Teatro Barberino Val d'Elsa
da sabato 15 Marzo 2014 a domenica 16 Marzo 2014
Doppio appuntamento nel fine settimana al Regina Mergherita di Marcialla, tra teatro popolare e ragazzi con Lisetta Luchini e la Compagnia Teatro delle Dodici Lune
Doppio appuntamento nel fine settimana al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla (Barberino Val D’Elsa-Firenze), tra teatro popolare e ragazzi.
Sabato 15 marzo alle 21,30, una pagina di drammaturgia popolare toscana con “La porti un bacione a Firenze” di Odoardo Spadaro. Commedia musicale scritta e diretta Rita Serafini, con Lisetta Luchini e la Compagnia Arché/Namasté Teatro.
“La porti un bacione a Firenze” vuole essere un omaggio alla città di Firenze, a cavallo fra gli anni ’30-’40, quale ci è stata trasmessa da Odoardo Spadaro, lo chansonier che cantò con le sue canzoni i fiorentini anonimi che popolano le foto dedicate dai fratelli Alinari alla propria città. Grazie alle sue canzoni, il “popolo minuto”, suo vero referente, si anima e prende vita meritandogli così l’appellativo di “poeta del popolo fiorentino”.
Questo spettacolo non vuole essere un documento storico, ma una dedica nostalgica, e al contempo vivace, ad un mondo ormai scomparso, che traeva la sua linfa vitale dalle botteghe degli artigiani, dalle corti, vero punto d’incontro e di aggregazione, teatro della quotidianità e delle sue tante gioie e dolori.
Una comune giornata dall’alba al tramonto, un “crocevia” di storie, aneddoti, citazioni, scanditi e sottolineati dalle canzoni di Firenze. Tutta la parte musicale è eseguita dal vivo.
Domenica 16 marzo, invece, teatro ragazzi con la compagnia Teatro delle Dodici Lune che presenta “Transilvania Circus”, performance di marionette da tavolo e burattini. In un circo si esibiscono strane creature, ma un suono sinistro distrae gli artisti, è il battito di un cuore. Forse l’amore è capace di risvegliare i cuori di creature senza vita come loro? O forse quel battito sarà il vostro. Ma non si deve temere niente, gli artisti del Transilvania Circus sono tutt’altro che pericolosi e se il cuore degli spettatori batterà, non sarà per la paura.
Gli appuntamenti fa parte della nuova stagione del Regina Margherita. Un cartellone per tutti, che guarda soprattutto alle famiglie, ma non dimentica di mettere in carnet proposte di nicchia per appassionati di prosa e musica. Tra teatro ragazzi, popolare e vernacolo, teatro contemporaneo e di ricerca, jazz con degustazioni di vino e concerti bandistici.
«Sospesa tra piacevoli novità, copioni comici e proposte di grande fascino – spiega Sara Innocenti, il presidente dell’associazione culturale “Marcialla” – la rassegna ospita un pieno di appuntamenti che fino ad aprile impaginano quattro sezioni diverse per un totale di quasi venti date. Alcune anche con replica. Il teatro per grandi e piccini, il vernacolo, il jazz & wine saranno i cardini di una programmazione ricca e per tutti i gusti. Anche per i palati più fini».
Il programma prosegue il 22 marzo con la prosa di Carrozzeria Orfeo che mette in scena “Robe dell’altro mondo”. Ancora prosa il 28 marzo con Nuvole in viaggio che propone “Tre sull’altalena”per la regia di Alessio Ferruzzi. Jazz & Wine fa di nuovo capolino il 5 aprile con la vocalist Maria Pia De Vito e il bassista Ares Tavolazzi. Il 12 e 13 aprile I Pochi e nemmen tanto boni si fanno avanti con il popolare toscano interpretando “Commedia a sorpresa…”. Chiusura il 27 aprile con il “Concerto di Primavera” della filarmonica “Giuseppe Verdi”di Marcialla.
La direzione artistica – Al fianco della direzione artistica di Gianfranco Martinelli (prosa e jazz & wine), troviamo Italo Pecoretti che firma il contenitore dedicato al teatro ragazzi, mentre Michele Seghi e Ruggero Trentanovi pensano al teatro popolare toscano. Paolo Ciotti di Nuvole in Viaggio (compagnia residente) cura le nuove produzioni teatrali e la formazione.
Organizzazione generale dell’associazione culturale “Marcialla”, in collaborazione con i comuni di Barberino Val D’Elsa, Tavarnelle Val di Pesa e Certaldo. Con il sostegno di Regione Toscana – Sipario Aperto e Banca di Credito Cooperativo di Cambiano.
Informazioni: Il Teatro comunale Regina Margherita è in Via Amelindo Mori 20 • 50021 Marcialla – Barberino val D’Elsa (Firenze) – Telefono e Fax 055 8074348 – www.teatromargherita.org – info@teatromargherita.org.
Prevendita biglietti: Caffè Italia/Tavarnelle Val di Pesa – telefono 055 8077024, Merceria di Paolo Gabbrielli/Marcialla – telefono 055 8074217, Bar Sport Barberino Val d’Elsa – Telefono 055 8075022.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Piantate in terra come un faggio e una croce con Elisabbetta Salvatori
ELISABETTA SALVATORI in PIANTATE IN TERRA COME UN FAGGIO O UNA CROCE violino Matteo Ceramelli È un monologo sulla Leggi tutto
-
Ale & Franz in NatAle&Franz show, partecipazione straordinaria di Enzo Iacchetti al Teatro Puccini
ALE & FRANZ in NatAle&Franz show scritto da Francesco Villa, Alessandro Besentini, Alberto Ferrari e Antonio De Santis con la Leggi tutto
-
Capodanno con Jonathan Canini a Pescia al Teatro Pacini
Domenica 31 dicembre 2023 - ore 21:30 Teatro Pacini - Piazza S. Francesco – Pescia (Pistoia) JONATHAN Leggi tutto
-
Eretici con Tomaso Montanari e Daniela Morozzi con musiche dal vivo firmate Stefano Cocco Cantini al Teatro della Limonaia
Martedì 5 dicembre ore 21.00 presso il Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino, Firenze (via Leggi tutto
-
Il Disobbediente, Don Milani a San Donato al Teatro Goldoni
Avamposti TeatroFestival 2023 continua giovedì 7 dicembre al Teatro Goldoni di Firenze con “Il disobbediente Leggi tutto
-
Il Ragazzo che scelse gli alberi al Teatro Vittoria a Cascine di Buti
Mercoledì 6 e giovedì 7 dicembre al Teatro Vittoria di Buti (PI) il debutto de Leggi tutto