Spettacoli Capraia Isola

martedì 29 Agosto 2023

Fabio Armiliato e Lisa Amirfeiz in concerto al Festival Capraia Musica

La XVIII edizione del Festival Capraia Musica vedrà, nella Chiesa di Sant’Antonio alle ore 22.00 di martedì 29 agosto, il tenore Fabio Armiliato, accompagnato dalla pianista Lisa Amirfeiz, in un programma di composizioni di carattere spirituale anche di incontestata celebrità, che vanno dal Seicento ai nostri giorni. Alcuni di questi lavori sono dello stesso Armiliato. La giovane pianista si esibirà anche da solista in due celebri pagine schubertiane.

Programma della serata

Martedì’ 29 agosto ore 22.00 – Chiesa di Sant’Antonio
Fabio Armiliato, tenore
Lisa Amirfeiz, pianoforte

G. Caccini – V. Vavilov: Ave Maria
A. Stradella: Pietà Signore
F. Schubert: Improvviso op 90 n 2
J. Massenet: Ave Maria
G. Bizet: Agnus Dei
F. Schubert: Improvviso op 90 n 3
F. Schubert: Ave Maria
F. Armiliato: Ave Maria
C. Gounod: Ave Maria
P. Vigo Messa per organo (prima esecuzione assoluta)
F. Armiliato: Agnus Dei
C. Franck: Panis Angelicus

Fabio Armiliato, cantante lirico e attore, è da oltre tre decenni uno dei più importanti tenori della scena lirica internazionale e acclamato dal pubblico grazie alla sua vocalità, al suo carisma interpretativo, all’impressionante registro acuto e alla sua innata musicalità. Nato a Genova e diplomatosi al Conservatorio “Niccolò Paganini”, dopo aver partecipato nel 1980 al “Laboratorio Lirico di Alessandria”, cantando il ruolo del Dr. Cajus nel Falstaff di Giuseppe Verdi, nel 1984 debutta giovanissimo nel primo ruolo da protagonista, come Gabriele Adorno nel Simon Boccanegra di Verdi col Teatro Carlo Felice di Genova in trasferta a Savignone (GE). Da quel momento ha iniziato una grande carriera che lo porta ad interpretare i ruoli primari nei teatri più prestigiosi del mondo: il Mettropolitan Opera House di New York, il Teatro alla Scala di Milano, l’Opéra de Paris, l’Arena di Verona, il Teatro del Gran Liceu di Barcelona, l’ NHK di Tokyo, l’Opera di San Francisco, il Teatro Real di Madrid, la ROH Covent Garden di Londra, la Bayerische Staastoper e la Wiener Staastoper, solo per citarne alcuni. Emozionanti le sue interpretazioni nel ruolo di Mario Cavaradossi in Tosca, per il quale è considerato interprete di assoluto riferimento. Tra i recenti successi, ricordiamo i Pagliacci al Festival “ Ruggero Leoncavallo “ e al Festival della Reggia di Colorno ( PR ), il debutto nel ruolo di Luciano di Chablis nel Si di Pietro Mascagni al Teatro Goldoni di Livorno, l’ Adriana Lecouvreur al Teatro Filarmonico di Verona e Carmen all’ Arena di Verona riscuotendo sempre un grandissimo successo unanime di pubblico e di critica.

Nel 2012 viene chiamato da Woody Allen a debuttare sul grande schermo, recitando da protagonista a fianco dello stesso regista nel film “To Rome with Love“ e imponendosi con questa esperienza anche nel mondo del cinema, grazie al riconoscimento unanime di pubblico e critica.
Nel 2013 ha creato insieme al pianista Fabrizio Mocata il progetto “RecitaL CanTANGO“ che riscopre le radici belcantiste italiane del “Tango Cancion (Canzone del Tango)“, suscitando grande interesse nei media di tutto il mondo e il riconoscimento dell’Accademia Nacional del Tango di Buenos Aires.

Premiato con moltissimi importanti Premi alla Carriera, nel 2018 è stato anche insignito dell’onorificenza di “Corrispondente Diplomatico di Malta” per meriti artistici e umanitari internazionali e della carica di “Ambasciatore di Genova nel Mondo”. Da anni Fabio Armiliato svolge anche attività di insegnante di tecnica e interpretazione vocale.

Lisa Amirfeiz, violoncellista – pianista, nasce a Genova nel 2000. Figlia d’arte – la madre è la pianista ed organista Maria Grazia Amoruso – vive sin dalla nascita in un ambiente “ricco” di musica. Vista la propensione per gli strumenti musicali inizia lo studio del pianoforte seguita dalla madre e, in un secondo tempo, si avvicina anche allo studio del violoncello con il M° Nevio Zanardi. Nel 2011 supera gli esami di ammissione al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova ed entra nella classe di violoncello del M° Giovanni Lippi. In seguito, frequenta parallelamente anche la classe di pianoforte del M° Marco Vincenzi. Ad oggi, ha concluso il ciclo di studi del Corso pre-accademico in violoncello e nel luglio 2021 si è laureata in Pianoforte con il massimo dei voti e lode. Ora sta frequentando il primo anno della magistrale in pianoforte. Dei concerti in forma di duo, con la sorella violoncellista, si citano di seguito soltanto i più importanti. Nel luglio 2013 presso il Teatro di Portofino con lo scopo di stimolare i giovani ad avvicinarsi alla musica classica e, nel dicembre dello stesso anno, nel suggestivo contesto della rinascimentale Villa Spinola di Genova Albaro, proseguendo nel 2014 al Teatro Duse. Nell’ottobre 2015 hanno l’onore di suonare per Papa Francesco con l’Orchestra Giovanile del Conservatorio diretta dal M° Vittorio Marchese nella Sala Nervi – Città del Vaticano. Nel maggio 2017 tengono un concerto a Palazzo Rosso intitolato “ Violoncelli gemelli ” e, nell’estate 2018 si esibiscono all’isola di Capraia (LI). In considerazione delle loro eccellenti qualità artistiche ricevono uno speciale riconoscimento dal Rotary Club Genova Nord. Vincono una borsa di studio che offre loro la possibilità di frequentare un semestre in un College inglese durante il quarto anno di liceo avendo così modo di esibirsi in diverse occasioni in Inghilterra. Mercoledì 17 aprile 2019, al Museo Sant’Agostino di Genova, si sono esibite in duo violoncello e pianoforte con musiche di Beethoven, Chopin e Schumann.

Nel maggio 2022 si sono esibite nella prestigiosa sede di Palazzo Spinola dove hanno nuovamente tenuto un concerto lo scorso 31 Marzo. Il 17 Aprile hanno suonato in duo pianoforte e violoncello a Torino presso la Villa Tesoriera. Sono molto apprezzate per la loro intercambiabilità e per l’intesa musicale che traspare durante i loro concerti. Nel giugno 2021 vince il concorso G.Ponta come pianista ricevendo un’importante borsa di studio. Dal dicembre 2019 insegna violoncello presso la scuola di musica “Trillargento”.

Fabio Armiliato© Fidelio Artist – Antoni BERNARD

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili