Sagre e Feste Empoli
da mercoledì 18 Giugno 2014 a giovedì 19 Giugno 2014
Empoli, Monterappoli e Pontorme si sfidano in Piazza dei Leoni con i giochi del Palio del Ciuco
Prosegue l’intensa settimana di iniziative che si concluderanno sabato pomeriggio con il corteo storico per le vie di Empoli ed il tradizionale volo del “ciuchino” dal campanile della Collegiata sopra Piazza Farinata degli Uberti.
Mercoledì e giovedì sera, sempre nella suggestiva cornice di Piazza dei Leoni, si svolgeranno i giochi del Palio del Ciuco tra i tre antichi castelli che hanno dato vita alla nostra città: Empoli, Monterappoli e Pontorme.
Domani 18 Giugno dalle ore 21 gareggeranno i PICCOLI da 6 a 12 anni, i GIOVANI* da 13 a 17 anni e le DONNE oltre 18 anni.
Invece giovedì 19 Giugno 2014, sempre dalle ore 21 scenderanno in campo gli UOMINI maggiori di 18 anni.
Le gare si svolgeranno su tre giochi con cui abbiamo voluto ridare vita alla tradizione di festa popolare che rappresenta l’anima vera del Volo del Ciuco,
“TIRO DEL CARCIOFO” “CORSA NEI SACCHI” “TIRO ALLA FUNE”, su cui si confronteranno le squadre dei tre castelli.
Queste le regole:
TIRO DEL CARCIOFO
Sede: All’interno della Piazza Farinata degli Uberti ad Empoli.
Concorrenti: Per tutte le categorie N° 3 coppie partecipanti (2 coppie senza riserva per cat. Piccoli) più n° 1 riserva per ciascuna Castello partecipante.
Regolamento: Il gioco si svolgerà su di un rettangolo di 20 metri per 6 per gli UOMINI, di 18 metri per 6 per le DONNE e di 15 metri per 6 per i GIOVANI e di10 metri per 6 per i PICCOLI. Ogni squadra giocherà nella corsia nr. 2 (quella centrale). Al via il concorrente di ciascuna squadra sarà bendato e tale bendatura non potrà essere alzata o tolta fino al termine dei lanci, e dovrà lanciare i 5 carciofi uno per volta (3 per i PICCOLI), stando con i piedi fuori dalla linea di delimitazione orizzontale d’inizio corsia, cercando di centrare un corbello di 50 cm di diametro tenuto con le mani da un concorrente dello stesso Castello il quale dovrà “parare” con i piedi fuori dalla linea di fondo, facendo entrare nel corbello il carciofo, spostandosi solo lateralmente (dal primo scalino della sclinata della Collegiata fino alle transenne o indietreggiando; la linea di fondo sarà posta a 20 metri per gli UOMINI, a 18 metri per le DONNE e 15 metri per i GIOVANI e 10 per i PICCOLI.
Ovviamente saranno validi ai fini del punteggio solo i carciofi che resteranno dentro la cesta e non quelli che pur parati riescono fuori a causa del rimbalzo all’interno del corbello. Nel caso in cui il carciofo lanciato si rompa, si intende parato e quindi valido, solo se resta nel corbello la testa del carciofo.
Vince la squadra che, al termine dei 15 lanci, avrà effettuato più centri.
Penalità: i carciofi parati dentro la cesta all’interno delle linee di delimitazione di ciascuna categoria, non saranno validi
Svolgimento: nr. 3 manche per complessivi 15 tiri per ogni Castello. Per i PICCOLI saranno 2 manche per complessivi 6 tiri per ogni Castello.
LA CORSA NEI SACCHI
Sede: All’interno della Piazza Farinata degli Uberti ad Empoli.
Concorrenti: N° 5 partecipanti più n° 1 riserva (3 partecipanti senza riserva per la cat. PICCOLI) per ciascun Castello partecipante.
Regolamento: Il gioco si svolgerà su di un rettangolo di 20 metri per 6 (10 metri per 6 per la cat. PICCOLI). Per ogni squadra sarà assegnata una corsia. (numerata da 1 a 3 ed assegnata ai Castelli per sorteggio). Al via il primo concorrente di ciascuna squadra dovrà percorrere l’intera corsia in andata e ritorno dentro al sacco; giunto al termine del percorso cioè alla linea di partenza, fuori dalla linea di delimitazione orizzontale della corsia, verrà effettuato il cambio: il partecipante dovrà uscire dal sacco e far posto al proprio compagno senza l’aiuto di altre persone. Così gli altri concorrenti dovranno percorrere la propria corsia in andata e ritorno fino a terminare la corsa al punto di partenza con le stesse modalità. Vince la squadra che, con cambi regolari, taglierà per prima il traguardo in piedi e con il sacco “in vita”.
