Cultura Montelupo Fiorentino
mercoledì 18 Dicembre 2013
“Dove vogliamo andare?”: Marco Porfiri presenta il suo libro al Centro Culturale Nautilus
Mercoledì 18 dicembre alle ore 21.15 al Centro Cuturale Nautilus, presso la Biblioteca di Montelupo Fiorentino, si terrà la presentazione del libro “Dove vogliamo andare?” di Marco Porfiri (Edizioni Cooperativa Firenze 2000). Introduce Francesco De cesaris.
Dalla postfazione del libro:
“La modernità e le nuove tecnologie promettono all’uomo benessere e felicità. Il messaggio più importante sembra esser diventato “più velocità e meno preoccupazioni possibili ”. Ci sono determinate forze che non vogliono più che qualcuno distingua il bene dal male. Tutto è relativo, ci viene detto. Bisogna accantonare tutto quello che crea preoccupazione all’uomo. Tuttavia serpeggia nella società un’insoddisfazione e un individualismo sfrenato. La depressione e l’uso delle droghe aumentano in maniera preoccupante. L’illegalità sta pian piano diventando cosa normale. E allora sorge la domanda: ma sarà davvero questa la strada giusta?
Un’ analisi degli avvenimenti che imperversano in questa nostra società moderna argomentati con un unico filo conduttore che è quello della fede cattolica e con la fiducia ferma che il passato ha da insegnarci innumerevoli cose per rendere migliore il futuro. Il tutto visto con gli occhi di un uomo senza particolari studi all’attivo e che ha un solo titolo nel quale riconoscersi che è quello di uomo comune .La modernità e le nuove tecnologie promettono all’uomo benessere e felicità. Il messaggio più importante sembra esser diventato “più velocità e meno preoccupazioni possibili ”. Ci sono determinate forze che non vogliono più che qualcuno distingua il bene dal male. Tutto è relativo, ci viene detto. Bisogna accantonare tutto quello che crea preoccupazione all’uomo. Tuttavia serpeggia nella società un’insoddisfazione e un individualismo sfrenato. La depressione e l’uso delle droghe aumentano in maniera preoccupante. L’illegalità sta pian piano diventando cosa normale. E allora sorge la domanda: ma sarà davvero questa la strada giusta?
Un’ analisi degli avvenimenti che imperversano in questa nostra società moderna argomentati con un unico filo conduttore che è quello della fede cattolica e con la fiducia ferma che il passato ha da insegnarci innumerevoli cose per rendere migliore il futuro. Il tutto visto con gli occhi di un uomo senza particolari studi all’attivo e che ha un solo titolo nel quale riconoscersi che è quello di uomo comune .”
Eventi simili
-
Un’estate da Leggenda: viaggi straordinari, letture animate nelle piazze, nei parchi della città e sotto le stelle
Eccola, “Un’estate da Leggenda”: un calendario di iniziative da non perdere. Momenti unici all'aria aperta, Leggi tutto
-
A specchio del Tirreno mare, la mostra di scultura di Pino Castagna e il suo mondo a colori al MUG2 di Massa
Pino Castagna, Castelgomberto (VC) 1932 -Garda (VR) 2017. Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, Leggi tutto
-
MoMu 2025 Più vicini sui nostri confini: musica, arte, storie dal mondo a Montespertoli
C’è un pensiero semplice e potente che guida l’edizione 2025 di MoMu – Montespertoli Musica: Leggi tutto
-
La Luna e le Mura osservazioni astronomiche in quota con la cornice di piazza dei Miracoli
La luna ha da sempre ispirato scienziati, poeti e navigatori: compagna inseparabile del nostro pianeta, Leggi tutto
-
Fuoricontè.sto, il Novecento protagonista a Empoli. Tanti linguaggi interpreteranno il tema del festival
“Fuoricontè.sto”, l’anteprima al festival /contè.sto/ a Empoli in programma dal 12 al 14 settembre 2025, Leggi tutto
-
Dialoghi nel Chiostro chiude con il tema della violenza sulle donne con il libro La Misoginia tra le righe
Martedì 8 luglio alle ore 21:30, nel suggestivo scenario del Convento degli Agostiniani a Certaldo Leggi tutto