Sagre e Feste Livorno

da mercoledì 2 Agosto 2023 a domenica 6 Agosto 2023

Effetto Venezia 2023 a Livorno

Una città che diventa “il Cinema”, in tutte le sue sfaccettature: dalle proiezioni sulle pareti dei palazzi del quartiere della Venezia, agli spettacoli musicali, teatrali e di strada, fino alle mostre, agli ospiti delle serate di talk e agli happening.

Tutto avrà come riferimento la Settima arte durante i cinque giorni di EFFETTO VENEZIA 2023, la kermesse estiva che Livorno dedica dal 2 al 6 agosto al suo affascinante quartiere solcato da canali d’acqua di mare.

Alle 18.30 la “pre-inaugurazione” affidata all’incontro con il regista Matteo Garrone in Fortezza Vecchia. A seguire, alle 20.30, il taglio del nastro in Piazza del Luogo Pio e alle 21.30 lo spettacolo Moby Dick fella compagnia Teatro Dei Venti.

Di seguito il programma sintetico degli eventi di oggi e domani (2 e 3 agosto).

Tutte le info su www.livorno-effettovenezia.it

PALCHI – INCONTRI – EVENTI

MERCOLEDÌ 2 AGOSTO

FORTEZZA VECCHIA ore 18.30
Apertura cinematografica
incontro con MATTEO GARRONE
Conduce l’intervista Pedro Armocida

PIAZZA DEL LUOGO PIO ore 21.00
Spettacolo di apertura
Moby Dick – Teatro dei venti

FORTEZZA VECCHIA dalle 22.30 alle 05.00
Maratona Frusciante (a scatola chiusa)
Maratona cinematografica fino alle prime luci dell’alba con selezione (a sorpresa) di Federico Frusciante.

SPAZIO CINEMA PIAZZA DEI LEGNAMI ore 21.15
Proiezione in strada di Porco Rosso
di Hayao Miyazaki (1992) 90 minuti

PALCO DEL PESCATORE ore 22.30
Trio Laucci, Donati, Boschi
“Da Nino Rota a John Williams. Itinerario musicale nella storia del cinema”

EX TEATRO SAN MARCO ore 22.30
Concerto VOLONTRÉ
Instant songs / Alessandra Falca, Emiliano Dominici / Marina Peloso

PALCO EX MACELLI ore 22.30
Mac & Beth, The Movie
Regia di Emanuele Gamba
con Nicoletta Cifariello e Davide Niccolini
collaborazione alla drammaturgia Leonardo Ceccanti
da William Shakespeare

TEATRO VERTIGO ore 22.00
Ciak si sogna!
Spettacolo scritto e interpretato da Fabio Ceccarini

SPAZIO CINEMA BIBLIOTECA Museo della Città ore 21.30
Proiezione Livorno Superstar – la città negli spezzoni dei film
di Marco Sisi

PALAZZO HUIGENS
Ore 22.15
Inaugurazione mostra Il Cinema muto a Livorno
La storia del cinema Lumière a Livorno attraverso i documenti della “Biblioteca Labronica”
a cura di Cooperativa Itinera.

Ore 22.30
Proiezione di Rapsodia Satanica (1917)
Musiche di Pietro Mascagni

Ore 23
“Melodie Immortali”
Omaggio Musicale a Pietro Mascagni nel giorno dell’anniversario della sua scomparsa.
Con la partecipazione di artisti della Mascagni Academy e dell’ensemble strumentale del Teatro Goldoni.

SPAZIO COOP COMITATO COPPA BARONTINI / Scali del ponte di marmo, 1 ore 20.00
MA NEMMENO AL CINEMA… Una storia di rinascita. Un Fior fiore di formaggio
La storia incredibile del Pecorino di Farindola

GIOVEDI 3 AGOSTO

PIAZZA DEL LUOGO PIO ore 21.00
Incontro con CAROLINA CRESCENTINI

FORTEZZA NUOVA MAIN STAGE ore 22:00
Concerto Compay Segundo
25 anni di Buena vista social club

SPAZIO CINEMA PIAZZA DEI LEGNAMI ore 21.15
Dimitri Grechi Espinoza sonorizza dal vivo al sax tenore in solo
Luci della città di Charlie Chaplin (1928) 83 minuti

FORTEZZA NUOVA – SPAZIO BAR ore 23.30
Ines Felicienne sonorizza “Sherlock jr” di Buster Keaton

PALAZZO HUIGENS
Ore 19.00
L’amica geniale la graphic novel
con l’illustratrice Mara Cerri e Virginia Tonfoni. Coconino Press, 2022.

Ore 21.00
Divulgazione cinematografica
Marco Lenzi
La musica di Ennio Morricone nella “trilogia degli animali” di Dario Argento

Ore 22.30
Come dentro un film
Coro SpringTime e il Coro Monday Girls
Direzione e arrangiamenti: Cristiano Grasso.
Pianoforte: Massimiliano Fantolini
Percussioni: Giacomo Cirinei.

PIAZZA DEL LUOGO PIO ore 22.30
The Game – Teatri Meticci

FORTEZZA VECCHIA – SPAZIO CINEMA ore 21.30
Dal profondo – Il rapporto pauroso e affascinante tra cinema e acqua
A cura di FIPILI Horror Festival

TEATRO VERTIGO ore 21.30
Omaggio a Gianluca Favilla
Proiezione del cortometraggio: Ricordando Gianluca di Marco Sisi
Proiezione del film: Un Paradiso senza biliardo di Carlo Barsotti con Gianluca Favilla e Paolo Migone.

PALCO DEL PESCATORE
Ore 21.00
Istituto Musicale Rodolfo Del Corona: “Film e Musica”
Collettivo Tempo

Ore 22.00
Accademia Musicale Chorus: “Film e Musica”
Collettivo Tempo
Coordinano il progetto i docenti Denis Chimenti e Rolando Cappanera.

PALCO EX MACELLI / Via degli ammazzatoi ore 22.00
Sputo
(monologo d’apprendistato)
scritto e diretto da Manuela Cherubini per Elena De Carolis

FORTEZZA VECCHIA – SPAZIO TEATRALE ore 21.00
Chiara Pellegrini canta Barbra Streisand

SCALI DELLE BARCHETTE ore 21.30
Il settimo sigillo – Il mondo delle scacchiere
Uno spazio dedicato agli scacchi e alla dama con partite cinematografiche e pedoni giganti.
In collaborazione con ASD Livorno Scacchi APS, Asd CD Livornese e Livorno Non Stop.

SPAZIO COOP COMITATO COPPA BARONTINI / Scali del ponte di marmo, 1 ore 21.30
La leggenda del socio fondatore (di P.Virzì)
Un futuro per la memoria?
Ne parliamo con: Enrico Mannari storico, Università Luiss
Claudia Pavoletti avvocata internazionale, attivista e operatrice culturale
Enrico Parsi direttore Scuola Coop

SPAZIO CINEMA BIBLIOTECA Museo della Città ore 21.30
Proiezione Livorno Superstar – la città negli spezzoni dei film
di Marco Sisi

CHIESA DI SANTA CATERINA – ore 24.00
Meditazioni cinematografiche
Con Dimitri Grechi Espinoza al sax tenore in solo

ARTISTI DI STRADA

MERCOLEDÌ 2 AGOSTO

Spettacoli

Piazza dei Domenicani ore 22.20
LA FAMIGLIA MIRABELLA
Il Teatro Viaggiante
Spettacolo vincitore del Premio Takimiri
[giocoleria, acrobatica]

Adiacenze Teatro San Marco dalle ore 21:00
FOTOGRAFI MINUTERI
Nicola Mauro Salza e Alessandro Solimani
[fotografia]

Via Borra ore 21:00, 22:00, 23:00
DOMANI SI CAMBIA LA LUNA
di e con Felice Pantone tratto da una storia di A.Gigli
[musica, cantastorie]

Via strozzi/Via Carraia ore 21:30 e 23:00
SCEN-SEN-SO
Deliri di clown
Compagnia Gran Mastro
[clown]

Teatro San Marco/Via del Casino ore 22.00
CINELU’
DrumRum Teatro
[narrazione, zootropio, ombre]

Laboratori

Piazza dei Legnami ore 20.30
Laboratorio di per bambini e ragazzi
A cura di Enrico Pellegrini
[circo, laboratorio]

Via Borra, dalle ore 21.30
GIOCOLERIA FUNZIONALE ED INCLUSIVA
[giocoleria]
Marching band

Strade del quartiere dalle ore 21:30
BANDITA
Badabimbumband

Spettacoli itineranti

Strade del quartiere dalle ore 21:15
THE BODYGUARD
Lorenzo Baronchelli

Strade del quartiere dalle ore 21:15
LE CYCLO-FÁ
Madame Silhouette e Monsieur Penombre

Strade del quartiere dalle ore 21:15
Battaglione Clown
A cura di Giulivo Clown
GIOVEDÌ 3 AGOSTO

Spettacoli

Piazza dei Domenicani ore 21:15
La FAMIGLIA MIRABELLA
Il Teatro Viaggiante
Spettacolo vincitore del Premio Takimiri
[giocoleria, acrobatica]

Piazza dei Domenicani ore 22:00
I SEGRETI DEL CINEMA DI ARTI MARZIALI
Zen Club
[arti marziali, stuns, cinema]

Piazza dei Domenicani ore 22:45
SICK DU SOLEIL
Il Teatro Viaggiante
[clown, giocoleria, acrobatica]

Adiacenze Teatro San Marco dalle ore 21:00
FOTOGRAFI MINUTERI
Nicola Mauro Salza e Alessandro Solimani

Forte San Pietro ore 21:20 e 22:45
IL CINEMA IN CIABATTE
ovvero il cinema fatto in casa scende in strada in ciabatte
Teatro Trabagai
Il Teatro Trabagai fa parte dell’Associazione Costellazione
[clown, commedia dell’arte, cinema]

Via Strozzi/Via Carraia ore 21:00, 22:00, 23:00
LA VIRTUOSA FERRAMENTA
di e con Felice Pantone
[musica, cantastorie]

Via Borra ore 21:30 e 23:00
SCEN-SEN-SO
Deliri di clown
Compagnia Gran Mastro

Teatro San Marco/Via del Casino ore 22.00
CINELÚ
DrumRum Teatro

Marching band

Strade del quartiere dalle ore 21:30
MORUGA DRUM

Spettacoli itineranti

Strade del quartiere dalle ore 21:15
FrIgor
Lorenzo Baronchelli

Strade del quartiere dalle ore 21:15
Le cyclo-fà
Madame Silhouette e Monsieur Penombre

Strade del quartiere dalle ore 21:15
Battaglione Clown
A cura di Giulivo Clown

EFFETTO VENEZIA
Il cinema è la città
Livorno
2 – 6 agosto 2023

PALCHI ED EVENTI

MERCOLEDÌ 2 AGOSTO

FORTEZZA VECCHIA ore 18.30
Apertura cinematografica
incontro con MATTEO GARRONE
Conduce l’intervista Pedro Armocida
Il pluripremiato regista Matteo Garrone, tra i più importanti profili cinematografici italiani ed europei, parlerà della sua esperienza cinematografica intervistato da Pedro Armocida, direttore artistico della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, vicepresidente del Sindacato Critici Cinematografici Italiani (SNCCI).
Sarà garantito il servizio di Interpretariato di LIS, Lingua dei Segni Italiana e di sottotitolazione in collaborazione con Associazione Comunico e Sportello ABC del Comune di Livorno

