Cultura Firenze
domenica 1 Dicembre 2013
“EU 013 L’ultima frontiera”: il primo documentario girato all’interno dei C.I.E italiani. Un incontro alla sede ARCI di Piazza de’Ciompi
Il primo dicembre prossimo, in occasione della prima mondiale del documentario “EU 013 L’Ultima Frontiera” di Alessio Genovese e Raffaella Cosentino, che si terrà il a Firenze il 2 dicembre nell’ambito della 54esima edizione del Festival dei Popoli, è stato organizzato da Arci, COSPE e il Comitato Primo Marzo Firenze, un incontro per parlare di politiche migratorie nella sede ARCI (piazza de’ Ciompi , 11 – ore 17.00).
La visione del trailer e la presenza degli autori del primo documentario girato all’interno dei centri di identificazione ed espulsione italiani (CIE) saranno infatti l’occasione per parlare in modo più approfondito con alcuni esponenti di associazioni cittadine, partiti e istituzioni, delle leggi che regolano l’immigrazione e delle tematiche inerenti alla detenzione amministrativa dei migranti e delle migranti in Italia.
“I Centri di identificazione e di espulsione – commenta Raffaella Cosentino, coautrice del documentario realizzato grazie al sostegno di Open Society Foundations – sono luoghi infernali che ledono i diritti umani, istituzioni totali paragonabili ai manicomi, una vergogna di cui l’Italia non ha bisogno”.
Ogni anno sono circa 8mila le persone che vengono trattenute nei CIE per un periodo di tempo che arriva fino a 18 mesi, in regime di detenzione amministrativa, cioè senza avere commesso un reato penale e senza essere stati giudicati nel corso di un processo.
Ne parliamo con: Alessio Genovese (regista) e Raffaella Cosentino (giornalista e tra i fondatori della campagna LasciateCIEntrare), Francesca Chiavacci, Presidente Arci Firenze, Camilla Bencini, COSPE, Marco Zanchetta, Medu (Medici per i diritti umani), Alessia Petraglia, senatrice SEL, Giuseppe Carovani Forum Immigrazione PD Metropolitano. Introduce e modera Francesca Materozzi, Corriere delle migrazioni.
Fonte: COSPE (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti)Eventi simili
-
Nuova tappa nazionale per il premio letterario Racconti nella Rete alla libreria Libraccio
Venerdì 31 marzo alle 18 presso la libreria LIBRACCIO (via de' Cerretani 16r Firenze) nuova Leggi tutto
-
Curae Festival: Teatro, Giustizia minorile, Mediazione, Giustizia Riparativa
Dal 30 marzo al 1 aprile 2023 è l’antico borgo di Pontremoli ad accogliere Curae Leggi tutto
-
Leggenda festival 2023. Quattro giorni di cultura, incontri, lettura itinerante, ascolto attivo e spettacolo
Un “Leggenda festival 2023” che, con le sue sezioni di attività legate alla lettura e Leggi tutto
-
L’Anima di Psiche: la nuova scultura in alabastro di Roberta Busato alla galleria Kalpa
Tra le pieghe narrative del mito greco di Amore e Psiche si sviluppa una simbiosi Leggi tutto
-
Arte e sostenibilità. A Castelfiorentino torna la Mostra Diffusa la nuova vita degli ex-scarti plastici di Davide Dall’Osso
Riusa, riduci, ricicla, coopera. La 4° edizione della mostra diffusa è intitolata “Community” e intende Leggi tutto
-
Le ribelli, donne che sfidarono la mafia. Ultimo appuntamento del Marzo di Donna a Vicopisano
Il Marzo di Donna del Consiglio per le pari opportunità di Vicopisano continua e si Leggi tutto