Cultura Sagre e Feste Firenze
giovedì 26 Giugno 2014
Estate Fiorentina al via tra cinema, musica live e teatro. Il Parco delle Cascine torna protagonista
Al via l’Estate Fiorentina: l’edizione 2014 mette insieme un ricco cartellone d’eventi di vario genere, dal cinema alla musica live, dal teatro alla danza alle performance, mimando grandi nomi a compagnie più piccole e poco conosciute. Tra le novità, una vocazione ‘metropolitana’ che vuole coinvolgere nel cartellone i Comuni limitrofi e la centralità del Parco delle Cascine.
L’Estate è stata presentata a Palazzo Vecchio dal sindaco Dario Nardella e dal direttore artistico Stefano Boeri.
“Siamo felici – ha detto il sindaco Nardella – della ‘firma’ dell’architetto Boeri per questa edizione, segno che Firenze è patrimonio di tutti e riesce ad attrarre personalità di prestigio per creare eventi e progetti sul territorio. Tra le novità di questa edizione, abbiamo deciso di dare un’impronta metropolitana, coinvolgendo i Comuni di Scandicci, Fiesole, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Impruneta e Bagno a Ripoli, incrociando i rispettivi cartelloni. Il nuovo soggetto della città metropolitana, infatti, non né solo l’ennesima alchimia istituzionale ma un grande progetto di comunità e territori che noi proviamo a costruire a partire proprio dagli eventi estivi”.
“Inoltre – ha continuato il sindaco – fa piacere che il Parco delle Cascine tornerà protagonista di molti eventi. Contribuirà a delocalizzare la movida dal centro storico e a riempire di cultura anche quell’area della città e a combattere il degrado”.
“L’Estate Fiorentina che abbiamo presentato oggi – ha detto Stefano Boeri commentando la sua prima Estate fiorentina – è la conferma che le nostre città non sono solo scrigni preziosi di opere e architetture lasciate dal lungo tracciato della storia: sono anche delle fabbriche diffuse di cultura dal vivo. Siamo felici per il primo risultato ottenuto, in 3 settimane il bando per l’Estate ha raccolto quasi 300 progetti lanciati da più di 80 associazioni e gruppi e imprese creative. Eventi, letture, performance, installazioni, incontri, concerti, spettacoli che ogni giorno accenderanno luoghi diversi della città e della sua area metropolitana e che saranno comunicati in modo da offrire ad ogni abitante e visitatore di Firenze l’opportunità di costruirsi un suo programma di fruizione”.
In merito agli eventi Boeri ha poi spiegato: “Ci saranno eventi di cultura diffusa e simultanea (sul modello di PianoCity e Bookcity), una Festa degli Alberi attirerà attorno al mondo vegetale e botanico (giardini monumentali, parchi, Cascine) i linguaggi e le cure della cultura e di una moltitudine di appassionati, amatori, esperti. Una Maratona notturna di letture di testi scritti dal Maestro e da suoi coetanei concluderà una giornata dedicata a Michelangelo che si svolgerà soprattutto nelle periferie della città per poi confluire nei luoghi celebri del genio rinascimentale. Anche i tanti turisti di Firenze avranno un ruolo importante grazie a una campagna fotografica che inviterà i cittadini di Firenze a fotografare i turisti, ribaltando lo sguardo che questi ultimi dedicano alla città, aprirà –con ironia e sensibilità- una necessaria riflessione sulla natura potente e omologante del turismo di massa”.
Per questa edizione sono stati presentati al Comune 83 progetti tra i quali ne sono stati scelti 66, finanziati con 470 mila euro.
Tra i partner dell’Estate, Toscana Energia.
Tutti gli eventi dal 26 giugno on line sul sito www.estatefiorenitna.it
Fonte: Comune di FirenzeEventi simili
-
Parcheggi gratuiti nel centro urbano di Certaldo per incentivare lo shopping durante le festività
L'Amministrazione Comunale, consapevole dei lavori in corso per la riqualificazione di Via II Giugno e Leggi tutto
-
I colori della Pace invadono Grassina, nel nome di Roberto Frezza
I colori della Pace stanno per invadere Grassina. Sabato 9 dicembre il muro lungo la Leggi tutto
-
Letture aspettando il Natale, con la Mostra del libro di Grassina
Letture e reading aspettando il Natale. La Casa del Popolo di Grassina, in collaborazione con Leggi tutto
-
Immacolata con Cento domeniche al cinema Antella
“Cento domeniche”, diretto e interpretato da Antonio Albanese, protagonista al cinema Antella nel ponte dell'Immacolata. Leggi tutto
-
Weekend dell’Immacolata: l’incasso del Museo del Calcio dall’8 al 10 dicembre verrà devoluto alla biblioteca Terzani di Campi Bisenzio
La biblioteca ‘Tiziano Terzani’ di Campi Bisenzio rappresenta un punto di riferimento per l’editoria dei Leggi tutto
-
Rigenera Sorgane, quartiere in festa per presentare i risultati del percorso partecipativo
“Rigenera Sorgane”, grande festa nel quartiere per presentare i risultati del percorso partecipativo che da Leggi tutto