Cultura Montelupo Fiorentino
mercoledì 18 Dicembre 2013
“Dove vogliamo andare?”: Marco Porfiri presenta il suo libro al Centro Culturale Nautilus
Mercoledì 18 dicembre alle ore 21.15 al Centro Cuturale Nautilus, presso la Biblioteca di Montelupo Fiorentino, si terrà la presentazione del libro “Dove vogliamo andare?” di Marco Porfiri (Edizioni Cooperativa Firenze 2000). Introduce Francesco De cesaris.
Dalla postfazione del libro:
“La modernità e le nuove tecnologie promettono all’uomo benessere e felicità. Il messaggio più importante sembra esser diventato “più velocità e meno preoccupazioni possibili ”. Ci sono determinate forze che non vogliono più che qualcuno distingua il bene dal male. Tutto è relativo, ci viene detto. Bisogna accantonare tutto quello che crea preoccupazione all’uomo. Tuttavia serpeggia nella società un’insoddisfazione e un individualismo sfrenato. La depressione e l’uso delle droghe aumentano in maniera preoccupante. L’illegalità sta pian piano diventando cosa normale. E allora sorge la domanda: ma sarà davvero questa la strada giusta?
Un’ analisi degli avvenimenti che imperversano in questa nostra società moderna argomentati con un unico filo conduttore che è quello della fede cattolica e con la fiducia ferma che il passato ha da insegnarci innumerevoli cose per rendere migliore il futuro. Il tutto visto con gli occhi di un uomo senza particolari studi all’attivo e che ha un solo titolo nel quale riconoscersi che è quello di uomo comune .La modernità e le nuove tecnologie promettono all’uomo benessere e felicità. Il messaggio più importante sembra esser diventato “più velocità e meno preoccupazioni possibili ”. Ci sono determinate forze che non vogliono più che qualcuno distingua il bene dal male. Tutto è relativo, ci viene detto. Bisogna accantonare tutto quello che crea preoccupazione all’uomo. Tuttavia serpeggia nella società un’insoddisfazione e un individualismo sfrenato. La depressione e l’uso delle droghe aumentano in maniera preoccupante. L’illegalità sta pian piano diventando cosa normale. E allora sorge la domanda: ma sarà davvero questa la strada giusta?
Un’ analisi degli avvenimenti che imperversano in questa nostra società moderna argomentati con un unico filo conduttore che è quello della fede cattolica e con la fiducia ferma che il passato ha da insegnarci innumerevoli cose per rendere migliore il futuro. Il tutto visto con gli occhi di un uomo senza particolari studi all’attivo e che ha un solo titolo nel quale riconoscersi che è quello di uomo comune .”
Eventi simili
-
Ospite allo Spazio Alfieri il regista Ciro De Caro per la rassegna Tesori Nascosti
Martedì 14 gennaio, alle ore 21.15, Ciro de Caro presenta il suo Taxi Monamour, titolo Leggi tutto
-
Visita al Giardino Torrigiani
Domenica 12 gennaio dalle 11 alle 15,30 con la partecipazione del marchese Vanni Torrigiani e Leggi tutto
-
Presentazione del libro La Fabbrica dei Sogni di Valentina Baronti
Venerdì 17 gennaio 2025, ore 21:00, presso la Casa del Popolo di Vaiano, via G. Leggi tutto
-
Il Carnevale torna a Empoli con una prima assoluta: la mostra Mela ridens e tante iniziative aperte alla città
Un progetto che mira a valorizzare la tradizione folle e geniale di sua ‘maestà’ Il Leggi tutto
-
ExtraScuola al Trovamici, aperte le iscrizioni per il periodo febbraio – giugno 2025 per bambini e ragazzi da 3 a 10 anni
Il progetto Extrascuola del Centro Trovamici (largo della Resistenza, 2) è aperto dal 25 settembre Leggi tutto
-
Voce interiore – quiete introversa la mostra degli artisti Samuele Atzori e Sonia Squillaci alla Biblioteca San Giorgio
Il programma espositivo del 2025 della Biblioteca San Giorgio di Pistoia si apre sabato 11 Leggi tutto