Cultura Figline Valdarno
venerdì 18 Aprile 2014
Due giovani artisti per l’ultimo concerto del “Garibaldi”. L’Orchestra della Toscana sarà diretta da Daniel Smith con la violinista Chloe Hanslip
Si conclude con il Concerto di Pasqua la 29° stagione concertistica del Teatro Garibaldi, che per l’ultimo appuntamento stagionale presenta l’Orchestra della Toscana diretta da Daniel Smith con la partecipazione della violinista Chloe Hanslip.
Daniel Smith è un giovane direttore d’orchestra australiano, che sta diventando rapidamente uno dei musicisti più entusiasmanti della scena musicale internazionale, riempiendo le sale da concerto di tutto il mondo. Vincitore del primo premio, della golden baton e dellOrchestra’s Choice al Fitelberg International Conducting Competition (novembre 2012), ha anche vinto il secondo premio nel prestigioso Sir Georg Solti International Conductors Competition (settembre 2012), il primo premio al 5° Concorso Luigi Mancinelli per direttori d’opera (agosto 2012), e Orchestra’s Choice Prize for Best Conductor nel Lutosławski International Conducting Competition in Polonia. L’impegno, l’energia e l’affiatamento sia con i musicisti che con il pubblico lo hanno visto acclamare come “una delle più grandi giovani promesse nella direzione d’orchestra” dalla Goteborgs Symfoniker in occasione del suo debutto nel 2010.
Anche Chloe Hanslip, violinista inglese, a soli 22 anni ha già raggiunto una solida fama internazionale. La sua recente incisione per Naxos del Concerto per Violino di John Adams con la Royal Philharmonic Orchestra sotto la direzione di Leonard Slatkin e al secondo postonella classifica dei cd piu venduti in Inghilterra e il critico Philip Clark della rivista Gramophone ha scritto di lei il fatto di aver suonato così dovrebbe bastare a garantire a Chloë la fama per tutta la vita”.
Entrambi gli artisti sono alla loro prima esibizione al Teatro Garibaldi di Figline.
Per acquistare i biglietti bisogna rivolgersi alla biglietteria del Teatro Garibaldi (piazza Serristori) nel seguente orario: 9,30-12,30 e 16-19 nei giorni precedenti lo spettacolo. Il prezzo del biglietto è di 12 euro per la poltrona numerata in platea, 9 euro il ridotto, e di 9 euro per il palco numerato, 7 euro il ridotto.
Fonte: Comune di Figline e Incisa ValdarnoEventi simili
-
Parcheggi gratuiti nel centro urbano di Certaldo per incentivare lo shopping durante le festività
L'Amministrazione Comunale, consapevole dei lavori in corso per la riqualificazione di Via II Giugno e Leggi tutto
-
I colori della Pace invadono Grassina, nel nome di Roberto Frezza
I colori della Pace stanno per invadere Grassina. Sabato 9 dicembre il muro lungo la Leggi tutto
-
Letture aspettando il Natale, con la Mostra del libro di Grassina
Letture e reading aspettando il Natale. La Casa del Popolo di Grassina, in collaborazione con Leggi tutto
-
Immacolata con Cento domeniche al cinema Antella
“Cento domeniche”, diretto e interpretato da Antonio Albanese, protagonista al cinema Antella nel ponte dell'Immacolata. Leggi tutto
-
Weekend dell’Immacolata: l’incasso del Museo del Calcio dall’8 al 10 dicembre verrà devoluto alla biblioteca Terzani di Campi Bisenzio
La biblioteca ‘Tiziano Terzani’ di Campi Bisenzio rappresenta un punto di riferimento per l’editoria dei Leggi tutto
-
Rigenera Sorgane, quartiere in festa per presentare i risultati del percorso partecipativo
“Rigenera Sorgane”, grande festa nel quartiere per presentare i risultati del percorso partecipativo che da Leggi tutto