Spettacoli Fiesole
da venerdì 6 Giugno 2025 a venerdì 12 Settembre 2025
Estate Fiesolana 78^ edizione 2025
Il festival estivo che si svolge ogni anno dal 1911 al Teatro Romano di Fiesole. Sull’antico palcoscenico sono moltissimi gli artisti internazionali che si sono esibiti, ed anche quest’anno assisteremo a concerti di musica classica, leggera e jazz, spettacoli di prosa e danza, oltre a serate tematiche ed una rassegna cinematografica di qualità.
Già in prevendita le date di due cantautori e chitarristi internazionali in programma: il concerto del poliedrico musicista Pippo Pollina (14 giugno) e l’unica data in Italia del cantautore svedese con origini argentine, José González (12 luglio).
Per la scena musicale internazionale altri grandi appuntamenti dal jazz, acid jazz al blues vedono la presenza di Richard Galliano, Paolo Fresu, Incognito, Ana Carla Maza, fino al dinamico duo Igudesman &Joo che con orgoglio, dopo aver affascinato con la loro abilità musicale, il loro umorismo, gli arrangiamenti innovativi, saliranno sul palco per l’ultima volta.
Non manca il teatro classico con Edipus (9 luglio), un’opera della Compagnia Lombardi Tiezzi, Agamennone (13 luglio), portato dalla Compagnia Zerkalo e l’adattamento di Gabriele Vacis ispirata dalla tragedia di Eschilo Sette a Tebe (25 luglio).
La presenza del Teatro Pubblico Ligure è riconfermata anche quest’anno con il progetto Iliade -Un racconto Mediterraneo, ideato e diretto da Sergio Maifredi con la consulenza letteraria di Giorgio Ieranò, professore ordinario di Lingua e letteratura greca all’Università di Trento. Iliade è il big bang della letteratura occidentale, nei suoi versi sono racchiusi i geni di tutti i miti, di tutti gli eroi, le cui gesta saranno cantate durante quattro serate da Dario Vergassola, David Riondino, Tullio Solenghi, Alessandro Riccio e Maddalena Crippa.
Per gli appuntamenti con il teatro civile e di narrazione segnaliamo il giornalista sportivo Federico Buffa (23 luglio) e le serate con Walter Veltroni (23 giugno) e Massimo Recalcati (29 giugno) Estate Fiesolana ospiterà le tappe dei nuovi tour teatrali di due iconiche cantanti italiane: la ragazza del Piper Patty Pravo (18 giugno) e l’interprete di Franco Battiato Alice (11 luglio) con un repertorio di canzoni che hanno reso celebre il cantautore.
Paolo Benvegnù, il raffinato cantautore scomparso improvvisamente, ha segnato la musica d’autore di questi ultimi trent’anni. Per celebrarlo si terrà al Teatro Romano un concerto speciale eseguito dall’Orchestra Multietnica di Arezzo con la partecipazione di Neri Marcorè (4 agosto).
Quattro gli appuntamenti con la danza, portati in scena dalle compagnie toscane Motus (20 giugno) con un nuovo progetto La Madrina, l’Accademia Bozzolini della Scuola del Balletto di Toscana (28 giugno) con Bayadére e Seven, un omaggio a Maria Callas con i danzatori della Lyric Dance Company (15 luglio) e la Carmen di Bizet con il Balletto di Milano (31 luglio).
Come da tradizione la Festa della Musica (21 giugno), uno dei più importanti eventi a valore culturale che celebra il solstizio d’estate in più di 120 nazioni in tutto il mondo. La serata è curata dalla Scuola di Musica di Fiesole, l’ingresso è libero ma su prenotazione.
In via di definizione la data per la cerimonia del Premio Fiesole ai Maestri del Cinema durante la quale verrà consegnato il prestigioso riconoscimento ad un regista internazionale.
Nel cuore dell’estate il Teatro Romano si trasforma in grande schermo sotto le stelle, durante la rassegna di cinema curata dalla Fondazione Stensen, proponendo due settimane (dal 7 al 23 agosto) di proiezioni cinematografiche da godere al fresco.
Annunciate le prime due date di fine estate: il recital dello scrittore e sceneggiatore Roberto Saviano (4 settembre) e la serata con il filosofo, saggista e psicoanalista Umberto Galimberti (5 settembre).
Per il terzo anno consecutivo i Concerti al tramonto curati dalla Scuola di Musica di Fiesole, si terranno in quattro frazioni del Comune di Fiesole; saranno ad ingresso libero con inizio alle ore 19.30. Le altre date sono in via di definizione.
Per essere sempre informati sul programma, ricevere promozioni ed anteprime, basta iscriversi alla nostra NEWSLETTER
La 78 edizione di ESTATE FIESOLANA è organizzata da PRG S.r.l. e Associazione Music Pool, aggiudicatarie del bando indetto dal Comune di Fiesole per la gestione dell’Estate Fiesolana, unitamente alla Amministrazione Comunale di Fiesole e si svolgerà al Teatro Romano di Fiesole.
Le proposte del cartellone di questa edizione sono rese possibili grazie al contributo
del Comune di Fiesole, della Fondazione CR Firenze, della Regione Toscana, della Città Metropolitana e del Ministero della Cultura, in collaborazione con Autolinee Toscane, oltre al sostegno riconfermato dalle aziende
Dorin, Chianti Banca, Unicoop Firenze, Sammontana, Bibi Graetz, Publiacqua e Uovo del Casentino.
Per informazioni:
https://www.bitconcerti.it/estate-fiesolana-2025.html

estate fiesolana_2025
Eventi simili
-
Is that jazz?: l’omaggio a Gil Scott-Heron firmato Eric Mingus e Silvia Bolognesi concerto al Giardino Scotto
Eric Mingus, figlio del leggendario Charles, insieme all’artista Top Jazz Silvia Bolognesi per un tributo Leggi tutto
-
Musicastrada Festival a Vicopisano con il concerto di Kety Fusco
Musicastrada Festival, quest'anno, farà tappa a Vicopisano il 18 luglio, con l'artista internazionale Kety Fusco, Leggi tutto
-
Una serata di Bel Canto con l’associazione Diafonia
Con un “Viaggio fra Lieder, Chanson e Romanze” l’associazione musicale “Diafonia” propone, in anteprima al Leggi tutto
-
Ai Giovedì di Sant’Antonio un volo dall’Europa al Sudamerica a Tonfano in concerto Duo Giussani
Un itinerario musicale “Dal Mar Baltico a Rio de Janeiro” con musiche di Bach, Schubert, Leggi tutto
-
Druga in concerto al Festival delle Colline con il progetto La Carne
DRUGA La carne Giovedì 17 luglio 2025 - ore 21,30 Corte delle Sculture - Biblioteca Lazzerini – Prato Ingresso Leggi tutto
-
Ambrose Akinmusire in concerto a Pisa Jazz Rebirth
Ambrose Akinmusire, uno dei più talentuosi e originali trombettisti della sua generazione, sarà a Pisa Leggi tutto