Cultura Castelfiorentino
da giovedì 23 Ottobre 2014 a giovedì 30 Ottobre 2014
Due giovedì.. favolosi in biblioteca tra fiabe e tradizioni popolari
Ascoltare fiabe, favore, storie e narrazioni della tradizione popolare italiana. Una tradizione che affonda le sue radici nel cuore della sua gente, nella vita di comunità, nei comuni, nelle regioni. Due pomeriggi all’insegna della lettura e della narrazione sono attesi alla Biblioteca Comunale “Vallesiana” per giovedì 23 e 30 ottobre, nell’ambito del “Giardino segreto”, la sezione speciale dedicata ai bambini e ragazzi.
Si comincia giovedì 23 (ore 17.00) con “Storie della Sicilia”, selezione accurata di fiabe e leggende della migliore tradizione isolana, peraltro ben rappresentata dal patrimonio librario della sezione ragazzi della biblioteca. Ad essa faranno seguito, giovedì 30 (sempre alle 17.00), con le “Storie dalla Sardegna”, breve carrellata di microstorie e leggende popolari che hanno saputo resistere all’usura del tempo. La narrazione è a cura di Michele Neri.
L’ingresso è libero e aperto a tutti ma le letture sono indicate soprattutto per i bambini e gli alunni delle scuole materne ed elementari, ai quali viene offerta l’opportunità di conoscere meglio la biblioteca e la ricchezza del suo patrimonio documentale, che oltre ai libri mette a disposizione degli utenti anche una bella collezione di DVD.
Non si esclude – peraltro – che la lettura pomeridiana del giovedì possa proseguire nelle prossime settimane con altre regioni italiane o addirittura paesi extraeuropei, alla ricerca di quelle affinità culturali che sono assai più frequenti di quanto comunemente si crede.
Fonte: Comune di Castelfiorentino
Eventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto