Teatro Firenze
martedì 26 Novembre 2024
Dovrebbe essere così. Intorno al mondo Pirandelliano di e con Michele Sinisi,in prima nazionale al teatro Cantiere Florida
Spettacolo creato ad hoc per QUARTIERI IN CERCA D’AUTORE della Compagnia teatrale Krypton, progetto realizzato nell’ambito di Autunno Fiorentino 2024 del Comune di Firenze, la rassegna finanziata dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal vivo del Ministero della Cultura.
Dovrebbe essere così
Intorno al mondo Pirandelliano
di e con Michele Sinisi
PRIMA NAZIONALE
Produzione Elsinor
Teatro Cantiere Florida
martedì 26 novembre ore 21
In collaborazione con Controradio e Conservatorio Luigi Cherubini, con il patrocinio di Gabinetto Viesseux.
Rai Radio 3 media partner
Va in scena in prima nazionale al teatro Cantiere Florida di Firenze martedì 26 novembre alle ore 21 Dovrebbe essere così. Intorno al mondo Pirandelliano, un lavoro scritto, diretto ed interpretato da Michele Sinisi che il poliedrico artista ha creato appositamente per Quartieri in cerca d’autore, il progetto della Compagnia teatrale Krypton con la direzione artistica di Fulvio Cauteruccio per Autunno Fiorentino 2024.
Qui di seguito una nota di Michele Sinisi sullo spettacolo.
“La creatività dell’uomo si basa sulla capacità di comunicazione del pensiero, questa capacità si basa interamente sulla presenza di un veicolo, la parola principalmente, che sia in grado di portare il messaggio nello spazio e nel tempo.
Di Pirandello mi ha sempre affascinato la possibilità di compiere questo viaggio con la sensazione di essere chiamati esplicitamente ad esserne partecipi. Non solo i fatti e i contenuti, (forse di più) la forma è stata sempre il vero motore di questo viaggio. Ciaula che scopre la luna, la follia esibita di Enrico IV, l’arrivo dei sei personaggi dalla platea, sono alcuni degli esempi di una curiosità ludica e morbosa sul linguaggio più che sui contenuti. Le sue opere hanno costruito il nostro percorso di conoscenza partendo dal principio didattico fino ai dubbi dell’età adulta. A cominciare dai banchi di scuola, la struttura del viaggio pirandelliano è stata sorretta da un ingannevole inizio innocuo, di narrazione pura, attraverso il quale lasciarsi andare al viaggio senza timore, per poi ritrovarsi sorprendentemente in una foresta infestata di timori e segreti messi a tacere dal tempo ch’è passato. Le pulsioni dell’animo umano in Pirandello affiorano con una sincerità rara. L’itinerario che porta all’esperienza di Sei personaggi di Pirandello è costruito da tappe di vita vissuta e attraversata, anche fortuitamente, dall’opera pirandelliana. Le antologie scolastiche sui banchi di scuola, i primi libri in edizione economica comprati per smuovere la monotonia dello struscio di provincia, le trasmissioni dei sabati sera alla tv coi genitori, il provino in accademia, la messa in scena dei Sei Personaggi, la pandemia e la ripartenza sono perni di un processo di analisi sulla messa in scena delle sue opere. Dovrebbe essere così inizia sulla certezza di un terreno caldo e accogliente di una trama, che all’inizio rassicura e poi gradualmente ci si sente minati da incidenti di percorso, da ribaltamenti dei punti di vista, esplosioni psichiche forse troppo complicate da spiegare col solo veicolo della parola. Ad un certo punto anche il corpo partecipa a questo percorso creativo.
Il monologo è il racconto di un sogno notturno di cui ci si è dimenticati di prendere appunti al risveglio. Raccontarlo col corpo e le parole è l’unica possibilità.”
Biografia di Michele Sinisi
Classe 1976, nato ad Andria, Michele Sinisi è attore di teatro e cinema, regista teatrale, e drammaturgo. Premio Della Critica 2016, finalista nel 2014 e nel 2008 e più volte segnalato per i “PREMI UBU”, ha lavorato in teatro con registi come Germano, Binasco, Janezic, Muscato, Baracco, Lorenzi, Conte. E’regista e interprete di spettacoli come Tradimenti, Sei personaggi, Edipo, Now, Caligola, I promessi sposi, Miseria&nobiltà, L’arte della commedia, Sequestro all’italiana, Amleto, Murgia, Otello. Mentre gli spettacoli Černobyl, La grande abbuffata, La prima cena, Il sogno degli artigiani, Agamennone, Macbeth, Moby Dick lo vedono impegnato solo nella regia. Per il cinema è interprete in L’ultima sfida di Silvestre, Una presta liberta’ di Nunziante, Arsa di Masbedo, Palazzina Laf di Riondino, Il grande male di Tani, Esterno notte di Bellocchio, School of mafia e Chi m’ha visto di Pondi, Il bene mio di Mezzapesa, L’amore non si sa di Di Noto. Per la televisione è, tra gli altri, nel cast di Imma Tataranni sostituto Procuratore diretto da Francesco Amato, ne Gli orologi del diavolo diretto da Beppe Fiorello e in 1993 per la regia di Giuseppe Gagliardi. Laureato in lettere.
Info e prenotazioni
www.teatrostudiokrypton.it
organizzazione@teatrostudiokrypton.it
telefono 333 7823737
Biglietti
Intero 15 euro
Ridotto over 65 e under 26 10 euro
Ridotto operatore e under 12 5 euro

Michele Sinisi
Eventi simili
-
Trasumanar e Organizzar lo spettacolo al Parco Castelnuovo Tedesco
TRASUMANAR E ORGANIZZAR underweARTheatre Ass.Cult.Palaquio PROGETTO teatrale liberamente ispirato dall’opera di Pier Paolo Pasolini Concept e regia Filippo Frittelli “di Leggi tutto
-
Ultimi spettacoli alla Limonaia di Villa Vogel: Ospiti e Messico e Nuvole
Ultimi appuntamenti alla Limonaia di Villa Vogel di Firenze, prima della pausa estiva, per l’anteprima Leggi tutto
-
Gli appuntamenti in provincia di Pisa di Utopia del Buongusto da giovedì 17 a domenica 20 luglio 2025
Con lo slogan “Solo l’ironia salverà il mondo”, torna il festival teatral - gastronomico “Utopia Leggi tutto
-
Boccascena Il Festival delle Frazioni 2025 programma del fine settimana
Prossimo fine settimana di BOCCASCENA IL FESTIVAL DELLE FRAZIONI nel comune di Borgo San Lorenzo Venerdi Leggi tutto
-
Valerio Aprea racconta Lapocalisse al Torrione di Santa Brigida
Dalla scienza al suo opposto, dagli algoritmi alle abitudini quotidiane, dalla politica al progresso e Leggi tutto
-
Rassegna Tra Terra e Stelle a cura della Compagnia Teatrale Semi Volanti
Continua con un doppio appuntamento per la quarta e quinta data la Rassegna “Tra Terra Leggi tutto