PIAZZA DEL LUOGO PIO ore 21.00
Spettacolo di apertura
Moby Dick – Teatro dei venti
Moby Dick di Herman Melville è un romanzo che, se non tutti hanno letto, certamente hanno sentito nominare. O probabilmente hanno visto uno dei tanti film che lo hanno adattato. A grandi linee lo si conosce come una celebre storia ottocentesca in cui il titanico Capitano Achab affronta e ingaggia una spietata lotta contro la terribile balena bianca, una lotta che è per la vita o per la morte, per il bene contro il male. Ma la complessità del romanzo porta alla luce anche le contraddizioni proprie dell’essere umano, ne svela debolezze e ossessioni, e mette davanti ad argomenti che oggi più che mai risultano attuali: l’uomo di fronte ai suoi abissi (metaforici e reali), il rapporto e il conflitto con la Natura e – se vogliamo – la natura delle cose, fino all’inesauribile volontà di sopravvivere.
“Moby Dick” del Teatro dei Venti ha il grande potere di sviscerare queste tematiche e di trasformarle in immagini di enorme potenza, non solo con la messa in scena, che oltre a essere simbolica ed evocativa è quasi epica, ma anche attraverso la partecipazione di realtà e comunità del territorio che vengono coinvolte in laboratori appositamente strutturati curati dalla compagnia nei giorni precedenti al debutto.
Premi e riconoscimenti: Premio Ubu 2019 Miglior allestimento scenico, Premio rete critica 2019 Miglior progettualità/organizzazione, Last seen 2019 Spettacolo dell’anno per la rivista Krapp’s Last Post

FORTEZZA VECCHIA dalle 22.30 alle 05.00
Maratona Frusciante (a scatola chiusa)
Maratona cinematografica fino alle prime luci dell’alba con selezione (a sorpresa) di Federico Frusciante.

SPAZIO CINEMA PIAZZA DEI LEGNAMI ore 21.15
Proiezione in strada di Porco Rosso
di Hayao Miyazaki (1992) 90 minuti

PALCO DEL PESCATORE ore 22:30
Trio Laucci,Donati,Boschi
“Da Nino Rota a John Williams. Itinerario musicale nella storia del cinema”
Claudio Laucci: pianoforte
Mattia Donati: chitarra e voce
Giulio Boschi: contrabbasso
Il trio suonerà brani di colonne sonore celebri e meno celebri, alternando canzoni a momenti strumentali. Il repertorio proposto spazierà tra musiche composte appositamente per il cinema (Nino Rota, Ennio Morricone, John Williams, Henry Mancini…), canzoni legate indissolubilmente a scene iconiche della storia del cinema (Quentin Tarantino, Woody Allen) e brani della tradizione classica introdotti dai registi nel commento sonoro dei propri
film (il “caso” Stanley Kubrick).

EX TEATRO SAN MARCO ore 22.30
Concerto VOLONTRÉ
Instant songs
Complici da più di vent’anni, Alessandra Falca, attrice e cantautrice, Emiliano Dominici, regista e scrittore e Marina Peloso, cantautrice livornese, parigina d’adozione, amano scrivere canzoni insieme; o, piuttosto, schizzi di canzoni, quasi sempre brevi e minimali, ironiche e malinconiche, scritte per gioco. Il trio, Falca, Milioni e Marina P, con il nome di Volontré, presenta il progetto Instant Songs, un LP uscito il 5 maggio in formato digitale e vinile in edizione limitata a 300 copie.

PALCO EX MACELLI ore 22.30
Mac & Beth, The Movie
Regia di Emanuele Gamba
con Nicoletta Cifariello e Davide Niccolini
collaborazione alla drammaturgia Leonardo Ceccanti
da William Shakespeare
Orson Welles 1948, Akira Kurosawa 1957, Roman Polanski 1971.
Affrontare Macbeth dopo Orson, Akira e Roman necessita di qualche idea, almeno un paio di bravi attori e una montagna di tracotanza, che i Greci chiamavano hybris. Proprio quella, la hybris, e il destino e il libero arbitrio sono alcuni dei numerosi temi che traversano la tragedia più breve di William Shakespeare; la più breve e – con Tito Andronico – la più sanguinosa. Questi sono i temi che ci interessano.

TEATRO VERTIGO ore 22.00
Ciak si sogna!
Spettacolo scritto e interpretato da Fabio Ceccarini
Una passeggiata suggestiva attraverso immagini musica e parole sui set dei film che hanno contribuito a rendere il cinema la “settima arte”.
Al pianoforte del M° Davide Bertini.
Un viaggio tra i ricordi e la conoscenza, accompagnati da una meraviglia senza età.

SPAZIO CINEMA BIBLIOTECA Museo della Città ore 21.30
Proiezione Livorno Superstar – la città negli spezzoni dei film
di Marco Sisi

PALAZZO HUYGENS
Ore 22.15
Inaugurazione mostra Il Cinema muto a Livorno
La storia del cinema Lumière a Livorno attraverso i documenti della “Biblioteca Labronica”
a cura di Cooperativa Itinera.
Attraverso la documentazione iconografica e le cronache dei quotidiani locali conservati presso la Biblioteca Labronica “F.D.Guerrazzi”, la mostra racconta l’arrivo del Cinématographe Lumière a Livorno e la reazione subitanea della città a questa nuova “curiosità”.

