Cultura Capannori
da sabato 12 Luglio 2014 a giovedì 31 Luglio 2014
Estate 2014: sei serate osservative gratuite all’osservatorio astronomico-ambientometrico di Vorno
Durante i mesi di luglio e agosto sono sei le serate osservative gratuite programmate all’osservatorio astronomico-ambientometrico di Vorno diretto da Matteo Santangelo, presidente dell’Istituto Ricerche Fotometriche (I.R.F.). Un’iniziata di divulgazione scientifica molto apprezzata tanto che si sta andando verso il tutto esaurito. Quest’anno gli incontri per osservare stelle e pianeti, che prenderanno il via il prossimo fine settimana, si presentano ancora più interessanti per la disponibilità di un nuovo telescopio inaugurato lo scorso maggio. Si tratta di un telescopio riflettore Cassegrain da 60 cm di apertura (attualmente il più grande esistente in Toscana) munito di svariate strumentazioni opto-elettroniche ausiliarie (fotometro, spettografo, ottica adattiva, sensori CCD, filtri fotometrici), adoperato per un uso notturno e anche per attività scientifiche, oltre che didattiche e divulgative. Uno strumento all’avanguardia che affianca un telescopio catadiottrico da 30 cm di apertura, anch’esso munito di svariate strumentazioni e un piccolo telescopio solare munito di filtro interferenziale centrato sulla riga H-alfa dell’idrogeno, impiegato per un uso diurno, esclusivamente per attività didattiche e divulgative.
Di seguito il calendario delle serate astronomiche che avranno inizio alle ore 22 e per le quali è necesaria la prenotazione telefonando o inviando una email all’ostello comunale “Il rio di Vorno” a Vorno: tel. 0583/971081, info@ilriodivorno.it. Luglio: sabato 12, domenica 13, domenica 20. Agosto: sabato 2, domenica 3, domenica 31.
L’osservatorio svolge attività di ricerca scientifica, divulgazione e ausilio alla didattica negli ambiti dell’astronomia e dell’ambientiometria (misurazione polveri sottili nell’ atmosfera terrestre). L’attività di ricerca ha permesso scoperte di rilevanza internazionale. La più recente risale allo scorso agosto ed è relativa alla rilevazione della distanza di “Nuova Delphini” ed all’individuazione del tripletto infrarosso di righe dell’ossigeno neutro dello spettro, i cui dati sono stati pubblicati sul bollettino astronomico professionale “The Astronomer’s Telegram’.
Maggori informazioni sull’osservatorio astronomico e ambientometrico di Vorno si possono trovare sul sito di recente isituzione in lingua inglese e italiana www.irf.lu.it.
Fonte: Comune di CapannoriEventi simili
-
Franco Berrino e Marco Imarisio al Santucce Storm Festival
Un ospite straordinario aprirà l’ultimo appuntamento con il “Santucce Storm festival” di Castiglion Fiorentino (AR) Leggi tutto
-
Firenze, piega e taglio visitando una mostra d’arte Storytelling con le opere di 15 street artist
Farsi taglio, piega e colore visitando una mostra d’arte: succede a Firenze, nei quattro Leggi tutto
-
La Cittadella dei Libri: un mondo incantato per tutti gli amanti della lettura a Certaldo
Sta per aprire le porte per la prima volta la Cittadella dei Libri, un evento Leggi tutto
-
A Natale regala un libro e sostieni AISM al Jazz Bistrot
L'evento culturale "A Natale regala un libro e sostieni AISM" è organizzato da Puzzle Book Leggi tutto
-
Visitare Firenze attraverso i luoghi dei film di Francesco Nuti
Un nuovo appuntamento di cineturismo dell’Associazione Cult(urale) Conte Mascetti per visitare Firenze nel ponte dell’Immacolata Leggi tutto
-
Giornata dei Diciottenni, festa con 450 neo-maggiorenni tra diritti e lotta alla violenza sulle donne
Oltre 450 neo-maggiorenni in festa a Bagno a Ripoli. Mercoledì 6 dicembre torna l’appuntamento con Leggi tutto