Cultura Prato
da sabato 29 Marzo 2014 a domenica 30 Marzo 2014
Doppio appuntamento nel fine settimana alla Lazzerini di Prato con giochi e il libro “Rina, Rebecca e le altre. Voci femminili nell’Italia unita”
Un altro fine settimana ricco di appuntamenti alla Biblioteca Lazzerini. Sabato 29 marzo alle 10, nella Sezione Ragazzi e Bambini, continua per i più piccoli il viaggio alla scoperta delle proprie sensazioni con le letture animate e i laboratori del programma “La Girandola delle emozioni”: una sorta di surfing, dedicato ai bambini dai 3 ai 10 anni, per imparare a destreggiarsi con abilità “nel mare delle pulsioni”. Titolo dell’appuntamento di questa settimana è “Te lo faccio vedere io!” e fa parte del ciclo “Un battito di cuore con le ali e con la coda”, che analizza tutte le sfumature della Sorpresa. Un percorso affascinante orientato a rafforzare le competenze di vita dei piccoli, grazie alla guida di Barbara Noci e Mariella Pavani dell’Associazione Formato Famiglia.
Sempre sabato 29 marzo alle 17.30 nella sala conferenze della Lazzerini Simonetta Soldani, docente di Storia contemporanea all’Università di Firenze, presenterà il libro dal titolo “Rina, Rebecca e le altre. Voci femminili nell’Italia unita”: un volume interamente dedicato a figure di donne che hanno lasciato tracce profonde nella vita intellettuale e nel costume dell’Italia postunitaria. Edito da ETS, il libro è frutto dei contributi di più autori: Maria Bellucci, Francesca Civile, Brunella Danesi, Luciano Luciani e Giampaolo Perugi.
Donne scienziate, donne giornaliste, donne educatrici e filantrope, vissute a cavallo fra Otto e Novecento, in quell’alba del nostro Stato nazionale che le vide impegnarsi attivamente nella costruzione della nuova Italia e partecipare alla sua modernizzazione con idee innovative, sia pure con la fatica di chi viene relegata a una condizione di inferiorità rispetto all’uomo. Rina Monti Stella, studiosa di zoologia e idrobiologia; Rebecca Berettini Calderini, infaticabile animatrice di scuole professionali femminili: sono solo due delle studiose a cui il libro è dedicato. Profili di donne scienziate e ricercatrici, che diedero un fondamentale apporto allo sviluppo della scienza dopo che, con un Regio Decreto del 1875, venne aperto anche alle donne l’accesso alle università. Vari gli ambiti disciplinari in cui esse ottennero risultati di rilievo: Giuseppina Cattani nella medicina, Emma Modena Camporini nell’assistenza pediatrica e ginecologica, Eva Mameli Calvino (più nota finora come madre di Italo Calvino) nella botanica, Marussia Bakunin nella chimica. Il libro ricostruisce così il clima culturale in cui queste donne operarono ora in collaborazione, quasi mai pacifica, con le istituzioni, ora schierate all’opposizione, contribuendo in maniera decisiva ai mutamenti culturali del nostro Paese.
Infine, l’appuntamento per tutti è domenica 30 marzo in Lazzerini con l’ apertura no stop dalle 9 alle 19 e tutti i servizi attivi.
Info:
Biblioteca comunale Lazzerini
Tel. 0574 1837800
Tel. 0574 1837805 (Sezione Ragazzi e Bambini)
Fonte: Comune di Prato
Eventi simili
-
Un’estate da Leggenda: viaggi straordinari, letture animate nelle piazze, nei parchi della città e sotto le stelle
Eccola, “Un’estate da Leggenda”: un calendario di iniziative da non perdere. Momenti unici all'aria aperta, Leggi tutto
-
A specchio del Tirreno mare, la mostra di scultura di Pino Castagna e il suo mondo a colori al MUG2 di Massa
Pino Castagna, Castelgomberto (VC) 1932 -Garda (VR) 2017. Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, Leggi tutto
-
MoMu 2025 Più vicini sui nostri confini: musica, arte, storie dal mondo a Montespertoli
C’è un pensiero semplice e potente che guida l’edizione 2025 di MoMu – Montespertoli Musica: Leggi tutto
-
La Luna e le Mura osservazioni astronomiche in quota con la cornice di piazza dei Miracoli
La luna ha da sempre ispirato scienziati, poeti e navigatori: compagna inseparabile del nostro pianeta, Leggi tutto
-
Fuoricontè.sto, il Novecento protagonista a Empoli. Tanti linguaggi interpreteranno il tema del festival
“Fuoricontè.sto”, l’anteprima al festival /contè.sto/ a Empoli in programma dal 12 al 14 settembre 2025, Leggi tutto
-
Dialoghi nel Chiostro chiude con il tema della violenza sulle donne con il libro La Misoginia tra le righe
Martedì 8 luglio alle ore 21:30, nel suggestivo scenario del Convento degli Agostiniani a Certaldo Leggi tutto