Ore 22.30
Proiezione di Rapsodia Satanica (1917)
Musiche di Pietro Mascagni

SPAZIO COOP COMITATO COPPA BARONTINI ore 20.00
MA NEMMENO AL CINEMA… Una storia di rinascita. Un Fior fiore di formaggio
La storia incredibile del Pecorino di Farindola
Degustazione “narrata” di pecorino a cura di Sergio Soavi – Portastorie -Legacoop Toscana in compagnia del produttore Pietro Paolo Martinelli e la collaborazione dei dipendenti di Unicoop Tirreno
Prenotazione obbligatoria: saperecoop@unicooptirreno.coop.it o soci.livorno@unicooptirreno.coop.it

GIOVEDI 3 AGOSTO

PIAZZA DEL LUOGO PIO ore 21.00
Incontro con CAROLINA CRESCENTINI
Sarà garantito il servizio di Interpretariato di LIS, Lingua dei Segni Italiana e di sottotitolazione in collaborazione con Associazione Comunico e Sportello ABC del Comune di Livorno

FORTEZZA NUOVA MAIN STAGE ore 22:00
Concerto Compay Segundo
25 anni di Buena vista social club
In occasione del venticinquesimo anniversario del progetto cinematografico “Buena Vista Social Club” di Wim Wenders, giovedì 3 agosto si esibiranno sul palco della Fortezza Nuova di Livorno il Grupo Compay Segundo con il nuovo disco Tocar Música tradicional Cubana! “Vivelo”.
Uscito nell’ottobre del 2022 e, per la prima volta nella storia del Grupo, 8 brani originali saranno co-scritti da Salvador Repilado, figlio, bassista e storico direttore musicale di Compay, e da uno degli astri nascenti cubani Maikel Dinza, che ha ricevuto il premio Cubadisco (Cuban Music Victory). Questo nuovo lavoro segna una svolta nella loro carriera: è più personale, conserva il know-how della musica di Compay e pone Vivelo al centro della musica cubana contemporanea, tradizionale e anche e della musica moderna. Ascoltandolo, lo scontro generazionale è un successo e la scrittura e gli arrangiamenti avvolgono tutto meravigliosamente. Il tour estivo 2023 sarà la presentazione ufficiale del nuovo Album “Vivelo” ed il leit motiv per ballare, ascoltare dal vivo la mitica storia musicale cubana.

SPAZIO CINEMA PIAZZA DEI LEGNAMI ore 21.15
Dimitri Grechi Espinoza sonorizza dal vivo al sax tenore in solo
Luci della città di Charlie Chaplin (1928) 83 minuti

FORTEZZA NUOVA – SPAZIO BAR ore 23.30
Ines Felicienne sonorizza “Sherlock jr” di Buster Keaton
Buster Keaton incontra, come già successe lo scorso inverno al cinema Arsenale di Pisa, la sonorizzazione dal vivo di Ines Felicienne, dj e musicista con un’inclinazione per le sonorità ritmate, distorte e psichedeliche. Si tratterà in questo caso di un ipnotico viaggio che toccherà melodicamente suoni diversi tra loro, alcuni armonici e lontani, altri morbidi e profondi, scanditi quasi sempre da un ritmo elettronico altrettanto eclettico. Uno sperimentale tappeto sonoro che si muoverà come un ballo tra lo schermo e il pubblico per attraversare uno dei capolavori del regista americano.

PALAZZO HUYGENS
Ore 19.00
L’amica geniale la graphic novel
con l’illustratrice Mara Cerri e Virginia Tonfoni. Coconino Press, 2022.
Basato sul romanzo di Elena Ferrante e sceneggiato da Chiara Lagani, il graphic novel disegnato magistralmente da Mara Cerri, percorre il primo volume della tetralogia dell’anonima scrittrice. Il fumetto instaura un dialogo interessante con il romanzo, ma anche con il racconto teatrale e televisivo, talvolta attingendo, talvolta prendendo le distanze dalle altre scritture.

Ore 21.00
Divulgazione cinematografica
Marco Lenzi
La musica di Ennio Morricone nella “trilogia degli animali” di Dario Argento
Come pensa un compositore quando scrive musica per il cinema? Come pensa un regista quando deve scegliere la musica per i suoi film? Più in generale, qual è il rapporto tra suono e immagine? È un tema che ha acceso nel corso del tempo numerosi dibattiti in sede estetica e musicologica. Si tratta ovviamente di un rapporto complesso, sfaccettato, talvolta contraddittorio e tuttavia incredibilmente prolifico, che ha dato luogo a esiti diversissimi. Il modo migliore per affrontarlo è quello di esemplificarlo in casi specifici e circoscritti. La musica del genio eclettico e poliedrico di Morricone in questo senso si presta bene ad essere analizzata: nei primi tre film di Dario Argento (L’uccello dalle piume di cristallo, Il gatto a nove code e Quattro mosche di velluto grigio), spesso raccolti sotto l’etichetta ‘trilogia degli animali’, essa si muove lungo linee che divergono e si intrecciano, facendo uso di linguaggi, stili e tecniche diverse.

