Spettacoli Empoli
domenica 5 Novembre 2017
‘Concerti di Sant’Andrea’: il Coro del ‘Maggio’ in Collegiata per ricordare la famiglia Ramacciotti

Lorenzo Fratini
La rassegna musicale Concerti di Sant’Andrea, giunta alla sua quarantatreesima edizione consecutiva, si inaugura con un evento di altissimo valore culturale ed artistico per tutta la città di Empoli: domenica 5 novembre, il Coro del Maggio Musicale Fiorentino, una delle compagini vocali più apprezzate a livello internazionale, sotto la direzione del proprio Maestro, Lorenzo Fratini, eseguirà, nella suggestiva cornice della Collegiata di Sant’Andrea, un capolavoro assoluto della musica sacra qual è indubbiamente il Requiem K626 di Wolfgang Amadeus Mozart.
Un evento assolutamente imperdibile per tutti coloro che desiderano tuffarsi in un autentico bagno di bellezza totale.
I concerti si svolgono nella Collegiata di Sant’Andrea, piazza Farinata degli Uberti, con inizio alle 16. Ingresso libero.
IL RICORDO NEL ‘REQUIEM’ – Il concerto sarà dedicato al ricordo di Roberto, Simone, Filippo Ramacciotti e Glenda Garzelli, vittime dell’alluvione che ha colpito Livorno all’alba del 10 settembre scorso, da sempre particolarmente sensibili e generosi nei confronti delle iniziative musicali empolesi attraverso l’agenzia Generali che padre e figlio hanno gestito per anni.
IL CONCERTO E IL ‘MAGGIO’ – La realizzazione di questo concerto è stata possibile grazie al progetto Maggio Metropolitano, rivolto ai Comuni della Città Metropolitana di Firenze, con l’obiettivo di valorizzare il tessuto culturale e intercettare le migliori energie del territorio, sperimentare nuove forme di partecipazione volte a favorire collaborazioni, anche audaci, e potenziare il rapporto tra cittadinanza e Maggio Musicale Fiorentino. Fin dalle origini, negli anni ’30, il Maggio ha sviluppato un’attività volta a estendere la sua presenza anche al di fuori dei confini di Firenze e dei luoghi teatrali deputati. Negli anni ’70 fu varato un programma di spettacoli e concerti nei vari teatri della Regione Toscana, oltre a numerosi appuntamenti musicali nei vari centri, non inseriti in un progetto organico, che proseguono fino ai giorni nostri. Dal gennaio 2014 la Fondazione, grazie al Servizio Promozione Culturale, oltre ad approfondire i contenuti artistici dei programmi della stagione e del Festival, ha implementato un importante lavoro di formazione del nuovo pubblico, dai bambini agli anziani, e di valorizzazione del ricchissimo archivio storico e audio-video. Da settembre 2017 ad aprile 2018 la Fondazione ha creato un programma di più di cento appuntamenti che coinvolgono venti comuni. Maggio Metropolitano è un progetto della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus e Firenze dei Teatri, finanziato dalla Città Metropolitana di Firenze.
GLI ALTRI CONCERTI IN PROGRAMMA – Il secondo appuntamento, domenica 12 novembre, vedrà protagonista l’Orchestra Sinfonica di San Remo, diretta dal Maestro Claude Villaret, che oltre ad offrirci l’esecuzione della struggente Sinfonia n. 8 “Incompiuta” di Franz Schubert, dialogherà nel Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra di Carl Maria von Weber, con la solista Clarissa Carafa, giovanissima pianista ligure, già affermata in numerosi concorsi. Il concerto in programma per domenica 19 novembre ospiterà un duo dal carattere piuttosto insolito, ma incredibilmente duttile e dalle infinite possibilità coloristiche e timbriche: Umberto Cerini, alla consolle di un prezioso organo positivo, opera di raffinato artigianato della casa d’arte organaria “Chichi”, duetterà con il violoncellista Lucio Labella Danzi in pagine che spaziano dal frizzante barocco italiano, al tardo romanticismo francese. Il concerto conclusivo domenica 26 novembre, come prevede la migliore tradizione, vedrà tra i protagonisti la storica Corale “Santa Cecilia”, accompagnata dall’Orchestra da Camera Fiorentina, diretta dalla bacchetta di Giuseppe Lanzetta, nell’esecuzione del Te Deum di Wolfgang Amadeus Mozart. In programma anche Le Quattro Stagioni, celeberrimo spartito del veneziano Antonio Vivaldi, con la concertazione del valente violinista empolese Damiano Tognetti.
L’associazione “Mons. Giovanni Cavini”, ente organizzatore di questa iniziativa e il Direttore artistico Lorenzo Ancillotti desiderano esprimere i più sentiti ringraziamenti al Comune di Empoli per il Patrocinio e per la costante sensibilità dimostrata, al Centro studi musicali “F. Busoni”, con il quale è sempre un onore e un piacere collaborare, ai sacerdoti della Parrocchia della Collegiata di Sant’Andrea, i quali incitano a mantenere viva nel tempo questa virtuosa tradizione. Un grazie particolare ai sostenitori e finanziatori privati, i quali consentono di continuare quest’opera di divulgazione musicale, di sensibilizzazione verso la cultura e di poter offrire gratuitamente tanta bellezza a un pubblico ogni anno più eterogeneo, numeroso e caloroso.
Fonte: Comune di Empoli - Ufficio StampaEventi simili
-
Kismet in concerto al Giardino Scotto di Pisa per Pisa Jazz Rebirth
Una formazione nuova di zecca capitanata da due mostri sacri della scena jazz mondiale: Dave Leggi tutto
-
Fabrizio Mocata Group in concerto al Teatro dell’Affratellamento
Prosegue il programma della XVII edizione di "Mercati in Musica", la rassegna che quest'anno ci Leggi tutto
-
Nicola Costanti in concerto a San Galgano Il Sogno di Francesco all’Abbazia di San Galgano a Chiusdino
Nicola Costanti in concerto all’Abbazia di San Galgano a Chiusdino (SI) per ricordare Papa Francesco. Leggi tutto
-
Firenze Jazz Festival 2025
Oltre 100 artiste e artisti coinvolti, 16 giorni di programmazione, 9 location, più di 30 Leggi tutto
-
Loverman chiude l’edizione 2025 del Festival delle Colline
La delicatezza di Nick Drake, l’intensità di Leonard Cohen, le atmosfere sospese di Burial e Leggi tutto
-
Una voce poco fa: allegria in musica per la rassegna concertistica Celle sotto le stelle a Celle Puccini
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue sabato 9 agosto alle 21 a Celle Leggi tutto