Cultura Poggibonsi
giovedì 19 Giugno 2014
Evento unico al Politeama: la sonorizzazione di “Nosferatu” di Murnau
Domani, giovedì 19 giugno alle 21, il grande cinema muto incontra la musica elettronica in un evento unico che prevede la sonorizzazione live del film Nosferatu di Murnau. Il film capolavoro dell’Espressionismo tedesco e film cult del genere horror verrà sonorizzato in un’originale performance live da Alessandro Grassini, Andrea Pedra e Riccardo Chiarucci.
L’evento si inserisce nel programma della Notte Bianca Poggibonsese promossa dall’Associazione Via Maestra ed è organizzato da Fondazione ELSA in collaborazione con Sonar/ B-Sides e con la Mediateca di Siena (Associazione Visionaria).
Il film Nosferatu il vampiro è un film muto diretto da Friedrich Wilhelm Murnau e proiettato per la prima volta il 5 marzo 1922. Considerato il capolavoro del regista tedesco e uno dei capisaldi del cinema horror e espressionista Nosferatu il vampiro è ispirato liberamente al romanzo Dracula (1897) di Bram Stoker. Murnau dovette modificare il titolo, i nomi dei personaggi (il Conte Dracula diventa il Conte Orlok) e i luoghi (da Londra a Wisborg) per problemi legati ai diritti legali dell’opera, infatti Nosferatu in romeno significa “non spirato“. Il regista fu comunque denunciato dagli eredi di Stoker; perse la causa per violazione del diritto d’autore e venne condannato a distruggere tutte le copie della pellicola, tuttavia una copia “clandestina” fu salvata dallo stesso Murnau, e il film è potuto sopravvivere ed arrivare ai giorni nostri. Dal suo castello nei Carpazi il vampirico conte Orlok, chiuso nel suo sarcofago, si fa trasportare nel 1838 a bordo di una nave al porto di Brema dove si diffonde la peste. Soltanto il volontario sacrificio di una giovane donna sconfiggerà il vampiro che si lascia sorprendere dalla luce dell’alba.
Biglietto 5,00 euro per tutti
Info sul sito www.politeama.info o telefoniche a 0577-983067.
Fonte: Comune di PoggibonsiEventi simili
-
Festival della Sintesi, Giovanni Minoli è l’ospite d’onore della seconda giornata
Entra nel vivo il Festival della sintesi con la seconda giornata dedicata alle “brevità intelligenti”. Leggi tutto
-
Terza giornata a La città dei lettori: con i finalisti del Premio Strega e la lectio sulla fiaba di Mario Desiati
Saranno l’incontro con i finalisti del Premio Strega – il primo dopo la proclamazione avvenuta Leggi tutto
-
Premio letterario internazionale Un Monte di Poesia 2023 XVII edizione
E' uscito il bando della XVII edizione del premio letterario internazionale UN MONTE DI POESIA Leggi tutto
-
Global Day 2023: unire le forze per un futuro senza SLA nel mese della consapevolezza
Nell’anno in cui si celebrano i 40 anni di vita associativa per AISLA, il mese Leggi tutto
-
Sentieri di favole: rassegna estiva per ragazzi e famiglie alla Tenuta Dello Scompiglio
Sentieri di favole è la rassegna estiva per ragazzi e famiglie proposta dalla Associazione Culturale Leggi tutto
-
Più sicuri e più belli: Anbi Toscana fa il punto sulla manutenzione gentile
Un convegno pensato per fare il punto sulle attività di manutenzione gentile: oltre a perfezionare Leggi tutto