Cultura Pisa
domenica 14 Dicembre 2014
“Enigma su tela. Un Maestro in cerca di se stesso”: spettacolo teatrale per la chiusura del Festival Nessiah

Miriam Camerini in “Enigma su tela”
Ultimo atteso appuntamento domenica 14 dicembre con la 18esima edizione del Festival Nessiah, organizzato dalla comunità ebraica di Pisa e diretto dal Maestro Andrea Gottfried. In chiusura la rassegna – sostenuta dalla Fondazione Pisa e dai Comune di Pisa e Cascina – entra nelle stanze di Palazzo Blu dove è in corso la mostra ‘Modigliani et ses amis’.
Alle 18 nell’auditorium di via Toselli (ingresso libero) andrà in scena lo spettacolo teatrale “Enigma su tela. Un Maestro in cerca di se stesso”, drammaturgia e regia di Miriam Camerini con Ruggero Dondi.
È un visitatore curioso quello che si aggira questa sera fra le tele di Modigliani. Sembra forse un profugo, uno che è sopravvissuto pure a se stesso. Ha una testa enorme montata su un corpo da clown. Una mente come la natura raramente crea, Chouchani era in grado di recitare a memoria libri interi, indagare i più profondi e complessi misteri della filosofia e della scienza, calarsi nel mare del Talmud per riemergere a mani piene. Fra i suoi allievi si contano Elie Wiesel, Emmanuel Lévinas e molti altri, eppure nessuno sa dire il nome del maestro, conosciuto solo come Chouchani. Modigliani, pittore sfrenato, bevve anzitempo tutta la sua quota di Parigi, di assenzio, di bellezza e gioventù e non ebbe tempo di dipingere il Maestro più sfuggente del secondo dopoguerra. Chouchani potrebbe però tornare ad esigere il suo ritratto. Un monologo emozionante e carico di mistero.
Info: www.nessiah.it
Fonte: Festival NessiahEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto