Lucca
da sabato 16 Settembre 2023 a domenica 17 Settembre 2023
Sabato 16 e domenica 17 settembre “Sulla vetta della regina delle Apuane”
sabato 16 e domenica 17 settembre è in programma il nostro trekking di due giorni che ci condurrà sulla vetta della celeberrima Pania della Croce, la regina delle Alpi Apuane. Partendo dal paese di Levigliani faremo tappa al rifugio Del Freo che ci ospiterà per tutto il week-end.
Sabato 16 e domenica 17 settembre “Sulla vetta della regina delle Apuane”
I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: cell. 329 3618235.
Buon cammino a tutti!
Periodo: dal 16 al 17 settembre 2023
Partecipanti
n.15 partecipanti
n.1 guida ambientale escursionistica
Descrizione: nel cuore delle Alpi Apuane, alle pendici della Pania della Croce, si trova la valle di
Mosceta, un luogo incantato ricco di pace, dove cielo e terra sembrano abbracciarsi. Il nostro
soggiorno farà base proprio in quella valle, nel leggendario rifugio Del Freo. Da qui saliremo sulla
vetta della montagna più famosa e suggestiva, la “Regina delle Apuane”, citata anche da Dante
Alighieri nella Divina Commedia, per godere di uno spettacolo unico al mondo. Un week-end
all’insegna di emozioni indimenticabili.
Dettaglio programma giornaliero
1°Giorno
Sa 16: Antro del Corchia 860m – Rifugio Del Freo 1180m
Tempo: 2h Disl. 350m in salita.
Ritrovo ore 15.30 al palazzo mediceo di Seravezza. Saliamo in auto fino all’ingresso dell’Antro del
Corchia e seguiamo il sentiero Cai 9 che si inerpica per le caratteristiche “Voltoline”. Lungo il
percorso andiamo alla ricerca delle fortificazioni della Linea Gotica e infine raggiungiamo il rifugio
Del Freo. Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
2°Giorno
Do 17: Rifugio Del Freo 1180m – Pania della Croce 1859m – Rifugio del Freo 1180m – Antro del
Corchia 860m
Tempo: 7h Disl. 750m in salita, 1100m in discesa
Dopo colazione ci inerpichiamo sulla Pania della Croce, citata da Dante nell’Inferno, per ammirare
lo spettacolo mozzafiato che si può godere dalla vetta. Torniamo al rifugio Del Freo per il pranzo.
Nel pomeriggio rientro a Levigliani.
Difficoltà: si tratta di un viaggio a base fissa, con zainetto giornaliero. Il viaggio richiede
allenamento ai dislivelli e alle ore di percorrenza indicate e disponibilità a condividere la notte in
camerate comuni. Si cammina in ambiente tipicamente montano, su mulattiere e sentieri che
necessitano di particolare attenzione in alcuni passaggi.
Ritrovo: sabato 16 settembre ore 15.30 Palazzo Mediceo Seravezza.
Arrivo: domenica 17 settembre ore 17,00 circa a Seravezza.
Sistemazione: rifugio.
Pasti: in rifugio.
Cosa portare: zaino con spallacci belli larghi e cinghia ventrale, scarponi da montagna già
collaudati robusti e impermeabili, alti alla caviglia, con suola spessa e scolpita, telo coprizaino,
bastoncini (facoltativi), sacco lenzuolo o sacco a pelo con federa cuscino, asciugamano, borraccia,
- 2/3 capi di indumenti intimi, pigiama, spazzolino, dentifricio, ciabatte per rifugio, n. 2 pantaloni
lunghi, n. 1 pile o maglione pesante, giacca a vento impermeabile non imbottita, mantella
impermeabile, n. 2 t-shirt, n. 2 paia di calzini da montagna alti, cerotti per le vesciche, cappello,
occhiali da sole, repellente insetti, torcia o lampada frontale, gel igienizzante per le mani, n. 2
mascherine, consigliati binocolo e macchina fotografica. Eventuali medicinali necessari.
Cosa non serve: apparecchiature elettroniche per ascoltare musica, per giocare, non sono
necessarie perché interferiscono con le attività di gruppo nel rifugio e all’aria aperta e con la ricerca
di uno stile di vita legato alla naturalità.
Preghiamo di utilizzare il cellulare senza recare disturbo (si può accendere e utilizzare la sera alla
fine del cammino e al mattino prima della partenza), in ogni caso è meglio non utilizzarlo durante il
trek, per migliorare la vacanza di tutti.
Costi: 50 euro a persona (da versare all’Associazione per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste: 55 euro circa da portare con sé per pagare le strutture (mangiare e dormire). Le
spese possono essere suscettibili di piccole variazioni.
Modalità di prenotazione
Dopo aver inviato il modulo di iscrizione all’indirizzo di posta elettronica pbart74@gmail.com è
necessario effettuare un bonifico di conferma della prenotazione di € 50,00 come acconto per il
servizio guida, inserendo nella causale NOME del partecipante e TITOLO del trekking.
Gli estremi sono i seguenti: c/c intestato a Associazione culturale Emozionambiente, Banca credito
cooperativo della Versilia Lunigiana Garfagnana, filiale di Camaiore, IBAN
IT11H0872624600000000114141
Il versamento dell’acconto va effettuato all’iscrizione e si prega di inviare, allo stesso indirizzo
mail indicato sopra, la distinta del bonifico.
Se il viaggio non sarà effettuato per il non raggiungimento del numero minimo di iscritti le caparre
saranno rimborsate per intero.
In caso di disdetta dell’iscrizione fino a 10 giorni di calendario prima della partenza verrà
rimborsato il 70% della caparra.
N.B.: Il programma potrà subire modifiche a causa delle variate condizioni meteo o se la guida ne
ravvede motivata necessità.
Per informazioni e prenotazioni: cell. 329 3618235, info@emozionambiente.it
www.emozionambiente.it
Eventi simili
-
Lucca Collezionando 2025
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli “La Tram”, Giuseppe Palumbo Leggi tutto
-
Navigare in sicurezza con la LNI sez. Viareggio al Museo della Marineria
La Sezione di Viareggio della Lega Navale Italiana è pronta a ripartire con una Leggi tutto
-
Messa di Pasqua al Convento dell’Angelo a Ponte a Moriano
Domenica 20 aprile 2025, ore 10:30 al Convento dell'Angelo sopra Ponte a Moriano (LU) si Leggi tutto
-
Al via la stagione Open 2025 del Conservatorio Luigi Boccherini
Trenta concerti, masterclass e il ritorno dei festival musicali: la sedicesima edizione della stagione Leggi tutto
-
La biblioteca di Pietrasanta apre lo Spes Fest 2025
Sarà la biblioteca comunale “Giosuè Carducci” a inaugurare le iniziative legate al 2° “Spes Fest”, Leggi tutto
-
Verdemura 2025, la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all’aria aperta sulle mura di Lucca
Torna a fiorire la primavera di Lucca con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica Leggi tutto