porta – Sferra”, il quartetto “Changes” con Stefano Battaglia, Emanuele Cisi e Piero Leveratto, il quartetto di Maurizio Giammarco e Phil Markowitz, sempre con Leveratto, e, dello stesso Giammarco, il quintetto “Megatones”. Svolge attività didattica sul territorio nazionale con seminari e clinics, collaborando, fra l’altro, con la scuola di Siena Jazz, con la S.Louis Music Academy e con l’Accademia Romana di Musica.
www.giovanniguidi.it
www.giovanniguidi.it/bio/
www.francescobearzatti.com/
Eventi simili
-
GNUT il cantautore Napoletano in concerto in Sala Vanni
Dopo il sold out dello scorso anno, GNUT torna a Firenze, in Sala Vanni, venerdì Leggi tutto
-
Omaggio alle grandi colonne sonore: doppio concerto dell’Orchestra Fiorentina, solista Rubén Simeó alla tromba
Virtuoso della tromba dotato di straordinaria musicalità, pupillo del compianto Maurice André e artista conteso Leggi tutto
-
La Filharmonie – Orchestra Filarmonica di Firenze apre la stagione di Sincronie 2025
Un’armonia di epoche e stili musicali diversi, riletti in chiave contemporanea da una giovane orchestra: Leggi tutto
-
Torna Erina Yashima sul podio dell’ORT con il violinista Kristóf Baráti
Dopo il successo dello scorso anno, torna sul podio dell'Orchestra della Toscana Erina Yashima, Direttrice Leggi tutto
-
Domeniche in salotto, è gran finale con Antonio Di Cristofano
“Domeniche in salotto - Aperitivi in concerto al teatro Il Momento” è pronto al gran Leggi tutto
-
John Renbourn Remembering in concerto al Six Bars Jail
Sabato 22 marzo, ore 21.30, si terrà al Six Bars Jail un Open Mic in Leggi tutto