Cultura Montelupo Fiorentino
mercoledì 18 Dicembre 2013
“Dove vogliamo andare?”: Marco Porfiri presenta il suo libro al Centro Culturale Nautilus
Mercoledì 18 dicembre alle ore 21.15 al Centro Cuturale Nautilus, presso la Biblioteca di Montelupo Fiorentino, si terrà la presentazione del libro “Dove vogliamo andare?” di Marco Porfiri (Edizioni Cooperativa Firenze 2000). Introduce Francesco De cesaris.
Dalla postfazione del libro:
“La modernità e le nuove tecnologie promettono all’uomo benessere e felicità. Il messaggio più importante sembra esser diventato “più velocità e meno preoccupazioni possibili ”. Ci sono determinate forze che non vogliono più che qualcuno distingua il bene dal male. Tutto è relativo, ci viene detto. Bisogna accantonare tutto quello che crea preoccupazione all’uomo. Tuttavia serpeggia nella società un’insoddisfazione e un individualismo sfrenato. La depressione e l’uso delle droghe aumentano in maniera preoccupante. L’illegalità sta pian piano diventando cosa normale. E allora sorge la domanda: ma sarà davvero questa la strada giusta?
Un’ analisi degli avvenimenti che imperversano in questa nostra società moderna argomentati con un unico filo conduttore che è quello della fede cattolica e con la fiducia ferma che il passato ha da insegnarci innumerevoli cose per rendere migliore il futuro. Il tutto visto con gli occhi di un uomo senza particolari studi all’attivo e che ha un solo titolo nel quale riconoscersi che è quello di uomo comune .La modernità e le nuove tecnologie promettono all’uomo benessere e felicità. Il messaggio più importante sembra esser diventato “più velocità e meno preoccupazioni possibili ”. Ci sono determinate forze che non vogliono più che qualcuno distingua il bene dal male. Tutto è relativo, ci viene detto. Bisogna accantonare tutto quello che crea preoccupazione all’uomo. Tuttavia serpeggia nella società un’insoddisfazione e un individualismo sfrenato. La depressione e l’uso delle droghe aumentano in maniera preoccupante. L’illegalità sta pian piano diventando cosa normale. E allora sorge la domanda: ma sarà davvero questa la strada giusta?
Un’ analisi degli avvenimenti che imperversano in questa nostra società moderna argomentati con un unico filo conduttore che è quello della fede cattolica e con la fiducia ferma che il passato ha da insegnarci innumerevoli cose per rendere migliore il futuro. Il tutto visto con gli occhi di un uomo senza particolari studi all’attivo e che ha un solo titolo nel quale riconoscersi che è quello di uomo comune .”
Eventi simili
-
Weekend di Ferragosto, a Collodi la gita culturale e tante attrazioni per i bambini
Nel lungo fine settimana di ferragosto il Parco di Collodi-Pinocchio propone tante iniziative per i Leggi tutto
-
Merenda letteraria al Rifugio La casa del maestro con il volume Streghe d’Italia
Proseguono i pomeriggi letterari al Rifugio “La casa del maestro”, sul Monte Prana, per allietare Leggi tutto
-
Aevum la mostra a Palazzo dei Priori di Volterra
In mostra nello storico Palazzo dei Priori di Volterra fino al 4 settembre, AEVUM è Leggi tutto
-
Carlo Romiti in mostra alla Nous Art Gallery
C A R L O R O M I T I S E L E Z Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali
Una rassegna con tanti eventi che coinvolge più di 40 realtà culturali, tra visite Leggi tutto
-
Museo delle Antiche Navi di Pisa, visite serali e nuova apertura prolungata del museo delle Navi fino alle ore 23
Al Museo delle Navi Antiche di Pisa venerdì 12 agosto è in programma una apertura Leggi tutto