Sagre e Feste Siena

da mercoledì 2 Agosto 2023 a martedì 8 Agosto 2023

Eventi della settimana al Circolo, Arci Lavoro e Sport

Eventi della settimana al Circolo, Arci Lavoro e Sport di Siena dal 2 agosto all’8 di agosto.

Mercoledì 2 agosto: SERATA CINEMA
Il Circolo Arci Lavoro e Sport di Siena in collaborazione con Fotografi In Movimento organizza una rassegna cinematografica dedicata al concetto del “Tempo” . I film verranno proiettati ogni mercoledì, alle ore 21.00, presso la sede del Circolo, in via Pispini 18.
Il quarto appuntamento sarà mercoledì 2 agosto con il film N°4.

Giovedì 3 agosto: APERITIVO E MUSICA DAL VIVO

– Ore 19.30, Aperitivo

– Ore 21.00, musica dal vivo con Daniele Sarno.
Daniele Sarno, ciarliero e ironico, matura lo stile negli anni ‘90 al “Locale” di vicolo del Fico, fucina della “nuova scuola romana”. Nel 2001 firma “Kanzi” di Patrizia Laquidara, insieme a Bungaro. Nel 2003 esce “cassarmonica” (autoprodotto) con Riccardo Corso. Nell’estate del 2009 è openact di Cristicchi. Nel 2010 ha vinto il “Fuorimetrica Festival” di Genova. Nel 2011 esce “acqua” (autoprodotto) EP a nome Petrucci-Sarno, con le composizioni del chitarrista jazz Francesco Petrucci. Nel 2015 inventa “smartsong”: 9 canzoni in 9 settimane, registrate e diffuse con lo smartphone; ascoltabile su soundcloud.
Nel 2018 esce il suo primo disco ufficiale “cedesi attività artistica avviata” (Isola Tobia Label), arrangiato da Francesco Saverio Capo e prodotto da Piergiorgio Faraglia.
Nell’estate 2021, con Cristian D’Agata e Matteo Niccoli, fonda il Daniele Sarno TRIGONO, combo acustica con cui registra in presa diretta “ARTEPOP” (Pepita music).
Ora è in preproduzione del nuovo album previsto per ottobre.
Così è più snello

Domenica 6 agosto: Aperitivo Domenicale.

Ore 18:30: Aperitivo
Ore 19:00 VINYL PARTY CON DJ SELECTA
Un po ‘di soul, funk, disco, techno, pop, hip hop dagli anni 70-80-90, rigorosamente su vinile.
La nostra selezione di dischi ti porta indietro di qualche decennio, per farti ballare a ritmo di Tuca-tuca o godere il tuo aperitivo con le note dance di Cerrone!

Martedì 8 agosto ora 19:00: Aperitivo con l’autore

Ginevra Bompiani in dialogo con il poeta Senadin Musabegović. Letture di Maria Leonardi.

In guerra non ci sono più leggi; non ci sono più costumi o abitudini che ci proteggano; svanisce la Ragione, che dirige le nostre scelte tra il vero e il falso. Rimane solo il nostro corpo, che nel grido, sotto la distruzione, riconosce dentro di sé una molteplicità di forze; queste ultime ricreano uno nuovo passato. Perché la guerra non distrugge solo il presente. Devasta anche ciò che è stato. Le parole dell’opera di Senadin Musabegović rappresentano un grido che ricrea il corpo; provengono dall’oscurità, da nascosti angoli d’infanzia, e s’incontrano con la realtà distrutta, sparpagliata sotto le schegge delle granate. Il grido non esprime l’emozione ansiosa e alienante del quadro di Munch, ma tocca il silenzio, che si espande come la polvere attaccata ai guanti del chirurgo. Il grido si trasforma in silenzio; il silenzio diventa polvere; questa, come le parole, viaggia invisibile attraverso ogni immagine, a cavallo tra passato e presente.

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili