Cultura Firenze
da martedì 20 Gennaio 2015 a domenica 1 Febbraio 2015
“Espressioni 4”: l’Accademia di Belle Arti espone nella “casa” del David

Galleria dell’Accademia, Firenze
Si chiude con la mostra TEMPORANEO | ESPRESSIONI 4, in programma da martedì 20 gennaio a domenica primo febbraio nella sala delle esposizioni temporanee della Galleria dell’Accademia l’edizione 2013/2014 di StARTpoint.
La rassegna è organizzata dall’Accademia di Belle Arti di Firenze nell’ambito del progetto Toscanaincontemporanea2013 della Regione Toscana, con il sostegno della Provincia e del Comune di Firenze e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Il tema del disegno – al centro di tutto il programma – viene approfondito in questo ultimo appuntamento attraverso le visioni/espressioni di giovani artisti che utilizzano linguaggi diversi nell’ambito della fotografia. L’esposizione promuove una selezione di quattro studenti dell’Accademia di Belle Arti – Hazhir Mehravaran, Clara Michetti, Marta Montani, AI Teng – e costituisce uno dei quattro premi StARTpoint riservati ai giovani artisti.
Le opere e i progetti trascendono il tema del disegno e rielaborano l’idea di spazio con forme diverse che innescano riflessioni sul ruolo dell’arte come comunicazione. Nell’ambito di TEMPORANEO | ESPRESSIONI 4 anche un omaggio postumo all’opera fotografica di Franco Bertini, artista/docente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze.
All’esposizione, aperta dalle 10.30 alle 16.30, si accede con il biglietto d’ingresso alla Galleria dell’Accademia, dal martedì alla domenica. La mostra è realizzata in collaborazione con il Biennio di Progettazione e Cura degli Allestimenti Artistici dell’Accademia di Belle Arti di Firenze.
Inaugurazione lunedì 19 gennaio alle ore 17.
StARTpoint 2013-2014 – In oltre dodici mesi di mostre, incontri, performance, laboratori e altre iniziative StARTpoint ha esplorato il tema del “disegno” nella sua accezione contemporanea di progettazione, proiezione, misura e definizione. Scelta non casuale visto che tutto si è svolto in contemporanea con il 450° anniversario della fondazione della storica Accademia delle Arti del Disegno di Firenze di cui l’Accademia di belle Arti è la costola diretta.
Nella prima fase il disegno è stato interpretato come raccolta di idee in divenire con riferimento al momento didattico di incontro tra docenti e allievi e confronto con artisti e intellettuali.
Nella fase centrale dello scorso giugno 2014 il disegno è stato inteso in rapporto allo spazio espositivo come dato generatore della progettazione delle opere.
Nell’ultima fase, dicembre 2014-gennaio 2015, è stata proposta una selezione di giovani artisti con quattro mostre dal titolo ESPRESSIONI nelle sedi: Museo Leonardiano di Vinci, spazio Xenos | arte contemporanea, Villa Romana e Galleria dell’Accademia di Firenze.
Nell’insieme, tutte le iniziative costituiranno il momento di riflessione dell’Accademia come contributo culturale alle celebrazioni nell’anno del disegno.
STARTpoint rivolge un invito alle nuove generazioni di artisti a continuare i processi del disegno attraverso linguaggi diversi. La rassegna si chiude simbolicamente nella Galleria dell’Accademia, storicamente sorella dell’Accademia di Belle Arti, come luogo appositamente creato per il confronto e lo studio tra generazioni di artisti. Per l’occasione è stato stampato e distribuito gratuitamente un taccuino utilizzato durante gli incontri con gli artisti ospiti della rassegna e le attività dei laboratori didattici.
STARTpoint 2013 | 2014
Progetto a cura di Massimo Orsini, Marco Raffaele, Vincenzo Ventimiglia
Comitato curatoriale
Loris Cecchini, Massimo Orsini, Luca Pancrazzi, Paolo Parisi,
Mauro Pratesi, Marco Raffaele, Susanna Ragionieri, Vincenzo Ventimiglia
Comitato scientifico
Giuseppe Andreani, Giovanna Fezzi, Rosanna Fioravanti, Monica
Franchini, Massimo Mattioli, Massimo Orsini, Gianni Pozzi,
Marco Raffaele, Francesca Taliani, Vincenzo Ventimiglia
Collaborazioni
Umberto Borella, Giovanna Fezzi | Direzione progetto allestimenti
Con la collaborazione degli studenti specializzandi del Biennio di Progettazione e Cura degli Allestimenti Artistici, Accademia di Belle Arti di Firenze: Francesca Federico, Laura Fidenti, Shuang Kong, Linnan Li, Lucia Mammana, Fabiola Napoli, Alessandra Picchi, Antonella Putaggio, Xin Fu Yang
Angelo Tartuferi | Direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze
Franca Falletti | Storica dell’arte
Alberto Brogi | URLTV
Lin Xin | aiuto tecnico curatore
Marta Mazzanti | aiuto tecnico curatore
Progetto grafico | Layout
Laboratorio di Grafica del Biennio di Arti Visive e Nuovi Linguaggi Espressivi condotto da:
Paolo Parisi, Maurizio Di Lella. Hanno collaborato: Daniela Benucci, Giusi Di Lorenzo, Chiara Giromini, Dania Menafra, Livia Rei Dagostino, Francesca Sanesi.
Foto
Marco Raffaele
Informazioni sul web
www.startpoint1314.tumblr.com
Informazioni
Accademia di Belle Arti di Firenze
055 215449 | www.accademia.firenze.it
www.startpoint1314.tumblr.com
Eventi simili
-
Argentero, Bolognini, Paolini: Il cinema in mostra
Sabato 4 febbraio alle 16:30 all’Antico Palazzo dei Vescovi, la rassegna Dietro le quinte prosegue Leggi tutto
-
All’oasi naturale Arnovecchio, il Birdwatching invernale raddoppia
Il ‘Birdwatching invernale’ all’oasi naturale protetta Arnovecchio raddoppia l’appuntamento della stagione. Visto il numero importante Leggi tutto
-
Di vetro, gran finale con La non protagonista il romanzo di David Parri
Sabato 4 febbraio 2023, il Museo del Vetro di Empoli ospiterà l'incontro conclusivo della rassegna Leggi tutto
-
Un mese di appuntamenti fra lettura e laboratori: la biblioteca Fucini è come piace a te
Un mese di febbraio tutto da vivere negli spazi della biblioteca comunale Renato Fucini Leggi tutto
-
La Salute ci sta a Cuore, doppio appuntamento informativo sul primo soccorso alla Casa del Popolo di Cafaggio
La Casa del Popolo di Cafaggio in collaborazione con la Pubblica Assistenza "L'Avvenire" di Prato Leggi tutto
-
Giornata di Raccolta del Farmaco
Dal 2000, ogni anno, il secondo sabato di febbraio, migliaia di volontari di Banco Farmaceutico Leggi tutto