Spettacoli Arezzo
domenica 24 Novembre 2013
Duo Contrasti: al Teatro Virginian il terzo concerto dei giovani di talento
Finalmente domenica! Parafrasando Truffaut, il Festival I Grandi Appuntamenti della Musica occupa tutte le domeniche del suo pubblico con la rassegna green Aperitivo in concerto che, grazie all’accordo con il Conservatorio di Musica “Bruno Maderna” di Cesena, presenta in matinée presso il Teatro Virginian di Arezzo i talenti laureandi del Triennio e del Biennio specialistico. I concerti, della durata di 50 minuti, iniziano alle 11, subito dopo viene offerto l’aperitivo.
Il prossimo concerto è veramente speciale, sia per la qualità dei giovani musicisti che per il repertorio affrontato: si tratta del DUO CONTRASTI, ovvero la pianista Kim Fabbri e il clarinettista Xhovan Dimo, impegnati in uno spettacolare programma comprendente musiche di Martinů, Debussy, Bucchi, Poulenc e Kovács.
Xhovan Dimo nasce a Fier (Albania) nel 1990. Comincia a studiare clarinetto all’età di 10 anni presso la Scuola Artistica Jakov Xoxa di Fier con Albert Gerro, conseguendo nel 2008 il diploma con il massimo dei voti. Frequenta successivamente l’Akademia e Arteve di Tirana dove studia con Kristo Dako ottenendo nel 2011 il diploma accademico con il massimo dei voti. E’ attualmente iscritto al Biennio Specialistico presso il Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena, nella classe di Piero Vincenti. Nel 2010 partecipa al “Tirana Music Festival” sotto la direzione artistica di Marsida Koni e Piero Vincenti, vincendo una borsa di studio. Ha vinto per due anni consecutivi il primo premio al Concorso Internazionale per giovani musicisti “Luigi Zanuccoli”. Ha partecipato a master class con Maestri di fama internazionale quali Calogero Palermo, Nicola Bulfone, Antonio Fraioli, Antonio Tinelli, Corrado Giuffredi, Ricardo Morales e Nuno Pinto.
Ha avuto occasione di esibirsi in diverse formazioni cameristiche (dal duo al sestetto) per le rassegne “Suona Francese”, “Musica tra le antiche mura” e nell’ambito del “Jce Network Festival”. Ha collaborato con diverse orchestre quali l’Orkestra frymore e qytetit di Fier, l’Orchestra e la Big Band dell’Akademia e Arteve di Tirana, la Banda delle Forze Armate della Repubblica Albanese, l’Orkestra e Operas dhe Baletit di Tirana e l’Orchestra del Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena. Attualmente collabora con l’Orkestra Rinore Shqipetare (Orchestra Giovanile Albanese). E’ primo clarinetto e clarinetto solista del Maderna Clarinet Consort, ensemble di clarinetti diretto da Piero Vincenti, che ha avuto il privilegio di esibirsi con solisti del calibro di Fabrizio Meloni, Gabriele Mirabassi, Corrado Giuffredi, Rocco Parisi e Antonio Saiote. Nel 2013 è stato invitato ad esibirsi in qualità di solista al 40° ClarinetFest (Festival mondiale del Clarinetto) nell’area riservata ai migliori studenti dei Conservatori italiani e in rappresentanza dell’Albania.
Kim Fabbri nasce a Cesena nel 1991 ed ha i primi approcci con il pianoforte all’età di quattro anni. Nell’anno 2011 si diploma con il massimo dei voti, lode e menzione speciale presso il Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena.
E’ attualmente iscritta al Biennio Specialistico nella classe di Luigi Tanganelli.
Ha ottenuto il Primo Premio ed il Primo Premio Assoluto in diversi concorsi pianistici sia nazionali che internazionali. Ha partecipato a master class con Maestri di fama internazionale quali Oxana Yablonskaya, Massimiliano Damerini, Leonid Margarius, Piernarciso Masi e Nuno Pinto.
Nell’estate dell’anno 2012 ha collaborato come pianista accompagnatrice all’undicesimo Concorso Nazionale di Esecuzione per Clarinetto “Omaggio a Ciro Scarponi” di Assisi.
Nel 2013 è stata invitata a partecipare, in qualità di pianista accompagnatrice, al 40° ClarinetFest.
Fin da giovanissima ha iniziato a tenere concerti da solista e in formazioni cameristiche, dal duo al sestetto. Ha anche interpretato il Concerto K 40 di Mozart e il Concerto n. 1 di Beethoven per pianoforte e orchestra.
Dal 2011 collabora attivamente con la violinista Francesca Temporin insieme alla quale ha tenuto concerti in diverse città italiane, rappresentando anche il Conservatorio di Cesena nell’occasione di una registrazione per Radio Vaticana.
Dopo il concerto, aperitivo per tutti con lo spumante rosè siciliano della Tenuta Sette Ponti, accompagnato da tante leccornìe: concerto e aperitivo al prezzo unico di euro 5,00!
L’edizione 2013 del Festival “I Grandi Appuntamenti della Musica” è promossa da Arezzo Città del Vasari, con la collaborazione del Teatro dei Ricomposti di Anghiari e il sostegno dell’associazione Pro Anghiari, Caffè River, Chimet, Power-one, Italfimet, Lem, Fior, Gimet Brass, Corpo Vigili Giurati, Tenuta Sette Ponti, Dea Gioielli, Lungarno 23 Firenze, GP Rent, Viapiana, Ca de Frati e Unoaerre: un parterre straordinario di aziende vitali che credono nel valore della cultura, che investono nella cultura, che pensano alla cultura come a uno dei motori verdi dell’economia italiana.
INGRESSO CONCERTO DOMENICA 24 NOVEMBRE ORE 11
Biglietto unico € 5,00, compreso l’aperitivo
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio dei concerti
I biglietti sono in vendita nei giorni feriali anche presso la sede di via Guido Monaco 32 ad Arezzo
Fonte: Arezzo Città del VasariEventi simili
-
Generation Sex, le leggende del punk inglese per la prima volta in Italia al Lucca Summer Festival
Il palco del Lucca Summer Festival è pronto ad accogliere la storia del punk rock Leggi tutto
-
The Cage, Aftershow de Lo Stato Sociale e ad aprile la data zero del tour di Cosmo
È ufficiale, Cosmo partirà dal The Cage con il suo nuovo tour giovedì 13 aprile; Leggi tutto
-
Gaia in concerto al Viper Theatre
Finalmente Gaia a Firenze! Dopo il posticipo per motivi logistici e di programmazione, la cantautrice Leggi tutto
-
Tutto Mozart con l’Orchestra Toscana Classica all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte Vecchio
Al via nel segno di Mozart la stagione 2023 di Toscana Classica, associazione di produzione Leggi tutto
-
Pinocchio Live Jazz in programma ad aprile tre concerti
Sabato 01 aprile il ritorno a Firenze di Francesco Bearzatti. Il polistrumentista friulano, affezionato al Leggi tutto
-
MoMu Off
Da una collaborazione attiva con il Circolo Fotografico Fermoimmagine nasce l’idea di creare MoMu Off Leggi tutto