Teatro Casciana Terme
domenica 23 Febbraio 2025
Elisir d’Amore melodramma in due atti di Gaetano Donizetti al Teatro Verdi Giuseppe
Opera lirica in programma domenica 23 febbraio 2024 alle 16.00 al Teatro Verdi Giuseppe, fu Carlo oste, dove va in scena “Elisir d’Amore”. Melodramma in due atti di Gaetano Donizetti. Con Vittoria Brugnola, Adina, Filippo Pina Castiglioni, Nemorino, Lorenzo Martinuzzi, Belcore, Carlo Morini, Dulcamara, Anna Capofierri, Gainnetta. Con l’Orchestra Busoni di Empoli. Direttore, Damiano Tognetti.
In seno alla stagione teatrale edizione numero dodici della città di Casciana Terme (Pisa) che per il 2024/2025 va sotto il titolo “L’arrivo della stagione incredibile”. Progetto sostenuto e promosso dal Comune di Casciana Terme Lari. Direzione artistica Andrea Kaemmerle.
Appuntamento con l’opera in grande stile, dirigerà Damiano Tognetti, appena rientrato da un importante direzione a New York, una preziosa novità di questa stagione assieme ad alcuni grandi interpreti spesso ospiti sul palco di Casciana come Carlo Morini e Lorenzo Martinuzzi. Impossibile resistere al fascino di questa opera eseguita con orchestra a pochi centimetri dal pubblico.
L’Elisir d’amore è un melodramma giocoso in due atti di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani. La storia ruota attorno alle vicende dell’umile contadino Nemorino, innamorato di Adina ed incapace di dichiararsi. L’equilibrio viene bruscamente interrotto con l’arrivo di Dulcamara (il ciarlatano di Donizetti), che – fingendosi un dottore – vende a Nemorino un fantomatico elisir d’amore… L’opera andò in scena per la prima volta il 12 maggio del 1832 a Milano, presso il Teatro della Cannobiana e da allora è diventata una delle opere più amate.
Biglietti: I° settore 25,00€ Intero; 22,00€ Ridotto II° settore 22,00€ Intero; 18,00€ Ridotto; Galleria biglietto unico 18,00€.
Informazioni e prenotazioni: 3280625881 e 3203667354.
Tutto il programma e le informazioni della Stagione su www.guasconeteatro.it.
LA NUOVA STAGIONE 2024/2025 di Casciana Terme
La presentazione secondo Andrea Kaemmerle, direttore artistico di Guascone Teatro e del Teatro Verdi – «I contadini, i cercatori di funghi, gli allevatori, i raccoglitori di olive, tutti lo sanno: ogni tanto arriva una stagione incredibile. Arriva attesa, sperata, benedetta e seducente una stagione dove i pianeti si sono messi d’accordo per far le cose nel migliore dei modi. Al teatro Verdi di Casciana Terme l’incontro tra le energie laboriose e costanti di noi piccoli artigiani della scena con cento altre incantevoli circostanze ha dato vita alle pagine di questo libretto ed alle tante cose belle che troverete descritte con la massima cura».
«Si spazia – prosegue Kaemmerle – da grandi eventi internazionali, artisti conosciuti in tutta Italia, Teatri Stabili, giovani compagnie lanciate nei festival di mezza Europa, concerti, opere liriche, prime nazionali e spettacoli di danza, commedie classiche, stand up d’avanguardia ed ovviamente le domeniche del teatro per bambini e famiglie. Passeranno a trovarci nei prossimi 6 mesi più di 250 artisti professionisti che, ognuno nella sua agendina, hanno ormai scritto da qualche parte “spettacolo Teatro Verdi /Casciana”. Credetemi, un piccolo miracolo! Portare tanta cultura di qualità nei teatri della provincia è sport estremo. Nell’invitarvi a godere quanto più possiate di questo mondo di saperi e piaceri allegri che con la tradizionale collaborazione dell’amministrazione comunale Vi abbiamo preparato Vi bacio e ringrazio per come ci avete accompagnato fino a qui. Ora sta a voi, curiosi spettatori, uscire di casa, far pochi passi, arrivare fin qui e lasciarvi cullare da parole e suoni. Dice un vecchio detto “non c’è niente di bene se va male, ma non c’è niente di male se va bene”».

Orchestra-Busoni
Eventi simili
-
Capitan Morfeo al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Spettacolo di attore e figure per famiglie e bambini da 6 a 12 anni, nella Leggi tutto
-
Debutta a Materia Prima Festival il nuovo spettacolo de Gli Omini Sbucci all’Isolotto
Correre, cadere, piangere, rialzarsi e continuare. Le ginocchia sbucciate sono le prime prove dei nostri Leggi tutto
-
Il paese nelle mani. Cronaca d’Italia in sette stragi, lo spettacolo in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Nato dalla collaborazione di Teatri d'Imbarco con l’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage Leggi tutto
-
Mi Ricordo. Ogni Luogo ha la sua memoria lo spettacolo in beneficenza per i Ragazzi di Cerbaiola al Teatro Il Momento
Lo spettacolo teatrale mi ricordo... Ogni luogo ha la sua memoria andrà in scena domenica Leggi tutto
-
A Teatri di confine arriva Geppetto al Minimal Teatro di Empoli
Un nuovo interessante appuntamento della rassegna Teatri di confine arriva venerdì 14 marzo alle 21.00 Leggi tutto
-
Spettacoli del fine settimana al Teatro Nuovo di Pisa: Operaccia Satirica e Poco più in là
Al Teatro Nuovo Pisa, nel fine settimana andranno in scena: venerdì 14 marzo alle ore 21 Leggi tutto