Teatro Campi Bisenzio
sabato 31 Maggio 2025
Due opere al Teatrodante Carlo Monni: Oltre la cornice e Il ragazzo del fiume al centro le nuove generazioni
Saranno i giovani studenti dell’I.C. Giorgio La Pira e dell’I.C. Margherita Hack di Campi Bisenzio, con la partecipazione straordinaria dell’Istituto Beata Giovanna di Signa, e i ragazzi del progetto “Si fa teatro giovani – Agita Teatro” i protagonisti di Alchimie, la rassegna-concorso dedicata alle produzioni teatrali giovanili nata dall’Amministrazione Comunale di Figline e Incisa Valdarno e organizzata in collaborazione con il Comune di Campi Bisenzio, il Comune di San Casciano in Val di Pesa e il Comune di Barberino Tavarnelle.
Appuntamento quindi sabato 31 maggio al Teatrodante Carlo Monni: alle 21 andrà in scena Oltre la cornice, un’opera originale e corale che nasce dalla collaborazione tra le scuole del territorio, mentre alle 21.50 sarà la volta di Il ragazzo del fiume, progetto teatrale del percorso “Si fa teatro giovani” di Agita Teatro, due appuntamenti teatrali per raccontare, con il linguaggio dell’arte e della scena, temi universali come la libertà, l’identità, la memoria, l’accoglienza e la giustizia. Le attività dei Teatrodante Carlo Monni sono possibili grazie alla collaborazione tra Piero Pelù, nuovo consulente artistico del Teatrodante Carlo Monni, e la Fondazione Accademia dei Perseveranti con la direzione di Sandra Gesualdi, a cui è affidata dal Comune di Campi la gestione del comparto cultura della città, e sono sostenute da Regione Toscana, Comune di Campi Bisenzio con il contributo di Fondazione CR Firenze, e da Corriere della Sera, Corriere Fiorentino, TG La7, Chiantibanca e Unicoop Firenze (Ingresso libero – Prenotazione consigliata via WhatsApp al numero 3463038170).
Oltre la cornice, è la storia di due ragazzi, Alex e Sofia, che rimangono chiusi in un museo dopo l’orario di chiusura e vengono guidati da una misteriosa Voce che rappresenta l’essenza dell’Arte. Le sale del museo si trasformano in tappe simboliche di un viaggio interiore, tra immagini, danza, musica e parole. Cornici che prendono vita, guerre da ricordare, speranze da salvare, come nel quadro vivente degli “Spazzacamini”, e temi delicati come la violenza di genere, rappresentata nello struggente “Specchio Infranto”. Una coreografia finale dedicata agli affetti chiude lo spettacolo con un messaggio luminoso: siamo fatti di ombre e luci, ma possiamo scegliere l’amore come guida. Il ragazzo del fiume è ambientato in un piccolo paese di provincia, la morte di un giovane migrante che lavorava nei campi fa emergere tensioni, pregiudizi e discriminazioni. La comunità si divide, tra chi rifiuta di prendersi cura della sua memoria e chi, invece, cerca di restituirgli dignità. A prendere in mano la narrazione saranno due adolescenti: Luca, con i suoi murales di denuncia, e Jo, che sta studiando l’Antigone a scuola. Il mito classico si intreccia alla cronaca, e la tragedia antica diventa chiave di lettura del presente. Una riflessione potente sulla giustizia, l’empatia e la possibilità di cambiare le cose, partendo dai giovani.
INFO
Teatrodante Carlo Monni
piazza Dante 23, Campi Bisenzio (Fi)
T. 055 8940864
Whatsapp 3463038170
biglietteria@teatrodante.it
www.teatrodante.it

Agita
Eventi simili
-
Edizione estiva di Siena Danza luglio 2025
Con l'arrivo dell’estate, il Balletto di Siena è in procinto di dar vita alla nuova Leggi tutto
-
Risata a due con Alberto Ierardi e Giorgio Vierda a Villa Crastan
Con lo slogan “Solo l’ironia salverà il mondo”, torna il festival teatral - gastronomico “Utopia Leggi tutto
-
Transumanza Gotica – Andrea Satta in Piazza Luigi Carli per la rassegna Mont’Alfonso Sotto Le Stelle
Transumanza Gotica - Andrea Satta #montalfonsoestate Giovedì 17 Luglio 2025 Orario di inizio 21:15 Piazza Luigi Carli Niente di Leggi tutto
-
Iliade con Alessandro Riccio al Teatro Romano di Fiesole
ILIADE Alessandro Riccio #estatefiesolana Giovedì 17 Luglio 2025 Orario di inizio 21:15 Teatro Romano di Fiesole Un racconto mediterraneo Progetto Leggi tutto
-
Madame omaggio danzato di una diva, Maria Callas al Teatro Romano di Fiesole
MADAME - OMAGGIO DANZATO DI UNA DIVA, MARIA CALLAS #estatefiesolana Martedì 15 Luglio 2025 Orario di inizio Leggi tutto
-
Agamennone con Andrea Tidona e Carolina Vecchia al Teatro Romano di Fiesole
AGAMENNONE #estatefiesolana Domenica 13 Luglio 2025 Orario di inizio 21:15 Teatro Romano di Fiesole di GHIANNIS RITSOS traduzione Nicola Crocetti con Leggi tutto