Cultura Firenze
giovedì 30 Ottobre 2014
Enzo Guaitamacchi all’Hard Rock Cafe per presentare “La storia del Rock”

Hard Rock Cafe di Firenze, interno
La storia del Rock: un libro che si legge tutto d’un fiato, capitolo dopo capitolo oppure si consulta senza un ordine preciso, passando da un capitolo all’ altro, soffermandosi anche sulle numerose schede che accompagnano le varie parti.
Non aspettatevi la semplice presentazione di un saggio o una encliclopedia alla Diderot! Per presentare La storia del Rock, l’autore sta girando tutta Italia, creando così il mito dell’essere on the road…
Tappa anche a Firenze giovedì 30 ottobre alle 18.00 all’Hard Rock Cafe con:
– Ezio Guaitamacchi, giornalista musicale, prestato anche alla televisione
– Giancarlo Passarella, il critico, ma soprattutto il papà dei fan club italiani
– Gianni Maroccolo, il musicista e fondatore dei primi Litfiba
– Carlo Montana, il pittore
– Brunella Boschetti Venturi, la partner artistica
Il rock è un’arte e va apprezzata nel tempo, nella società e nella cultura in cui nasce…. E’ la sintesi della visione che Ezio Guaitamacchi, giornalista e critico musicale, autore e conduttore radio tv, propone nel suo ultimo libro La storia del rock edito da HOEPLI Editore. Un’opera del genere non poteva che essere raccontata con parole, suoni e visioni in anteprima all’Hard Rock Cafe, il più grande museo rock al mondo. Guaitamacchi, infatti, sarà accompagnato da artisti e amici che porteranno al Cafe altri preziosi contributi rock, come il live painting, e installazioni come Lilli la “Maggiolina hippie”, la “Chitarrona” The Fool e il quadro de “L’ultima cena rock”, per un evento in cui la musica è canto, storia, arte psichedelica e molto altro ancora….
Le installazioni ci accoglieranno per strada, la macchina colorata vi ammalierà, le parole saranno il contrappunto ad un movimento culturale che continua a graffiare…. it’s only rock’n’roll but I like it and I’m gonna live on solid rock…
Eventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto