Cultura Pontassieve
martedì 25 Febbraio 2014
“Educare alla Felicità”: incontro pubblico con Paolo Crepet al Cinema Accademia di Pontassieve. L’evento fa parte della campagna di sensibilizzazione contro il bullismo
Martedì 25 febbraio alle ore 21 al Cinema Accademia il Comune di Pontassieve ospiterà l’incontro pubblico Educare alla Felicità con relatore Paolo Crepet, psichiatra, studioso e scrittore. Un incontro aperto che avrà come tema il bullismo: un tema attuale che coinvolge non solo il mondo della scuola, ma anche le famiglie e l’associazionismo sportivo e culturale.
Pontassieve è un territorio dove la qualità della vita e le relazioni sociali sono ritenute di buon livello perché la partecipazione, gli aspetti della solidarietà e del reciproco sostegno hanno raggiunto un’integrazione positiva tra enti pubblici, associazionismo e cittadini. Ma in questi ultimi anni si sono evidenziati alcuni segnali di criticità che richiedono una riflessione più approfondita e una programmazione di interventi di sensibilizzazione e prevenzione.
Questa iniziativa – per la quale è stato scelto un testimonial d’eccezione come il professor Crepet – servirà per lanciare la campagna di sensibilizzazione antibullismo che l’Amministrazione intende realizzare in collaborazione con la scuola media Maria Maltoni e le associazioni di volontariato. Un progetto che – spiega l’Assessore alle politiche sociali del Comune di Pontassieve Monica Marini – intende affrontare il tema della violenza e del bullismo fra i ragazzi e le ragazze all’interno della scuola e nel territorio. Sensibilizzare il territorio in modo particolare insegnanti, genitori e educatori delle società sportive per prevenire e contenere azioni aggressive o comportamenti di prevaricazione. Perché la soluzione di queste problematiche passa necessariamente per la prevenzione.
Il progetto dovrà prevedere il coinvolgimento anche dei giovani, l’idea che sta alla base infatti è quella di fare realizzare ai giovani delle scuole medie il codice di comportamento e le regole per il rispetto dei diritti individuali e collettivi. Il progetto dovrà anche prevedere l’attivazione di punti di ascolto specialistici che saranno punti di riferimento guidati da figure professionali.
L’ingresso alla serata sarà ad offerta libera e il ricavato della serata sarà devoluto alle attività commerciali e alle persone del Borgo di Pontassieve colpite dall’allagamento del 10 febbraio.
Per info 055/8360206 – 202 info@comune.pontassieve.fi.it
Fonte: Comune di PontassieveEventi simili
-
Presentazione del romando Patrizia 1965 di Paola Alberti alla Libreria Civico 14 a Marina di Pisa
Sabato 23 settembre, alle ore 18:00, nella Libreria Civico 14, in Via Maiorca a Marina Leggi tutto
-
Effetto Cultura al Real Collegio di Lucca
"Effetto Cultura" è il tema della XIX edizione di LuBeC, l’incontro annuale organizzato da Promo Leggi tutto
-
Un autunno per l’Ambiente: il cartellone di eventi in città da settembre a dicembre
Mettere più che mai al centro il tema della natura e sensibilizzare su come ognuno, Leggi tutto
-
Autunno in compagnia al Centro anziani di Meoste, tra lezioni di uncinetto, tombolate e corsi di Pc
Autunno in compagnia al Centro anziani di Meoste. Dopo la pausa estiva, lo spazio di Leggi tutto
-
Bagno a Ripoli dei lettori: la terza edizione con Serena Dandini
Sarà Serena Dandini l’ospite speciale della terza edizione di Bagno a Ripoli dei lettori, tredicesima Leggi tutto
-
Tra cielo e mare, in mostra le opere di Elisabetta Weber alla Biblioteca di Ponte a Niccheri
Scogli a picco sul mare, la terra sospesa tra acqua e cielo. Si intitola “Dolce Leggi tutto