Sagre e Feste

da lunedì 26 Maggio 2025 a sabato 31 Maggio 2025

Eventi della settimana al Circolo Arci Lavoro e Sport

Eventi della settimana al Circolo Arci Lavoro e Sport a Siena dal 26 al 31 maggio 2025

Giovedì 29: IO VOTO SÌ.

Ore 18.30: “5 SÌ per i Diritti di Tutti”

Invista dei referendum del prossimo 8 e 9 giugno il Circolo ARCI Lavoro e Sport con CGIL organizza un incontro con Alice D’Ercole Segretaria Generale CGIL Siena , per sostenere il raggiungimento del quorum e promuovere il voto favorevole su tutti e cinque i quesiti referendari: quattro proposti dalla CGIL per migliorare le condizioni di lavoro nel nostro Paese, e uno per la riforma della legge sulla cittadinanza, sostenuto da associazioni come Italiani Senza Cittadinanza, CoNNGI, Dalla Parte Giusta della Storia, IDEM Network e molti altri.
Votare è un atto rivoluzionario
Per questo Arci sostiene e promuove la partecipazione attiva e consapevole a questo importante appuntamento democratico.
Dare voce alle cittadine e ai cittadini è oggi più che mai un atto di giustizia e di speranza.
Perché votare SÌ?
Votare SÌ ai quattro referendum sul lavoro significa:
– contrastare la precarietà
– eliminare le forme più estreme di sfruttamento
– ricostruire un sistema di tutele
– dare voce a chi lavora senza garanzie.
Votare SÌ al referendum sulla cittadinanza significa:
– dimezzare i tempi per la richiesta della cittadinanza italiana da parte di persone di origine straniera che vivono, studiano e lavorano da anni nel nostro Paese
– fare un passo avanti verso una società davvero inclusiva.

Giovedì 29: Musica dal vivo ” Acoustic Youth”

Ore 20.30: Inizio del concerto BULLS BEASTS OF BURDEN GABBO + ANNA ATRAPOCO

Acoustic Youth
4 band di ragazzi dai 18 ai 21 anni si esibiscono ognuno con i suoi brani originali e interpretazioni personali tra classici e brani di pop moderno.
Ore 19.30 – 23.30: Apertura del bar solo per chi ha la tessere di ARCI.

Venerdì 30: Hamilton Santià ci racconta SOTTO TRACCIA attraverso un reading musicale
Ore 20.30:

Hamilton Santià ci racconta SOTTO TRACCIA attraverso un reading musicale in compagnia di Silvia Costantino e Francesco Quatraro
Quando il 5 aprile 1994 Kurt Cobain si spara un colpo in testa diventa mediaticamente l’agnello sacrificale e cambia per sempre il corso della Storia. Con l’avvento di internet prima e dei social poi, attraversando il G8 di Genova e l’11 Settembre, si produce una colonna sonora in cui l’underground diventa genere, stile e cultura. In una parola: indie. Il pensiero sotto traccia cerca una sua strada per diventare discorso comune, creare un nuovo immaginario collettivo senza perdere la sua missione originaria, quella di essere controcultura. Tuttavia, qualcosa è andato storto: le idee che la musica indie trasportava non hanno avuto l’esito sperato. Dal tramonto dei sogni della generazione X all’avvento di Spotify che cambia per sempre l’approccio all’ascolto, questa è una storia che si concentra sul ‘ventennio breve’ 1994-2012, e lo fa attraverso la musica: il racconto di una sconfitta o le basi di una futura rinascita?

Ore 19.30 – 23.30: Apertura del bar solo per chi ha la tessere di ARCI.

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili