Cultura Figline Valdarno
venerdì 18 Aprile 2014
Due giovani artisti per l’ultimo concerto del “Garibaldi”. L’Orchestra della Toscana sarà diretta da Daniel Smith con la violinista Chloe Hanslip
Si conclude con il Concerto di Pasqua la 29° stagione concertistica del Teatro Garibaldi, che per l’ultimo appuntamento stagionale presenta l’Orchestra della Toscana diretta da Daniel Smith con la partecipazione della violinista Chloe Hanslip.
Daniel Smith è un giovane direttore d’orchestra australiano, che sta diventando rapidamente uno dei musicisti più entusiasmanti della scena musicale internazionale, riempiendo le sale da concerto di tutto il mondo. Vincitore del primo premio, della golden baton e dellOrchestra’s Choice al Fitelberg International Conducting Competition (novembre 2012), ha anche vinto il secondo premio nel prestigioso Sir Georg Solti International Conductors Competition (settembre 2012), il primo premio al 5° Concorso Luigi Mancinelli per direttori d’opera (agosto 2012), e Orchestra’s Choice Prize for Best Conductor nel Lutosławski International Conducting Competition in Polonia. L’impegno, l’energia e l’affiatamento sia con i musicisti che con il pubblico lo hanno visto acclamare come “una delle più grandi giovani promesse nella direzione d’orchestra” dalla Goteborgs Symfoniker in occasione del suo debutto nel 2010.
Anche Chloe Hanslip, violinista inglese, a soli 22 anni ha già raggiunto una solida fama internazionale. La sua recente incisione per Naxos del Concerto per Violino di John Adams con la Royal Philharmonic Orchestra sotto la direzione di Leonard Slatkin e al secondo postonella classifica dei cd piu venduti in Inghilterra e il critico Philip Clark della rivista Gramophone ha scritto di lei il fatto di aver suonato così dovrebbe bastare a garantire a Chloë la fama per tutta la vita”.
Entrambi gli artisti sono alla loro prima esibizione al Teatro Garibaldi di Figline.
Per acquistare i biglietti bisogna rivolgersi alla biglietteria del Teatro Garibaldi (piazza Serristori) nel seguente orario: 9,30-12,30 e 16-19 nei giorni precedenti lo spettacolo. Il prezzo del biglietto è di 12 euro per la poltrona numerata in platea, 9 euro il ridotto, e di 9 euro per il palco numerato, 7 euro il ridotto.
Fonte: Comune di Figline e Incisa ValdarnoEventi simili
-
Fiori all’Antella, al Teatro comunale la mostra dell’Associazione Mazzon
Fiori e paesaggi infiorati. La primavera irrompe al Teatro comunale di Antella con la mostra Leggi tutto
-
Maree la mostra di Carlo Guaita alla Galleria Il Ponte
Save the Date CARI TUTTI, Vi comunico la prossima mostra presso la galleria Il Ponte che si Leggi tutto
-
Raccontare per condividere, a Bagno a Ripoli arrivano i laboratori di narrazione per genitori e bambini
Raccontare per condividere, per giocare, scoprire il mondo e le relazioni, per crescere. L’universo della Leggi tutto
-
Festival /contè.sto/ racconare la storia contemporanea prima edizione 2025
Carlo Greppi, Alessandro Vanoli, Alberto Mario Banti, Bruno Settis, Giulia Albanese, Uoldelul Chelati Dirar, Anna Leggi tutto
-
Pisa e la Liberazione con le cineproiezioni in notturna di Acquario della Memoria
Pisa dalla Resistenza alla Liberazione: Acquario delle Memoria in occasione del 25 aprile propone una Leggi tutto
-
C’è un libro per te! La Biblioteca di Vicopisano festeggia la giornata mondiale del libro
In occasione della Giornata Mondiale del libro, che ricorre il 23 aprile, la Biblioteca Peppino Leggi tutto