Cultura Empoli
domenica 12 Novembre 2023
È tempo di “Birdwatching” ad Arnovecchio, visita a tema per osservare e riconoscere gli uccelli liberi dell’oasi
Nell’oasi naturale protetta è tempo di “Birdwatching”, domenica 12 novembre 2023, dalle 9 alle 11, una visita a tema per osservare e riconoscere gli uccelli liberi nel loro ambiente naturale. Si tratta di un’attività semplice e rilassante che si può praticare in ogni tipo di ambiente, a partire dal giardino di casa; le aree protette, oltre ad offrire avvistamenti particolari per chi è già esperto, sono il luogo ideale per chi muove i primi passi.
Durante la visita a tema verranno introdotte le basi del Birdwatching presentando i pochi strumenti necessari (binocolo e manuale di riconoscimento) e fornendo indicazioni utili per orientarsi fra i vari modelli e titoli disponibili sul mercato.
Utilizzando come esempi dal vivo gli uccelli acquatici ed i piccoli passeriformi del bosco verranno affrontate le tecniche di riconoscimento che consentono di districarsi fra le varie specie, le differenze stagionali e di età nel piumaggio.
Considerando il tema della visita è necessario portare il binocolo.
La visita è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione presso il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio, da fare per email a fucecchio@zoneumidetoscane.it inviando un nominativo di riferimento, il numero dei partecipanti e un recapito telefonico.
Si tratta della seconda tappa per le iniziative domenicali ad Arnovecchio nell’ambito della kermesse “Un Autunno per l’ambiente”, voluta dall’amministrazione per mettere al centro il tema della natura e sensibilizzare su come ognuno, adulto o bambino, istituzione, associazione o cittadino, possa fare la differenza anche con un piccolo gesto, ogni giorno.
ORARI e APERTURE – Nel mese di novembre l’area naturale protetta di Arnovecchio è aperta il sabato pomeriggio (ore 14-17) e la domenica mattina (ore 9-12), sempre ad accesso libero; info presso il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio, tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it
UN AUTUNNO PER L’AMBIENTE – L’iniziativa rientra nel cartellone “Un Autunno per l’ambiente”, oltre quindici le tappe del programma per una nuova stagione dedicata a tutto ciò che è natura attraverso la cittadinanza attiva, con il coinvolgimento delle scuole ma anche di tutti coloro che abbiano voglia di dare una mano o conoscere più a fondo il Patto del Verde. “Un autunno per l’ambiente” è promosso dal Comune di Empoli in collaborazione con associazione Legambiente Empolese Valdelsa – Plastic Free OdV Onlus, Centro*Empoli, Mentorgroup, associazione Amici Animali Ambiente Gruppo Arca ETS, associazione Aristogatti, associazione Centro di Ricerca del Padule di Fucecchio, Biblioteca comunale Renato Fucini, The Knights of Rizal – Florenze Chapter.
- Marangone minore (foto Enrico Zarri)
- Moretta tabaccata (foto Enrico Zarri)
- Moriglione (foto Enrico Zarri)
Eventi simili
-
Obiettivo Sinalunga il concorso fotografico dedicato alla valorizzazione dei beni paesaggistici e culturali del territorio comunale
“Obiettivo Sinalunga” è un concorso fotografico promosso dall’Amministrazione Comunale di Sinalunga – Assessorato al Turismo - Leggi tutto
-
Festa della Toscana, Olivum e Il Filo sottile e uno spettacolo teatrale
Nell'ambito delle celebrazioni della Festa dellaToscana, il Teatro di via Verdi di Vicopisano presenta, il Leggi tutto
-
Sabato pomeriggio in Sala Maggiore un viaggio nella storia della Giostra dell’Orso
Sabato 15 marzo, alle 15.30 la Sala Maggiore del Palazzo comunale di Pistoia ospiterà un’iniziativa Leggi tutto
-
Manifattura Tabacchi e Toast Project presentano la mostra collettiva Pubblico
Toast Project apre le porte dei propri atelier nell’edificio B9 in Manifattura Tabacchi per Pubblico, Leggi tutto
-
La biblioteca di Pietrasanta apre lo Spes Fest 2025
Sarà la biblioteca comunale “Giosuè Carducci” a inaugurare le iniziative legate al 2° “Spes Fest”, Leggi tutto
-
Amitav Ghosh a Firenze per Toscana dei lettori col nuovo libro Fumo e ceneri
Un diario di viaggio, ma anche un memoir e un’escursione nella storia economica e culturale Leggi tutto