Ore 22.30
Come dentro un film
Coro SpringTime e il Coro Monday Girls
Direzione e arrangiamenti: Cristiano Grasso.
Pianoforte: Massimiliano Fantolini
Percussioni: Giacomo Cirinei.
l Coro SpringTime e il Coro Monday Girls proporranno una carrellata di canzoni tratte da film, da “The Greatest Showman” a “Mamma mia!” fino a “Oceania” e “Il Re Leone” targati Disney, ma anche “The Rocky Horror Picture Show”, “Dirty Dancing”, “Hair” e “Grease” e molto altro ancora.
Il tutto nella splendida cornice di Palazzo Huigens in Via Borra, dove il pubblico sarà immerso nel suono acustico delle voci che arriveranno da molteplici direzioni come in un naturale dolby surround, proprio come dentro la visione di un film…

PIAZZA DEL LUOGO PIO ore 22.30
The Game – Teatri Meticci
Protagonisti del Game saranno dodici attori/danzatori e un cicloteatro, un carro lungo quindici metri e largo tre, composto da dodici pareti e montato su dodici biciclette, in grado di trasformarsi e cambiare assetto, assecondando la drammaturgia e divenendo di volta in volta un ambiente diverso. Game è una parola appresa nei viaggi. Gli spettatori si troveranno immersi in un viaggio, accompagnati da attori e oggetti di scena in una scenografia mutevole e accogliente, che riesce a dare corpo a tragedia e dolcezza.
MET Cantieri Meticci è un collettivo di artisti provenienti da oltre venti Paesi del mondo. Ha sede a Bologna, città in cui attiva da anni laboratori che mescolano arti e persone diversissime, Intervengono in quartieri di periferia, nelle scuole, nei centri di accoglienza, nelle piccole biblioteche di quartiere, nelle parrocchie. E incontrano persone: a volte riluttanti, a volte infastidite, spesso desiderose di raccontare una storia e di impegnarsi in un progetto che li metta al centro.

FORTEZZA VECCHIA – SPAZIO CINEMA ore 21.30
Dal profondo – Il rapporto pauroso e affascinante tra cinema e acqua
A cura di FIPILI Horror Festival

TEATRO VERTIGO ore 21.30
Omaggio a Gianluca Favilla
Proiezione del cortometraggio: Ricordando Gianluca di Marco Sisi
Proiezione del film: Un Paradiso senza biliardo di Carlo Barsotti con Gianluca Favilla e Paolo Migone. A cura di Marco Sisi

PALCO DEL PESCATORE
Ore 21.00
Istituto Musicale Rodolfo Del Corona: “Film e Musica”
Collettivo Tempo
La voce con le sue mille sfaccettature ha da sempre accompagnato le immortali melodie che hanno segnato la storia del cinema. Il suono del sax è stato definito come lo strumento più simile alla voce umana per intensità di vibrazione e calore espressivo. Accompagnati dalla maestria del M° Scilla Lenzi al pianoforte le splendide voci del soprano olandese Josephine Hoogstad e del tenore toscano Maurizio Galleni e del sax di Roberto Fiorini daranno vita ad un suggestivo momento musicale dedicato a celebri temi della filmografia mondiale con uno speciale omaggio alla maestria del M° Morricone.

Ore 22.00
Accademia Musicale Chorus: “Film e Musica”
Collettivo Tempo
Gli allievi del progetto di musica d’insieme dell’Accademia Chorus vi faranno cantare e ballare le migliori colonne sonore del cinema! Tanti giovani musicisti riuniti in band da 4 e 5 elementi suoneranno dal vivo le grandi hit che hanno accompagnato i film più celebri, da Flashdance a Rocky , da Ritorno al Futuro ai Transformers e molti altri!
Coordinano il progetto i docenti Denis Chimenti e Rolando Cappanera.

PALCO EX MACELLI ore 22.00
Sputo
(monologo d’apprendistato)
scritto e diretto da Manuela Cherubini per Elena De Carolis
ANTEPRIMA
Il cinema costituisce un ingrediente fondamentale, perché i film, belli o brutti che siano, camminano al nostro fianco, sono di buona o pessima ispirazione, in ogni caso aprono visioni, possibilità. Sputo inizia con la descrizione di una scena de L’amante, un film di Jean Jaques Annaud, tratto da un romanzo di Marguerite Duras: film non particolarmente amato dalle donne che popolano Sputo, ma che segna una traccia da seguire. Nel cuore del monologo campeggia una delle scene memorabili di Kill Bill, di Quentin Tarantino: Uma Thurman sepolta viva. Da questa scena la protagonista della nostra storia prende il movimento marziale in due tempi, che l’aiuterà a sopravvivere.
Nina è in cerca del movimento che le ha permesso di sopravvivere all’orrido in cui è precipitata, come capita a tante, e dal quale è riemersa senza sapere come. La sua ricerca è guidata dall’istinto e procede per incontri con persone, libri, film, documentari sugli animali, agiografie di santi, studi di anatomia, psicanalisi e fisica.

FORTEZZA VECCHIA – SPAZIO TEATRALE ore 21.00
Chiara Pellegrini canta Barbra Streisand
La cantante livornese Chiara Pellegrini sale sul palco di Effetto Venezia con un tributo alla grande cantante e attrice newyorkese Barbra Streisand, accompagnata al pianoforte da suo padre Andrea, noto musicista e docente presso il Conservatorio di Livorno con il quale condivide il duo MoreLove.
In occasione di questo evento, i due musicisti condivideranno il palco con un grande artista di fama internazionale, il clarinettista e docente presso Siena Jazz ed il conservatorio di Como, Mirco Mariottini. La serata sarà dedicata alle colonne sonore film musicali che hanno collaborato a rendere Barbra Streisand una delle artiste più complete della storia musicale e cinematografica nordamericana degli anni 60-90.

SCALI DELLE BARCHETTE ore 21.30
Il settimo sigillo – il mondo degli scacchi e il cinema
Uno spazio dedicato agli scacchi e alla dama con partite cinematografiche e pedoni giganti.
In collaborazione con ASD Livorno Scacchi APS, Asd CD Livornese e Livorno Non Stop.