Penalità: Essendo una gara a staffetta un’infrazione di un concorrente comporterà la penalizzazione di tutta la squadra.
Verrà retrocessa all’ultimo posto con 0 (zero) punti la squadra i cui concorrenti non rispettino le norme del presente regolamento.
Svolgimento: A staffetta, di corsa saltellando o camminando, tutti i Castelli insieme.
Note:
– I concorrenti potranno correre, saltare o camminare, ma dovranno tenere il sacco con ambedue le mani almeno sopra la vita, pena la squalifica della squadra, indossando obbligatoriamente scarpe da ginnastica.
– E’ obbligatorio compiere il percorso all’interno della corsia assegnata a ciascuna squadra senza invadere la corsie avversarie.
– I cambi devono avvenire esclusivamente negli spazi appositi dopo avere ruotato intorno all’apposito segnale orizzontale..
– Poiché non c’è limite di tempo il percorso deve essere completato da tutte le squadre.
– I sacchi di juta per il gioco verranno forniti dai giudici di gara. In caso di rottura del sacco, il giudice a lui assegnato, lo fermerà e provvederà a consegnare al giocatore un nuovo sacco che ripartirà dal punto e dalla corsia dove era stato fermato. Nel caso in cui si verificasse una nuova rottura il giudice lo fermerà definitivamente ed il giocatore avrà terminato la sua gara.
– In caso di caduta il giocatore dovrà rialzarsi da solo e ripartire dallo stesso punto; inoltre all’arrivo non dovrà buttarsi, ma superare in piedi la linea del traguardo.
TIRO ALLA FUNE
Ogni Castello potrà schierare nella lista dei partecipanti fino a n. 6 titolari e 1 riserva (4 titolari senza riserva per la categ. PICCOLI).
Le squadre che parteciperanno ai vari strappi saranno composte di n. 6 concorrenti e quattro per i PICCOLI che non
dovranno superare i:
300 kg complessivi per la categoria “PICCOLI”
500 kg complessivi per la categoria “GIOVANI”
600 kg complessivi per la categoria “DONNE”
700 kg complessivi per la categoria “UOMINI”
Ad ogni strappo potranno essere effettuati dei cambi tra i partecipanti al gioco, sempre, rispettando il peso massimo della squadra.
I giocatori saranno pesati con le scarpe e la divisa da gara, alla presenza dei giudici, mezz’ora prima dell’inizio della gara, coloro che rifiuteranno tale verifica non saranno ammessi a partecipare al gioco.
I concorrenti dovranno indossare le magliette dei singoli Castelli.
I concorrenti potranno calzare solo scarpe da ginnastica.
La corda durante la tirata dovrà essere sempre in tensione e lasciata solo quando tutti i partecipanti non correranno il rischio di cadere.
E’ vietato l’uso dei guanti o di qualsiasi altra protezione alle mani.
E’ vietato girarsi la corda attorno alle mani o a qualsiasi altra parte del corpo, i giocatori che si macchieranno di tale infrazione saranno eliminati dal gioco e lo strappo sarà assegnato all’altra squadra.
Tra una tirata e l’altra in cui concorra uno stesso Castello, sarà consentita un intervallo di 10 minuti.
I Castelli si affronteranno per sorteggio tra loro una volta, esempio A-B. A-C, B-C.
Vince la squadra che sposterà il fiocco o bandierina posto al centro della corda di 1,5 metri nella propria direzione o come indicato dai giudici prima dell’inizio della gara.
Ad ogni Castello sarà assegnato un numero per sorteggio alla presentazione delle liste dei giocatori.
La scelta del campo di gara sarà effettuata tramite lancio della monetina.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Lucca Magico Natale
Dal 26 novembre 2023 al 6 gennaio 2024, Lucca è Lucca Magico Natale ed è Leggi tutto
-
Natale 2023 a Siena la magia delle feste con le luminarie, la pista del ghiaccio, la casa di Babbo Natale, i mercatini, l’albero e il Presepe
A Natale Siena si veste delle atmosfere delle feste. Colori, luci, profumi e magie tipiche Leggi tutto
-
Il Mercato nel Campo
Il “mercato grande medievale” di Siena rinnova il suo tradizionale appuntamento. Sabato 2 e domenica Leggi tutto
-
Tutti i mercatini di Natale a Siena
Si comincia con grande attesa il 2 e 3 dicembre il Mercato nel Campo: Piazza Leggi tutto
-
Nataleperfile 2023 il Mercatino di Natale a Palazzo Corsini
Altro appuntamento fisso nel programma dei mercatini natalizi fiorentini è quello con “Nataleperfile“, l’evento ospitato Leggi tutto
-
Fierucola di Natale e dell’Immacolata
L’associazione “La Fierucola”, che promuove l’agricoltura di piccole aziende familiari e l’artigianato tradizionale, organizza tre Leggi tutto