Teatro Santa Croce sull'Arno
lunedì 15 Aprile 2024
È bello vivere liberi ispirato a Ondina Peteani prima staffetta partigiana d’Italia con Cuscunà al Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno
Primo tempo, la bella rassegna dedicata al teatro d’innovazione, che si tiene al Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno, dopo il successo del primo spettacolo in cartellone propone un nuovo appuntamento molto interessante.
Lunedì 15 aprile alle 21 in occasione della festa della liberazione Marta Cuscunà presenta: È bello vivere liberi ispirato a Ondina Peteani, prima staffetta partigiana d’Italia, deportata e sopravvissuta al campo di sterminio di Auschwitz.
“È bello vivere liberi!” è l’ultima frase che Ondina Peteani ha scritto a poche settimane dalla morte, quando, nel 2003 in ospedale, il medico le chiese di scrivere, a occhi chiusi, la prima frase che le fosse venuta in mente.
Lo spettacolo si ispira alla biografia di Peteani scritta dalla storica Anna Di Gianantonio, (Edizioni IRSML FVG 2007). Ondina, che a soli 17 anni, si scopre incapace di restare a guardare l’oppressione del fascismo e sceglie di agire, cosciente e determinata, per cambiare il proprio Paese. Il suo percorso inizia con le riunioni clandestine della scuola di comunismo di Alma Vivoda, dove fioriscono i valori di emancipazione femminile e di parità tra uomo e donna. A 18 anni diventa staffetta partigiana, partecipando anche alla formazione della Brigata Proletaria e alla battaglia di Gorizia. La sua vicenda è stravolta bruscamente quando, a 19 anni, viene sprofondata nell’incubo della deportazione nazifascista come prigioniera politica.
Giallo Mare proseguirà, come da tradizione, un’intensa attività di formazione e produzione con le creazioni sceniche finali prodotte dai corsi di formazione teatrale Achab, rivolti con specifici percorsi a ragazzi e adulti. A maggio 2024 ci sarà la seconda creazione scenica di Achab incentrata sulla figura del macchiaiolo santacrocese Cristiano Banti del quale, in questo anno, si celebra il bicentenario della morte.
Per gli spettacoli biglietto posto unico 10 euro. I biglietti potranno essere acquistati il giorno dello spettacolo alla biglietteria del teatro, presentandosi trenta minuti prima dell’inizio dello spettacolo o prenotandoli a Giallo Mare Minimal Teatro 0571/81629 o via email a biglietteria@giallomare.it
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Vado a vivere con me – Jonathan Canini al Teatro Metropolitan
Venerdì 24 Gennaio 2025, orario di inizio 21:00, al Teatro Metropolitan di Piombino (LI) andrà Leggi tutto
-
Cantastorie di racconti raccolti
I più piccoli stanno a sedere davanti e dietro i grandi. Ecco un atteso appuntamento Leggi tutto
-
La comunità dei muri mostra fotografica di Simone Magli alla Biblioteca San Giorgio
Le teche del primo piano della Biblioteca San Giorgio ospitano da lunedì 20 gennaio al Leggi tutto
-
In-Natura-Le, debutta il nuovo lavoro di Teatro come Differenza ispirato alle opere di Anselm Kiefer
Un’indagine della relazione tra uomo e ambiente ispirata al lavoro del celebra artista Anselm Kiefer Leggi tutto
-
Memorie dal Reparto N.6 un grande spettacolo all’Orcio d’oro di San Miniato
Uno straordinario spettacolo all'Orcio d'oro di San Miniato, venerdì 24 gennaio alle 21,30! La direzione Leggi tutto
-
Paolo Jannacci e Stefano Massini in L’uomo nel lampo, spettacolo di teatro-canzone sui diritti del lavoro al Teatrodante Carlo Monni
Una serata di emozioni e riflessioni sociali in “L’uomo nel lampo”, il nuovo spettacolo di Leggi tutto