SPAZIO COOP COMITATO COPPA BARONTINI ore 21.30
La leggenda del socio fondatore (di P.Virzì)
Un futuro per la memoria?
Ne parliamo con:
Enrico Mannari storico, Università Luiss
Claudia Pavoletti avvocata internazionale, attivista e operatrice culturale
Enrico Parsi direttore Scuola Coop

SPAZIO CINEMA BIBLIOTECA Museo della Città ore 21.30
Proiezione Livorno Superstar – la città negli spezzoni dei film
di Marco Sisi

CHIESA DI SANTA CATERINA – ore 24.00
Meditazioni cinematografiche
Con Dimitri Grechi Espinoza al sax tenore in solo

QUARTIERE LA VENEZIA

RIFLESSI DI CINEMA

I principali palazzi della Venezia, a partire dalla Fortezza Nuova, passando per Scali del Refugio, Scali del Monte Pio, Scali Rosciano, Scali Finocchietti, diventeranno gli schermi naturali di un viaggio all’interno della storia del cinema. Tredici postazioni per raccontare più di un secolo di storia. Tredici finestre aperte su un percorso che dal cinema delle origini arriverà alla Venezia raccontata nel corso del Novecento attraverso le macchine da presa.

In collaborazione con Circolo del Cinema Kinoglaz e Associazione 8mmezzo

MUSEO DELLA CITTÀ
Spazio contemporaneo
ingresso gratuito

SEZIONE PITTURA

CARI INFERIORI
Di Daniele Caluri

Realizzato in occasione di Lucca Collezionando 2023, l’artbook Cari inferiori è un omaggio spassionato ai vari caratteristi, più o meno importanti, che hanno contribuito attivamente a rendere immortale la saga cinematografica di Fantozzi. In un affresco corale, nel quale la satira lucidissima e spietata di Paolo Villaggio ritrae la società italiana con episodi che colpiscono ancora – a distanza di cinquant’anni – come scudisciate, i comprimari cessano di essere tali e assurgono a vere e proprie tessere di un mosaico senza le quali l’intero impianto perde gran parte della propria inefficacia. Da questa considerazione nasce l’omaggio dell’autore, come atto d’amore verso un cinema che è considerabile solo in apparenza puro intrattenimento, e che invece rivela una lettura sociologica storicizzata e di rara efficacia.

SEZIONE FOTOGRAFIA

25 ANNI DI CLICIACK

Una selezione di quaranta fotografie che raccontano i 25 anni del Cliciak, il concorso nazionale per fotografi di scena più importante d’Italia, organizzato e promosso dal Centro Cinema del Comune di Cesena.

UN PONTE TRA LE VENEZIE – RITRATTI DALLE GIORNATE DEGLI AUTORI VENEZIANE
Di Giulia Barini

Una mostra fotografica con i volti che hanno solcato le Giornate degli Autori nelle precedenti edizioni; da Marina Abramovich a Stefania Sandrelli, da Terry Gilliam a Vittorio Storaro passando per David Cronenberg e Steve Buscemi. Il mondo del cinema internazionale arriva nella nostra città attraverso una serie di ritratti rubati e commissionati da Giulia Barini

MUSEO DELLA CITTÀ
Polo Bottini dell’olio

SOGNANDO I CORSARI
Livorno e il suo mare negli Archivi Alinari
Intero 6 €, ridotto 4 €
dal lunedì al venerdì 10.00-20.00
sabato e domenica 10.00-22.00.
Orario continuato fino alle 24.00 durante Effetto Venezia

“Sognando i corsari. Livorno e il suo mare negli Archivi Alinari” è la mostra fotografica che si aprirà al Museo della Città di Livorno, Polo Culturale dei Bottini dell’Olio, dal 30 giugno all’8 ottobre 2023.
Promossa e organizzata dal Comune di Livorno, la mostra è curata da Fondazione Alinari per la Fotografia con il patrocinio della Regione Toscana insieme al Comune di Livorno. Curatrice Rita Scartoni di Alinari, Catalogo Sillabe.
In esposizione opere dei preziosi Archivi Alinari, uno dei giacimenti fotografici più grandi e antichi al mondo. Il patrimonio conta oltre cinque milioni di pezzi, numerosi dei quali unici, databili dal 1841 ai nostri giorni, raccolti in centinaia tra archivi e collezioni di grande rilevanza per la storia della fotografia, non solo italiana. Nel dicembre del 2019 questo archivio è divenuto pubblico grazie all’acquisto della Regione Toscana, operazione di politica e investimento culturale tra i più importanti degli ultimi anni, che lo ha salvato dalla dispersione e dallo smembramento, garantendone la conservazione e la sua accessibilità.
Il legame tra la città dei 4 Mori e il suo mare, i cambiamenti sociali e di costume a Livorno, sono raccontati attraverso un secolo (a cavallo tra l’800 e fino agli anni ‘60 del 900) di fotografi e di fotografie.
A partire dal dagherrotipo della Dogana D’Acqua attribuito ad Aristide Castelli del 1845 ca. Livorno accoglie precocemente l’invenzione della fotografia. Infatti, già nel 1843, a soli 4 anni dalla scoperta del dagherrotipo, Giuseppe Marzocchini aprì proprio a Livorno il primo studio fotografico in Toscana, un primato che riguarda non solo Livorno ma tutto il territorio regionale, come rivendicato in una reclame della fine del secolo che definiva lo Stabilimento Marzocchini “la più antica fotografia di Toscana”.
Scorreranno nella emozionante esposizione al Museo della Città foto di stabilimenti balneari e bagnanti, mareggiate, vari di navi, palombari, pescatori e altri mestieri legati al mare, quartieri costruiti lungo le vie d’acqua interne alla città, negli scatti di fotografi (o intere dinastie di fotografi) livornesi.

