Teatro Santa Croce sull'Arno
da mercoledì 5 Marzo 2025 a martedì 15 Aprile 2025
Eva diario di una costola elogio alla disobbedienza femminile. La rassegna è dedicata al teatro d’innovazione al Teatro Verdi
Primo tempo, la bella rassegna dedicata al teatro d’innovazione, che si tiene al Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno, propone due spettacoli molto interessanti. Si comincia mercoledì 5 marzo alle 21 con lo spettacolo Eva diario di una costola, che vede protagonista la bravissima attrice Rita Pelusio, anche autrice insieme ad Alessandra Faiella, Marianna Stefanucci e Riccardo Piferi.
Una donna nuda, minuta, con una massa di capelli che le fa da vestito.
Una donna sola nel “vuoto” paradiso. Gioca a scoprire, si perde e si ritrova. Scrive, annota e inventa. Eva è ingenua, beffarda, è clown. Gioca sulla donna, ironizza sui difetti, le tentazioni e i desideri. Ecco, Eva è una pulsione di gioco… mangiare una mela non è peccato ma lo è il coraggio di andare oltre, di disobbedire.
Quante volte sottostiamo a leggi o imperativi per la paura di sbagliare? Stiamo accettando tutto quello che ci impongono, facendoci pensare che non ci sia altra soluzione, invece è solo dando quel “morso” che possiamo sperare di cambiare.
Il secondo appuntamento della rassegna Primo tempo è per martedì 15 aprile, quando al Teatro Verdi arriverà Dario Ballantini con il suo spettacolo Ballantini e Petrolini.
Un viaggio alla scoperta delle macchiette del più famoso precursore della comicità italiana.
Con la sua consueta ostinazione per il totale camuffamento, l’artista livornese riesce a far rivivere, in una versione più aderente possibile all’originale, sette personaggi creati dal grande comico romano nato a fine ‘800: Gigi Il Bullo, Salamini, la Sonnambula, Amleto, Nerone, Fortunello e Gastone, che si ripresentano in scena nel nuovo millennio.
Tra un personaggio e l’altro, Ballantini si trucca a vista utilizzando una sorta di camerino aperto, recuperando anche i suoi vecchi trucchi teatrali.
Ettore Petrolini può essere infatti considerato il precursore di tutta la comicità italiana, e moderna compresa visto l’ampio ventaglio di creazione dei personaggi che sono stati anche di ispirazione per molti grandi interpreti della scena italiana
Giallo Mare proseguirà, come da tradizione, un’intensa attività di formazione e produzione con le creazioni sceniche finali prodotte dai corsi di formazione teatrale Achab, rivolti con specifici percorsi a ragazzi e adulti. Il gruppo, che accoglie una ventina di allievi di ogni età, si sta allenando sui meccanismi del comico, prematuro rivelare il titolo, che è in via di definizione, certa è la data del debutto, che sarà giovedì 12 giugno.
Per gli spettacoli biglietto posto unico 10 euro. I biglietti potranno essere acquistati il giorno dello spettacolo alla biglietteria del teatro, presentandosi trenta minuti prima dell’inizio dello spettacolo o prenotandoli a Giallo Mare Minimal Teatro 0571/81629 o via email a biglietteria@giallomare.it

rita-pelusio-eva
Eventi simili
-
Capitan Morfeo al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Spettacolo di attore e figure per famiglie e bambini da 6 a 12 anni, nella Leggi tutto
-
Debutta a Materia Prima Festival il nuovo spettacolo de Gli Omini Sbucci all’Isolotto
Correre, cadere, piangere, rialzarsi e continuare. Le ginocchia sbucciate sono le prime prove dei nostri Leggi tutto
-
Il paese nelle mani. Cronaca d’Italia in sette stragi, lo spettacolo in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Nato dalla collaborazione di Teatri d'Imbarco con l’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage Leggi tutto
-
Mi Ricordo. Ogni Luogo ha la sua memoria lo spettacolo in beneficenza per i Ragazzi di Cerbaiola al Teatro Il Momento
Lo spettacolo teatrale mi ricordo... Ogni luogo ha la sua memoria andrà in scena domenica Leggi tutto
-
A Teatri di confine arriva Geppetto al Minimal Teatro di Empoli
Un nuovo interessante appuntamento della rassegna Teatri di confine arriva venerdì 14 marzo alle 21.00 Leggi tutto
-
Spettacoli del fine settimana al Teatro Nuovo di Pisa: Operaccia Satirica e Poco più in là
Al Teatro Nuovo Pisa, nel fine settimana andranno in scena: venerdì 14 marzo alle ore 21 Leggi tutto