Cultura Empoli
venerdì 21 Giugno 2024
Empolichescrive, si parla del libro “Poesie: pensieri sulla vita interiore di un afasico dopo l’ictus” con l’autore Isacco Canna
Venerdì 21 giugno 2024, alle 17.30, la rassegna Empolichescrive vedrà protagonista la presentazione del libro “Poesie: pensieri sulla vita interiore di un afasico dopo l’ictus” di Isacco Cannas (Amazon Kdp, 2024). A dialogare con l’autore nel corso dell’evento della rassegna dedicata agli autori empolesi di nascita o d’adozione, agli autori che hanno scritto di Empoli o pubblicati da case editrici empolesi, sarà lo psicologo Marco Marchini. L’iniziativa si terrà negli spazi della biblioteca comunale Renato Fucini, in via Cavour 36. L’ingresso è libero.
L’AUTORE – Di sé e della sua opera, Isacco Cannas racconta “è il mio primo libro. Sono uno psicologo, al momento fermo perché sono afasico. Il 9 aprile 2022, a 43 anni, ho subito un ictus mentre mi trovavo in Polonia, impegnato come volontario, psicologo, della Croce Rossa Italiana in supporto alle vittime della crisi Ucraina. Oltre alla mia professione di psicologo, questa esperienza mi ha dato una nuova prospettiva sulla vita e sulla comunicazione, che desidero condividere in questo libro di poesie. Le poesie (i pensieri) riflettono quasi il tempo cronologico da che ho avuto l’ictus, attraverso il quale si manifesta il mio rinnovamento interiore. In un silenzioso viaggio interiore, chi è stato toccato dall’afasia segue un sentiero bordato di parole non pronunciate. All’inizio, vi è solo un vuoto ampio e sordo, un’assenza che pesa sul petto come il cielo prima di una tempesta. Poi, lentamente, i pensieri iniziano a pulsare sotto la superficie, come sorgenti d’acqua che trovano la loro strada attraverso la roccia. L’afasico osserva il mondo con nuova urgenza, ma comunica in un linguaggio che è tutto suo, gesti, sguardi, il silenzio carico di non detti. Ogni giorno porta con sé la sfida di tradurre l’interiorità in esteriorità, di trasformare il silenzio in un messaggio che altri possano capire. Questo tentativo si svolge senza la certezza del successo, in una lotta continua tra la mente e la parola. Eppure, in questo paesaggio interiore, vi sono momenti di chiara bellezza, quando una emozione è catturata perfettamente da un’espressione o quando il silenzio stesso diventa una potente forma di comunicazione. Con il passare del tempo, il silenzio inizia a essere popolato da nuove voci: non parole, ma risonanze, echi delle emozioni passate che si fanno strada tra i pensieri. L’afasico impara a navigare questo nuovo mondo, trovando nel silenzio non una barriera, ma un ponte verso gli altri. E così, anche se le parole possono mancare, i pensieri sulla vita interiore dopo l’ictus si trasformano in un dialogo silenzioso ma profondamente umano.

Biblioteca Fucini
Eventi simili
-
Obiettivo Sinalunga il concorso fotografico dedicato alla valorizzazione dei beni paesaggistici e culturali del territorio comunale
“Obiettivo Sinalunga” è un concorso fotografico promosso dall’Amministrazione Comunale di Sinalunga – Assessorato al Turismo - Leggi tutto
-
Festa della Toscana, Olivum e Il Filo sottile e uno spettacolo teatrale
Nell'ambito delle celebrazioni della Festa dellaToscana, il Teatro di via Verdi di Vicopisano presenta, il Leggi tutto
-
Sabato pomeriggio in Sala Maggiore un viaggio nella storia della Giostra dell’Orso
Sabato 15 marzo, alle 15.30 la Sala Maggiore del Palazzo comunale di Pistoia ospiterà un’iniziativa Leggi tutto
-
Manifattura Tabacchi e Toast Project presentano la mostra collettiva Pubblico
Toast Project apre le porte dei propri atelier nell’edificio B9 in Manifattura Tabacchi per Pubblico, Leggi tutto
-
La biblioteca di Pietrasanta apre lo Spes Fest 2025
Sarà la biblioteca comunale “Giosuè Carducci” a inaugurare le iniziative legate al 2° “Spes Fest”, Leggi tutto
-
Amitav Ghosh a Firenze per Toscana dei lettori col nuovo libro Fumo e ceneri
Un diario di viaggio, ma anche un memoir e un’escursione nella storia economica e culturale Leggi tutto