Nomi di artisti della macchina fotografica come Bettini e Miniati non lasceranno indifferenti gli appassionati e conoscitori di fotografia e sorprenderanno per il loro fascino i visitatori che vedranno per la prima volta le loro immagini.
Sorprendenti e di tutt’altro tenore le diapositive colorate a mano dallo scienziato fiorentino Giorgio Roster nei suoi soggiorni all’isola d’Elba nella seconda metà dell’800, così come sempre all’Elba sono state scattate altre fotografie amatoriali di vacanze estive risalenti agli anni Venti e Trenta.
Quanto al titolo, a cosa si riferisce? Ad una incantevole foto di Michele Vestrini del 1958 che raffigura un bambino di spalle, seduto su una spalletta della Terrazza Mascagni; di fronte a lui, nella vastità del mare aperto, la celebre nave “Vespucci” a vele spiegate.
O forse, i corsari?

MUSEO DELLA CITTÀ
Spazio biblioteca

CINEMATOPIE
Esposizione collettiva a cura di Jacopo Suggi

La mostra “Cinematopie: presagi, inquietudini, aneliti”, negli spazi della Biblioteca Comunale Bottini dell’Olio, propone durante i giorni di Effetto Venezia una riflessione sul concetto di utopie e distopie delineati anche dal mondo del cinema.
L’esposizione curata da Jacopo Suggi indaga attraverso il lavoro di tredici artisti emergenti l’immaginario cinematografico di scenari futuri sia nella loro valenza negativa che positiva, in un percorso di pittura, scultura, grafica, performance e nuove tecnologie.
Ponendo l’uomo al centro della riflessione, gli artisti aprono finestre su universi futuribili, da realtà dove il corpo diviene luogo di battaglia, in continuo cambiamento, spazio di affermazione della propria identità o di perdita della stessa, a mondi in cui l’essere umano ricontratta il proprio rapporto con la natura, la tecnologia, la scienza e la collettività, dando vita a nuovi modelli urbanistici, politici e di società.
Prenderanno parte all’esposizione: Federica Balestri, Jacopo Dimastrogiovanni, Asya Dell’Omodarme, Lorenzo Domenici, Francesco Ferrara, Stefano Lenzi, Costanza Lettieri, Sheyla Micheletti, Paulo Mucca, Matteo Pannocchia, Giovanni Ricci, Eleonora Rotolo, Betty Salluce

PALAZZO HUYGENS

IL CINEMA MUTO A LIVORNO
dai materiali della Biblioteca Labronica
a cura di Cooperativa Itinera

Attraverso la documentazione iconografica e le cronache dei quotidiani locali conservati presso la Biblioteca Labronica “F.D.Guerrazzi”, la mostra racconta l’arrivo del Cinématographe Lumière a Livorno e la reazione subitanea della città a questa nuova “curiosità”.

TEATRO SAN MARCO

ESSERE GIAN MARIA VOLONTÉ
di Valentina Restivo

I film con Gian Maria Volontè hanno il potere di farti conoscere gli esseri umani, le loro debolezze, le loro battaglie, il loro animo tramite il volto e il corpo di questo gigantesco attore. L’atto del recitare è atto politico per Volontè e consente un abbraccio universale verso l’umanità. Perché, se come diceva Carmelo Bene “Non si devono creare dei capolavori, bisogna essere dei capolavori” i personaggi creati da GMV attraversano la storia e l’immaginazione fino a far sì che l’attore che li interpreta sia oltre la mera rappresentazione.
La mostra si divide tra una serie di illustrazioni (circa 30) tratte da Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, film dove la macchina da presa è strettissima sul volto di GMV e delle lenzuola con alcuni dei personaggi dei suoi film. La scelta di questo supporto è dovuta dal fatto che nel quartiere della Venezia non si vedono panni stesi. Per qualche giorno ci saranno delle lenzuola dipinte, dentro un luogo storico e fondamentale per Livorno.

SCALI DEL REFUGIO

BACK TO THE FUTURE
di Giacomo Favilla

E se vi dicessi che potete vivere il fascino del passato mentre abbracciate la modernità? “Back to the Future”, un’esperienza che ci porta indietro nel tempo, proprio come nel celebre film “Ritorno al futuro”. Come la DeLorean del film, le nostre radio viaggiano nel tempo, riportando in vita la nostalgia di un’epoca passata, mentre si connettono ai vostri dispositivi moderni. “Erwitt” è il ponte ideale tra il passato e il futuro. Salite a bordo e lasciatevi trasportare in un viaggio incantevole nel tempo.

VIALE CAPRERA

CINEMATROUPE

Di Paolo Ciriello
Installazione su Fosso di Viale Caprera

VIA DEL PESCATORE EX CASERMA POMPIERI

STRA-ORDINARI
Mostra fotografia di Serafino Fasulo

“Tu preferisci andare al mare o la pasta frolla?”
Smarrire la “confort zone”, rompere le linee ortogonali, abitare le periferie, necessita di uno sforzo costante, del resto la libertà costa. Lo slittamento dalla logica consueta ad una logica straordinaria è un beneficio che la frequentazione con mondi non banali può donare.
La selezione fotografica è tratta dai momenti condivisi con gli “Stra-ordinari” Filippide, Mayor Von Frinzius, Zenith.

