Teatro Altopascio
martedì 19 Novembre 2013
“End of the rainbow” con Monica Guerritore apre la stagione al Teatro Puccini
Si avvicina il momento dell’esordio: martedì 19 novembre, alle ore 21.00, prenderà il via la stagione 2013/2014 del Teatro Comunale “G.Puccini” di Altopascio, allestita dall’Associazione Culturale Pinocchio Idee e Progetti e dal Comune di Altopascio.
L’onere e l’onore del debutto è stato affidato a una delle interpreti più note e amate del teatro italiano: Monica Guerritore, che affiancata da Andrea Nicolini, Alessandro Riceci e una band che suonerà dal vivo, presenterà End of the rainbow, un musical biografico sulla vita di Judy Garland scritto da Peter Quilter e diretto da Juan Diego Puerta Lopez.
Un grande successo internazionale, che racconta sei settimane nella vita della celebre attrice hollywoodiana pochi mesi prima della sua morte; è il Natale del 1968 e Judy Garland alloggia in una piccola Suite dell’Hotel Ritz Carlton, nel centro di Londra. Con il suo amico gay, pianista e compagno di tante avventure Anthony, e con il nuovo giovane amante Mickey Deans, si prepara per una serie di concerti nella capitale londinese. Ha 46 anni, è decisa a tornare alla ribalta. I matrimoni falliti, i tentativi di suicidio, le dipendenze da alcol e farmaci sembrano lasciati definitivamente alle spalle. “Judy– spiega Guerritore – è innamorata pazza del suo giovane amante, è scoppiettante, folle, drammatica, stramba e tenerissima come solo una grande artista può essere ed è disperata come lo è una donna completamente sola nonostante i suoi innumerevoli amori. Tira avanti con quel che resta della sua voce e supplisce dando al pubblico la sua anima. La sua vita è la scena e lì canterà e morirà tra lustrini e paillettes”. End of the rainbow è un musical a un tempo tragico e divertente, in cui la protagonista canta dal vivo otto tra le più belle canzoni della Garland. “Ho cominciato dal niente una preparazione fisica che mi porterà a ballare e a cantare per la prima volta- prosegue l’attrice -Tre mesi di lezioni ogni giorno con il coreografo Gino Landi e la vocal coach Maria Grazia Fontana per entrare in un corpo e in una voce. Un’altra sfida per cercare di capire un’altra grande, luminosa e infelice donna”. Dopo una lunga permanenza a Londra, lo spettacolo ha debuttato a Broadway dove è in programmazione al Belasco Theater di Broadway dal marzo del 2012, conquistando critica e pubblico oltre a numerosi premi tra i quali un Tony Award per la sua protagonista.
Il botteghino rimarrà aperto dalle ore 16.00 alle ore 19.00; previste agevolazioni e condizioni particolari per under 25, ultra 65, Associazioni teatrali, Soci dei Cral e gruppi organizzati; per gli studenti previsti abbonamenti e biglietti singoli a prezzo ridotto.
Per prenotazioni e informazioni è possibile rivolgersi alla biglietteria del teatro Puccini, chiamando il 334.28 66 997.
Fonte: Associazione Culturale Pinocchio Idee e Progetti
Eventi simili
-
Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato con Marco Goldin alla Città del Teatro di Cascina
La terza, già annunciata parte della tournée teatrale di Marco Goldin, Gli ultimi giorni di Leggi tutto
-
Un abito chiaro a 43 anni dalla strage di Ustica di Massimo Salvianti con Amanda Sandrelli al Teatro Le Laudi
Il Teatro in prima linea con “Risveglio di Comunità” edizione 2023, la rassegna a cura Leggi tutto
-
Vado a Vivere con Me con Jonathan Canini al Teatro Goldoni
Preparare da mangiare, impostare la lavatrice, fare la raccolta differenziata, stirarsi i vestiti e accendere Leggi tutto
-
Urge lo spettacolo di Guascone Teatro al Teatro Verdi Giuseppe a Casciana Terme
In scena parole e musica per raccontare “Come dal nichilismo cosmico passammo alla torta Sacher”. Leggi tutto
-
Se Calvino oggi… Al Goldoni di Firenze il nuovo spettacolo di Instabili Vaganti ispirato a “Le città invisibili”
Teatro delle Donne - AvampostiTeatro Festival 2023 Sabato 30 settembre 2023 - ore 21 Teatro Goldoni - Leggi tutto
-
I Brutti Anatroccoli, uno spettacolo sul rispetto delle diversità per dare il via alla rassegna Prima a Teatro al Politeama
Da Andersen ai personaggi di “Alice nel paese delle meraviglie”, fra rivisitazioni della fiaba classica Leggi tutto