Cultura Montelupo Fiorentino
mercoledì 18 Dicembre 2013
“Dove vogliamo andare?”: Marco Porfiri presenta il suo libro al Centro Culturale Nautilus
Mercoledì 18 dicembre alle ore 21.15 al Centro Cuturale Nautilus, presso la Biblioteca di Montelupo Fiorentino, si terrà la presentazione del libro “Dove vogliamo andare?” di Marco Porfiri (Edizioni Cooperativa Firenze 2000). Introduce Francesco De cesaris.
Dalla postfazione del libro:
“La modernità e le nuove tecnologie promettono all’uomo benessere e felicità. Il messaggio più importante sembra esser diventato “più velocità e meno preoccupazioni possibili ”. Ci sono determinate forze che non vogliono più che qualcuno distingua il bene dal male. Tutto è relativo, ci viene detto. Bisogna accantonare tutto quello che crea preoccupazione all’uomo. Tuttavia serpeggia nella società un’insoddisfazione e un individualismo sfrenato. La depressione e l’uso delle droghe aumentano in maniera preoccupante. L’illegalità sta pian piano diventando cosa normale. E allora sorge la domanda: ma sarà davvero questa la strada giusta?
Un’ analisi degli avvenimenti che imperversano in questa nostra società moderna argomentati con un unico filo conduttore che è quello della fede cattolica e con la fiducia ferma che il passato ha da insegnarci innumerevoli cose per rendere migliore il futuro. Il tutto visto con gli occhi di un uomo senza particolari studi all’attivo e che ha un solo titolo nel quale riconoscersi che è quello di uomo comune .La modernità e le nuove tecnologie promettono all’uomo benessere e felicità. Il messaggio più importante sembra esser diventato “più velocità e meno preoccupazioni possibili ”. Ci sono determinate forze che non vogliono più che qualcuno distingua il bene dal male. Tutto è relativo, ci viene detto. Bisogna accantonare tutto quello che crea preoccupazione all’uomo. Tuttavia serpeggia nella società un’insoddisfazione e un individualismo sfrenato. La depressione e l’uso delle droghe aumentano in maniera preoccupante. L’illegalità sta pian piano diventando cosa normale. E allora sorge la domanda: ma sarà davvero questa la strada giusta?
Un’ analisi degli avvenimenti che imperversano in questa nostra società moderna argomentati con un unico filo conduttore che è quello della fede cattolica e con la fiducia ferma che il passato ha da insegnarci innumerevoli cose per rendere migliore il futuro. Il tutto visto con gli occhi di un uomo senza particolari studi all’attivo e che ha un solo titolo nel quale riconoscersi che è quello di uomo comune .”
Eventi simili
-
Nasce La città dei giovani lettori: a Firenze il festival che celebra il libro e la letteratura per ragazze e ragazzi
Tre giorni di letture animate, laboratori di scrittura, live painting, spettacoli, dibattiti e incontri, tutti Leggi tutto
-
Storie di bruchi e farfalle, balzi e saltelli al Centro Giovani di Avane
Nuovi appuntamenti da non perdere con L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare al Centro Leggi tutto
-
Torna la Festa del Libro a Lido di Camaiore, aperte le iscrizioni
Torna, dopo tre anni di pausa dovuti alla pandemia, la Festa del Libro a Lido Leggi tutto
-
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le “Giornate FAI di Leggi tutto
-
L’ultima notte d’amore al cinema Antella
“L’ultima notte d’amore” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 24 marzo, sabato Leggi tutto
-
Doppio appuntamento allo Spazio OFF di Poggibonsi
Dopo le personali di Exit Enter e Un Kage, torna la programmazione culturale allo Spazio Leggi tutto