Cultura Siena
da mercoledì 19 Novembre 2014 a venerdì 5 Dicembre 2014
“Enigma. Decifrare una vittoria”: all’Università di Siena una mostra dedicata alla famosa macchina crittografica e ai metodi di decifrazione
Sarà inaugurata mercoledì 19 novembre all’Università di Siena la mostra “Enigma. Decifrare una vittoria”, sulla macchina utilizzata nella seconda guerra mondiale dai militari tedeschi per la trasmissione di tutte le informazioni riservate.
La mostra, promossa dall’Ambasciata della Repubblica di Polonia in Italia e organizzata dal dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche dell’Ateneo presso il complesso San Niccolò, in via Roma 56, sarà visitabile fino al 5 dicembre.
Attraverso un percorso di immagini fotografiche, corredate da una ricca serie di didascalie esplicative, l’esposizione intende raccontare la storia dei matematici polacchi che affrontarono per primi il problema della decifrazione di ENIGMA, fornendo così alcune delle basi teoriche su cui poggia la moderna crittografia, una disciplina scientifica che ha avuto un impulso eccezionale in tempi recenti, soprattutto grazie all’avvento delle tecnologie informatiche.
La mostra documenta e sottolinea il ruolo fondamentale svolto da questi matematici, sia nella decifrazione di ENIGMA, sia, più in generale, nel produrre risultati originali in un’area scientifica completamente nuova.
Nella giornata inaugurale, alle ore 17, alla presenza del console Hubert Swietek, dell’Ambasciata di Polonia in Italia e del rettore dell’Università di Siena, Angelo Riccaboni interverrà il professor Marek Grajek, uno dei massimi esperti di questo argomento storico-scientifico, autore del libro “ENIGMA: più vicini alla verità”.
In coincidenza della mostra, il dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche ha organizzato due incontri dedicati alla crittografia moderna e ai problemi connessi con al sicurezza informatica che si terranno il 27 novembre e il 3 dicembre, con gli interventi di due esperti del dipartimento, il professor Mauro Barni e il professor Sandro Bartolini.
La mostra è visitabile, ad ingresso libero, da lunedì a venerdì, dalle 9.30 alle 18.30.
Per informazioni: campi@dii.unisi.it
Fonte: Università degli Studi di SienaEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto