Cultura Castelfiorentino
da martedì 14 Ottobre 2014 a domenica 19 Ottobre 2014
Due imperdibili capolavori di Malle e un melodramma di fantascienza che non teme la tecnologia: i prossimi appuntamenti con il Circolo del Cinema Angelo Azzurro

Louis Malle (foto Evening Standard/Getty Images)
Due imperdibili capolavori di Malle e un melodramma di fantascienza che non teme la tecnologia: questi i prossimi appuntamenti con il Circolo del Cinema Angelo Azzurro.
CAMBIARE CON STILE il cinema multiforme di LOUIS MALLE
MONTESPERTOLI Sala “Topical” Martedì 14 ottobre ore 21,15
MONTAIONE, Cinema Scipione Ammirato Sabato 18 ottobre ore 21,15
LES AMANTS (Les amants) 1958 88’ Regia: Louis Malle Con Jeanne Moreau, Jean Marc Bory, Alan
Una ricca borghese di provincia, sposata a un proprietario di giornali e amante di un dandy parigino, incontra occasionalmente un giovanotto, se ne innamora e abbandona per lui il tetto coniugale. Nonostante la fonte libertina del Settecento che influenza la 1a parte e una famosa scena erotica che scandalizzò i benpensanti del 1958 è un film neoromantico acre, di sorprendente sicurezza narrativa.
CASTELNUOVO D’ELSA Teatro GAT Giovedì 16 ottobre ore 21,15
VITA PRIVATA (Vie privé) 1992 135’ Regia: Louis Malle Con Jeremy Irons, Julette Binoche
Uscito in Francia col titolo Fatale, è tratto dal romanzo di Josephine Hart, sceneggiato da David Hare. Politico inglese, leader del partito conservatore, incontra casualmente Anna, la ragazza di suo figlio, ed è travolto dalla passione che porta alla distruzione di una famiglia. Film sulla forza del desiderio, sulla caduta, sull’uccisione del figlio, sulla ricca società borghese. Grazie al copione sapientemente ellittico di Hare, ha armato l’eleganza fluida del suo linguaggio di un puntiglio intransigente che dà la stessa importanza agli oggetti e all’arredo come ai personaggi e che carica le sequenze erotiche di una furibonda necessità. In inglese e in italiano il titolo allude al trauma incestuoso subito in gioventù da Anna che la Binoche, orchidea nera, impersona con imperscrutabile intensità. Quello francese sottolinea, invece, la sua natura di strumento del destino.
Domenica 19 ottobre 2014 ore 17,30
“Un melodramma di fantascienza che non teme la tecnologia ma guarda l’uomo riflesso in essa”
LEI (USA 2014) 131’ Regia: Brian Perceval con: Geoffrey Rush, Emily Watson, S. Nélisse
Theodore è impeigato di una compagnia che attraverso internet scrive lettere personali per conto di altri, un lavoro grottesco che esegue con grande abilità e a tratti con passione. Da quando si è lasciato con la ragazza che aveva sposato però non riesce a rifarsi una vita, pensa sempre a lei e si rifiuta di firmare le carte del divorzio. Quando una nuova generazione di sistemi operativi, animati da un’intelligenza artificiale sorprendentemente “umana”, arriva sul mercato, Theodore comincia a sviluppare con essa, che si chiama Samantha, una relazione complessa oltre ogni immaginazione. A Spike Jonze interessano le più banali e comuni tra le sensazioni umane ma per arrivare a dar voce e corpo in maniera personale e addirittura “nuova” ai più antichi tra i temi trattati dall’arte (e dunque dal cinema) necessita sempre di passare per un elemento fantastico, l’inserimento di una sola implausibile stranezza per attivare meccanismi e percorsi nuovi. In passato lo ha fatto con lo sceneggiatore Charlie Kaufman (che di questo è stato maestro) ora ci è arrivato con un film scritto autonomamente (e si nota un po’ di fatica della sceneggiatura nel giungere alla conclusione), un’opera che attinge ai temi della fantascienza classica e li trasforma da obiettivo del film a suo mezzo. Il rapporto con le macchine non come spunto di riflessione ma come strumento per parlare d’altro. Con il lusso di poter usare l’attrice più attraente del momento solo in audio, senza mai farla vedere (l’intelligenza artificiale parla per bocca di Scarlett Johansson), facendo in modo che sia il cervello dello spettatore a sollecitare il rinforzo positivo legato a quella voce, e appoggiandosi alla capacità superiore alla media di Joaquin Phoenix di “ascoltare”, cioè di essere l’unico inquadrato in ogni conversazione significativa, volto emittente e ricevente di tutte le battute, Spike Jonze riesce a girare una storia d’amore al singolare, senza puntare il dito contro la tecnologia. Anzi.
Her Wall-E Her Her si ha l’impressione che solo in questa maniera sia possibile operare quell’indagine sull’attualità, tipica delle forme d’arte non ancora morte, quella che consente di scovare quali siano le pieghe in cui poter trovare il sentimentalismo oggi. Gabriele Niola, Mymovies
Circolo del Cinema Angelo Azzurro – piazza Gramsci 67- Castelfiorentino – tel. 339 8284720 e-mail angeloazzurro91@gmail.com
Fonte: Circolo del Cinema Angelo AzzurroEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto