Spettacoli Scandicci
martedì 31 Dicembre 2024
Edoardo Bennato protagonista del Capodanno a Scandicci
La sindaca Claudia Sereni: “Una figura trasversale in grado di coinvolgere tutte le generazioni, sarà una festa che parla a tutti”
Capodanno in musica a Scandicci. A scaldare piazzale della Resistenza sarà una delle voci rock più amate del panorama italiano, quella di Edoardo Bennato. Il set del cantautore partenopeo sarà preceduto e seguito dal dj set di Cipo, musicista, attore e dj.
Voce fuori dal coro e rocker anticonformista, Bennato si fa portatore di una musica transgenerazionale, popolare e conosciuta da tutti, in grado di far dialogare giovani e adulti. Un concertone, quello che si terrà a Scandicci a partire dalle 22 del 31 dicembre, adatto a tutte le età, in grado di attrarre non solo il pubblico proveniente dalla provincia, ma anche quello regionale e nazionale. La presenza di Cipo arricchirà l’offerta musicale in un’ottica di dialogo diretto con un pubblico più giovane, che lo ha conosciuto attraverso X-Factor. L’evento è organizzato dall’Associazione Beat 15.
Nel suo live ad alto contenuto Rock&Blues Bennato proporrà i suoi brani più celebri e una selezione di nuove canzoni tratte dall’ultimo album “Non c’è”. Una serata di musica, video coinvolgenti e l’interazione con il pubblico, per un evento da vivere dall’inizio alla fine. Un’esperienza emozionale con i brani e le melodie che sono entrati a far parte del nostro immaginario collettivo a cui sarà difficile resistere; per ritrovare, attraverso il potere della musica, vibrazioni ed emozioni che fanno bene all’anima. Ad affiancarlo sul palco ci sarà la BeBand, la formazione storica che lo segue ormai da anni.
“Con Edoardo Bennato portiamo a Scandicci uno dei più grandi artisti del panorama nazionale – afferma la sindaca Claudia Sereni -. La sua musica ne fa una figura trasversale in grado di coinvolgere tutte le generazioni. Quella di Bennato è una scelta che rispecchia il Capodanno che volevamo, ossia una festa che parla a tutti, da zero a cento anni. Non c’era un artista che fosse più adatto di lui, per la sua storia e per la forza espressiva del suo linguaggio. Un ringraziamento va alle aziende locali, che grazie alle loro sponsorizzazioni hanno reso possibile tutto questo”.
L’evento è sponsorizzato da Arval Service Lease Italia SpA, Petroli Firenze Spa, Cirfood S.C., Powersoft Spa, Studio associato Teorema di Giannelli, Pinna e Stabile.
Musicista e cantautore italiano di Bagnoli, periferia di Napoli. Dopo una esperienza musicale trascorsa a Londra inizia a esibirsi come one-man-band suonando simultaneamente la chitarra, il kazoo e il tamburo a pedale producendo una propria e originale tendenza musicale direttamente influenzata dai grandi nomi del blues e del rock – come Neil Sedaka, Paul Anka, Jerry Lee Lewis, Chuck Berry, Ray Charles ed Elvis Presley – e contaminata da accenti propri della musica mediterranea.
Il suo album di debutto è Non farti cadere le braccia, pubblicato nel 1973; nel 1977 con l’album Burattino senza fili diventa il primo artista italiano a realizzare video-clip e in seguito, grazie a un trionfale tour in giro per l’Italia, diviene il primo cantante nazionale a segnare gli 80 mila spettatori nel celebre stadio di San Siro a Milano; un evento che lo porterà a varcare i confini italiani con il primo tour europeo.
Tra gli innumerevoli successi ricordiamo in questa breve biografia la canzone ufficiale dei Campionati Mondiali di Calcio del 1990 Un’estate italiana, cantata insieme a Gianna Nannini; brano che rimase nelle hit parade per 4 mesi.
Nel 2007 firma la colonna sonora del musical teatrale Peter Pan nella versione italiana; un incredibile successo di pubblico e critica che ha portato il cantautore a produrre una versione inglese delle celebri canzoni tratte dall’album Sono solo canzonette, progettando così una nuova versione teatrale in lingua inglese.
Nel 2010 escono due lavori discografici: un Lp completamente inedito dal titolo Le vie del rock sono infinite, nel quale è possibile ritrovare l’imprevedibilità e l’acuto sguardo osservatore dell’artista, e MTV Storytellers, una raccolta dei successi più noti ma anche di nuovi brani ri-arrangiati e cantati insieme ad artisti quali Morgan, Roy Paci, Giuliano Palma & The Bluebeaters, i Finley.
A fine ottobre 2015 esce Pronti a salpare, 14 brani inediti che riescono a fotografare con sarcasmo e ironia la società in cui viviamo. Il brano che da titolo all’album vince nel 2016 il premio Amnesty International.
Oggi, con all’attivo 28 album, Edoardo Bennato è ancora in piena fase creativa. Nel 2020, in pieno lockdown, realizza con il fratello Eugenio il brano La realtà non può essere questa, il cui ricavato è andato completamente all’Azienda Ospedaliera dei Colli di Napoli. Nello stesso anno, a novembre, usce il suo ultimo album Non c’è : otto i brani inediti e quattordici canzoni di repertorio, che hanno reso Edoardo Bennato uno dei più grandi artisti della nostra musica.
Eventi simili
-
La pianista Saya Ota apre la 38° edizione dei Giovedì musicali a Tonfano
Prende il via giovedì 19 giugno alle 21,30, nello spazio all’aperto del teatro Sant’Antonio di Leggi tutto
-
Musica nelle frazioni e classica a S. Donato a Livizzano: doppio appuntamento con Il Contrappunto
Continuano gli appuntamenti con la musica classica, protagonista dell’estate dell’associazione Il Contrappunto. Dopo il concerto Leggi tutto
-
Concerto in canto Gregoriano e Polifonia della Escolania della Santa Croce alla Chiesa dell’Archicenobio
Il 29 giugno 2025, ore 16:00, presso la Chiesa dell’Archicenobio ad Asciano (SI) ci sarà: CONCERTO IN CANTO Leggi tutto
-
Il Glass Sound Festival 2025 torna a Firenze
Musica che attraversa i generi, suoni che dialogano con l’arte e l’ambiente, spazi storici che Leggi tutto
-
Musica, vino e cibo al tramonto: ecco le CandleWineNights
Immaginate l’anfiteatro del Parco Sculture del Chianti illuminato da centinaia di candele, mentre il bosco Leggi tutto
-
Raddoppiano gli eventi collaterali targati Pisa Jazz Rebirth: al via i concerti a Palazzo Blu
Raddoppiano gli eventi collaterali targati Pisa Jazz Rebirth, il festival nato dal progetto Pisa Jazz Leggi tutto