Cultura Empoli
sabato 22 Marzo 2025
È tempo di Aspettando Leggenda con Vanessa Roghi e il suo libro Le parole per parlare
Vanessa Roghi è una storica e ricercatrice indipendente e sarà ospite di “Aspettando Leggenda”, sabato 22 marzo 2025, alle 18, al Cenacolo degli Agostiniani (via dei Neri, 15), con il suo libro intitolato “Le parole per parlare”, Einaudi Ragazzi, 2025.
Dalla fine dell’Impero Romano d’Occidente, passando per Dante e Manzoni, la lingua italiana si è evoluta e ha preso la forma che oggi conosciamo; o meglio, che crediamo di conoscere, perché a volte potremmo non essere pienamente consapevoli delle parole che pronunciamo, e degli effetti che generano. La lingua, infatti, può unire e creare legami. Ma può anche essere usata per escludere o, come storicamente si è verificato, per cercare di esercitare un controllo su intere popolazioni. Ci sono parole belle e parole brutte; ci sono addirittura parole d’odio, fatte apposta per ferire. È quindi quanto mai necessario interrogarsi sulle parole che usiamo, e su come le usiamo, riflettendo sulla loro provenienza, sul significato che hanno assunto nel tempo e sulle conseguenze che possono generare. Un libro per ragazzi dai 12 anni. Un viaggio sorprendente attraverso la storia e l’evoluzione della lingua italiana, per comprendere come le parole costruiscono la realtà.
L’evento sarà a ingresso libero, aperto a tutti, con prenotazione consigliata.
Per informazioni e prenotazioni: biblioteca@comune.empoli.fi.it, 0571 757840.
L’AUTRICE – Vanessa Roghi è una storica e ricercatrice indipendente. Già Bodini Fellow presso l’Italian Academy della Columbia University (2020-2021), studia la storia della cultura e dell’educazione. Per Laterza ha pubblicato La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole (2017), Piccola città. Una storia comune di eroina (2018) e Lezioni di Fantastica. Storia di Gianni Rodari (2020), Il passero coraggioso. Cipì, Mario Lodi e la scuola democratica. Per Sellerio (2023): Un libro d’oro e d’argento. Intorno alla Grammatica della fantasia di Gianni Rodari. Per Mondadori ha scritto Eroina. Dieci storie italiane (2022) e in uscita La parola femminista. Una storia personale e politica (2024).
SOCIAL
https://vanessaroghi.com/
@vanessaroghi INSTAGRAM
@vaniuskar X
https://www.facebook.com/vanessa.roghi
Credit foto: Alberto Novelli https://albertonovelli.com/

Foto Ronghi ph Alberto Novelli
Eventi simili
-
Fiori all’Antella, al Teatro comunale la mostra dell’Associazione Mazzon
Fiori e paesaggi infiorati. La primavera irrompe al Teatro comunale di Antella con la mostra Leggi tutto
-
Maree la mostra di Carlo Guaita alla Galleria Il Ponte
Save the Date CARI TUTTI, Vi comunico la prossima mostra presso la galleria Il Ponte che si Leggi tutto
-
Raccontare per condividere, a Bagno a Ripoli arrivano i laboratori di narrazione per genitori e bambini
Raccontare per condividere, per giocare, scoprire il mondo e le relazioni, per crescere. L’universo della Leggi tutto
-
Festival /contè.sto/ racconare la storia contemporanea prima edizione 2025
Carlo Greppi, Alessandro Vanoli, Alberto Mario Banti, Bruno Settis, Giulia Albanese, Uoldelul Chelati Dirar, Anna Leggi tutto
-
Pisa e la Liberazione con le cineproiezioni in notturna di Acquario della Memoria
Pisa dalla Resistenza alla Liberazione: Acquario delle Memoria in occasione del 25 aprile propone una Leggi tutto
-
C’è un libro per te! La Biblioteca di Vicopisano festeggia la giornata mondiale del libro
In occasione della Giornata Mondiale del libro, che ricorre il 23 aprile, la Biblioteca Peppino Leggi tutto