EX CIRCOSCRIZIONE 2 – SCALI FINOCCHIETTI

ARTIGIANATO A EFFETTO
Artigiani del cinema a Effetto Venezia
A cura di Fondazione Livorno
Giovanni Balzaretti – Teatro Agricolo Maschere in cuoio della tradizione / Francesca Lombardi
Costumi e scenografie / Michele Lezza e Teresa Bruni – 8mmezzo Proiezione e restauro pellicole cinematografiche / Desirée Costanzo Sartoria e scenografia / Cecilia Doveri Restauratrice vintage/
Patrizia Bonicoli Make-up e Hairstylist

CANTINA PALIO MARINARO

CARLO VIVE NEL NOSTRO PALIO MARINARO
Mostra fotografica
Storia del Palio Marinaro dei 20 rioni negli anni del dopoguerra

BOTTEGA DEL CAFFÈ

CONTEST SCUOLE “LA CITTÀ È IL CINEMA”

VIA DEI BOTTINI DELL’OLIO

face/NOFACE
di Valentina Formisano

face/NOFACE® è un progetto di illustrazione pop di Valentina Formisano. Volti iconici dello spettacolo, della politica, dell’arte, della musica e della cultura popolare in generale sono i soggetti di questi lavori.
I ritratti sono realizzati assemblando gli elementi della biografia di ogni singolo personaggio a formare il volto dello stesso: nulla è ciò che sembra. Infatti, avvicinandosi alle opere si entra in un microcosmo di episodi, aneddoti e simboli (spesso ironici o anche aspramente satirici) che sono l’essenza stessa del personaggio. Si tratta di biografie disegnate in cui il racconto visivo ha una lettura non lineare ma spiraliforme e dove a un successivo sguardo un nuovo elemento appare.
Illusioni ottiche realizzate sul modello ‘500esco dell’Arcimboldo ma con un approccio più narrativo e grafico. I disegni sono realizzati unicamente a mano con penna biro e pennarello su carta.

Valentina Formisano aka face/NOFACE® nasce a Napoli nel 1987. Si trasferisce a Macerata nel 1998. Si laurea presso l’Accademia di Belle Arti e vince numerosi premi come il Premio delle Arti di Brera per la Grafica nel 2011 ed è borsista presso la Fundaciòn CIEC a La Coruña e alla Fondazione Il Bisonte di Firenze. Nel 2019 si trasferisce a Roma dove attualmente vive e lavora come artista e docente.

VIA DELLA VENEZIA

LOCANDINE DELL’ARCHIVIO DEL CINEMA 4 MORI

STRADE DEL QUARTIERE

TREKKING CINEMA
Un percorso per individuare e riconoscere gli angoli della Venezia raccontati nel cinema nel corso del Novecento.
A cura di Marco Sisi

SCALI DELLE CANTINE 36/38

Cinema, romanticismo punk i
In mostra l’artista LIV
2-6 agosto compresi dalle 19.30 alle 00.00

Liv è l’artista che Uovo alla Pop presenta dal 2 al 6 agosto nei locali della galleria sugli scali delle Cantine 36-38 a Livorno. I giorni sono gli stessi della kermesse estiva e Liv intitola la sua mostra ‘Cinema, romanticismo punk’. L’inaugurazione è prevista per mercoledì 2 agosto alle 19.30.
Liv, classe 2002 si è diplomatə al Liceo Niccolini Palli e adesso studia beni culturali a Pisa e cinema d’animazione alla NEMO di Firenze. In questa mostra mette in gioco il suo tratto incisivo ma fluido, l’amore e la conoscenza del cinema d’autore e la delicatezza dei suoi versi estemporanei. Per le opere esposte ha scelto dei frames di capolavori cinematografici e li ha integrati con versi poetici personali, intimi, creando un contrasto innovativo e dando un nuovo senso ai film scelti. Gummo, Dancer in the Dark, Old Boy, Arancia Meccanica, Le Onde del destino, Il Rocky Horror Picture Show, i personaggi rappresentati dialogano con uno spettatore che, riconoscendo le immagini di questi film intramontabili, risponde stupito e forse leggermente ferito dalle parole che entrano nell’opera: parole e frasi romantiche, che hanno a che fare col cuore, parole punk che hanno a che fare con la rottura, con una lotta sospesa e poetica.

VIA SAN GIOVANNI – SEDE SVS

15 ANNI DEL FOTOCLUB NOVE LIVORNO
Il progetto nasce da un’idea del ‘Fotoclub Nove BFI Livorno’, di far conoscere la propria realtà fotografica alla città di Livorno, in occasione dei 15 anni di vita del Club. Il tema è libero, affinché ogni singolo autore possa esprimere al meglio le proprie peculiarità e la propria personalità. Il progetto sarà quindi un viaggio nel mondo artistico di ogni membro del fotoclub che proporrà attraverso i propri scatti, a colori o in bianco e nero, la rappresentazione della propria realtà o della propria fantasia.

VIA DELLA PINA D’ORO 2

LOCANDINE MAI VISTE DEL CINEMA ITALIANO
Rassegna di falsi storici e futuri
A cura di Extra Arts & culture

Gli esercizi commerciali che hanno aderito al contest CineMenù sono:
• Pizzeria Costalli – menù Arancia Meccanica
Via Strozzi, 10
• Ristorante Romanzo – menù Il silenzio degli innocenti + menù Hannibal Lecter
Via Buia, 4/6
• Osteria La Volpe e l’Uva – menù Mare Matto
Viale Caprera, 11
• Osteria Dietro l’Angolo – menù Pirati dei Caraibi
Via Carraia, 14
• Bottega di Campagna Amica – menù Ratatouille
Piazza dei Legnami, 22
• Cucina Elementare – menù Benvenuti al Sud
Scali Rosciano, 12A
• Wonder – menù gelato Fragole e cioccolato
Scali del Monte Pio
• Ristorante il Cantuccio – menù Harry Potter
Scali Rosciano, 8
• Ristorante L’Amo – menù Pirati
Piazza del Luogo Pio, 8
• Ristorante Allabona – menù Il buono il brutto e il peposo / a qualcuno piace stracotto
Viale Caprera, 33
• This-Integra – menù Qualcuno volò sul nido di This-Integra
Via Ganucci, 3

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili