Epifania al Museo del Tessuto con i Pupi di Stac. Emozioni e ironia con “Raperonzolo”
Lunedì 6 gennaio alle ore 16.30 il Museo del Tessuto ospita un divertente spettacolo a cura dei Pupi di Stac il più antico e rappresentativo Teatro dei Burattini di Firenze e della Toscana, forte di un ricchissimo repertorio di commedie ispirate a fiabe e leggende del folklore.
Per l’occasione al Museo andrà in scena “RAPERONZOLO” spettacolo dedicato alla celebre fiaba dei fratelli Grimm contaminata da elementi della tradizione toscana basati sull’alternanza fra paura e ironia, musica e dialoghi, emozione e partecipazione del pubblico.
Lo spettacolo – con una durata complessiva di circa 60 minuti – è indicato a bambini dai 3 anni e prevede il costo di 4 euro per i bambini e il pagamento di un ingresso a 2 euro per gli adulti.
Prenotazione obbligatoria al numero 0574-611503 oppure via mail didattica@museodeltessuto.it.
Museo del Tessuto di Prato
Via Puccetti 3 59100 Prato (PO) – Italia
Tel. +39 0574 611503
email: info@museodeltessuto.it
FB: Museo del Tessuto
twitter: #museodeltessuto
Eventi simili
-
Dialog di Wieland Schönfelder, la mostra alla Manifattura Tabacchi
Toast Project Space, progetto dedicato alla ricerca artistica contemporanea, presenta “Dialog” di Wieland Schönfelder, a Leggi tutto
-
Arte al Museo Collettiva, la mostra al Museo Ugo Guidi
Arte 2023 al Museo è il nuovo libro a cura di Silvia Landi che verrà Leggi tutto
-
Giorgio Sacchetti presenta il suo libro “Piombo con piombo: il 1921 e la guerra civile italiana” alla Casa della Memoria
Lo scrittore Giorgio Sacchetti presenterà a Empoli il suo libro intitolato “Piombo con piombo: Leggi tutto
-
Bibbiena è città della fotografia: completata la Galleria Permanente a Cielo Aperto
In occasione del 75° anniversario di attività la FIAF, Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche, completa Leggi tutto
-
La scrittrice Booker Prize Bernardine Evaristo inaugura a Firenze la 6/a edizione de La città dei lettori
Sarà Bernardine Evaristo, vincitrice del Booker Prize con il romanzo caso editoriale “Ragazza, donna, altro”, Leggi tutto
-
Carrara Studi Aperti 2023
Da Michelangelo a Quayola, passando per Donatello, per il Duomo di Pisa, per Canova e Leggi tutto