Cultura Pontassieve
martedì 25 Febbraio 2014
“Educare alla Felicità”: incontro pubblico con Paolo Crepet al Cinema Accademia di Pontassieve. L’evento fa parte della campagna di sensibilizzazione contro il bullismo
Martedì 25 febbraio alle ore 21 al Cinema Accademia il Comune di Pontassieve ospiterà l’incontro pubblico Educare alla Felicità con relatore Paolo Crepet, psichiatra, studioso e scrittore. Un incontro aperto che avrà come tema il bullismo: un tema attuale che coinvolge non solo il mondo della scuola, ma anche le famiglie e l’associazionismo sportivo e culturale.
Pontassieve è un territorio dove la qualità della vita e le relazioni sociali sono ritenute di buon livello perché la partecipazione, gli aspetti della solidarietà e del reciproco sostegno hanno raggiunto un’integrazione positiva tra enti pubblici, associazionismo e cittadini. Ma in questi ultimi anni si sono evidenziati alcuni segnali di criticità che richiedono una riflessione più approfondita e una programmazione di interventi di sensibilizzazione e prevenzione.
Questa iniziativa – per la quale è stato scelto un testimonial d’eccezione come il professor Crepet – servirà per lanciare la campagna di sensibilizzazione antibullismo che l’Amministrazione intende realizzare in collaborazione con la scuola media Maria Maltoni e le associazioni di volontariato. Un progetto che – spiega l’Assessore alle politiche sociali del Comune di Pontassieve Monica Marini – intende affrontare il tema della violenza e del bullismo fra i ragazzi e le ragazze all’interno della scuola e nel territorio. Sensibilizzare il territorio in modo particolare insegnanti, genitori e educatori delle società sportive per prevenire e contenere azioni aggressive o comportamenti di prevaricazione. Perché la soluzione di queste problematiche passa necessariamente per la prevenzione.
Il progetto dovrà prevedere il coinvolgimento anche dei giovani, l’idea che sta alla base infatti è quella di fare realizzare ai giovani delle scuole medie il codice di comportamento e le regole per il rispetto dei diritti individuali e collettivi. Il progetto dovrà anche prevedere l’attivazione di punti di ascolto specialistici che saranno punti di riferimento guidati da figure professionali.
L’ingresso alla serata sarà ad offerta libera e il ricavato della serata sarà devoluto alle attività commerciali e alle persone del Borgo di Pontassieve colpite dall’allagamento del 10 febbraio.
Per info 055/8360206 – 202 info@comune.pontassieve.fi.it
Fonte: Comune di PontassieveEventi simili
-
Presentazione Palio di Asciano
Mercoledì 31 agosto verrà svelato il famoso cencio, che sarà conteso dalle 7 contrade di Leggi tutto
-
Cinema sotto le stelle ad Asciano
Continuano nel mese di agosto gli appuntamenti con il 𝘾𝙞𝙣𝙚𝙢𝙖 𝙨𝙤𝙩𝙩𝙤 𝙡𝙚 𝙨𝙩𝙚𝙡𝙡𝙚! dal 9 Leggi tutto
-
Musei gratis! al Museo Palazzo Corboli e al Museo Cassioli
Ogni seconda domenica del mese i residenti del Comune di Asciano avranno la possibilità di Leggi tutto
-
Visite alla Pieve di S.Ippolito
Visite alla Pieve di S.Ippolito 14 agosto 2022 Visite guidate a cura dell'Associazione A.R.C.A. Ogni seconda domenica del Leggi tutto
-
Corso di Scrittura Autobiografica e Benessere Esperenziale
La scrittura come strumento di benessere. Mettendo su carta l'indagine effettuata sul proprio vissuto, da Leggi tutto
-
Case della Memoria, la casa di Fosco Maraini a Molazzana entra nella rete
“Cercavo un bel posto selvaggio. Un giorno dalla Pania intravidi lontano un tetto rosso. Fu Leggi tutto