Cultura Prato
da sabato 14 dicembre 2019 a mercoledì 6 gennaio 2021
Dopo Caravaggio. Il Seicento Napoletano nelle collezioni di Palazzo Pretorio e della Fondazione De Vito
Il Museo di Palazzo Pretorio di Prato riapre il 18 maggio e annuncia la proroga della Mostra IL SEICENTO NAPOLETANO NELLE COLLEZIONI DI PALAZZO PRETORIO E DELLA FONDAZIONE DE VITO al 6 gennaio 2021.
“Siamo pronti a riaprire le porte dei musei della città – commenta l’assessore alla cultura Simone Mangani – facendo attenzione alla sicurezza e alla salute dei lavoratori e dei frequentatori, con la consapevolezza della ricchezza di un patrimonio pubblico, di un patrimonio di tutti stratificatosi nel corso del tempo”.
Per garantire la riapertura in sicurezza, sia per i visitatori che per il personale e i fornitori, il Museo di Palazzo Pretorio ha definito un protocollo che prevede un numero di 68 visitatori per volta con obbligo di indossare la mascherina, sanificare le mani con i gel a disposizione o indossare guanti monouso.
Prima dell’ingresso verrà misurata la temperatura con un termoscanner e si potrà entrare al Museo solo con una temperatura corporea inferiore a 37,5°.
L’accesso alla biglietteria sarà limitato a un massimo di 8 persone per volta.
Per tutelare i dipendenti della biglietteria sono state installate barriere in plexiglas e nelle sale i visitatori dovranno mantenersi ad distanza di almeno un metro dalle opere; il percorso di visita è adeguatamente segnalato all’interno del Museo.
Per visitatori e dipendenti all’interno del Museo la distanza minima prevista è invece quella di 1,80.
La sanificazione delle aree espositive e delle aree di lavoro sarà giornaliera. Infine sono garantiti percorsi differenti per l’accesso e per l’uscita dal Museo e dai singoli ambienti, per evitare contatti tra i visitatori.
Fino al 3 giugno l’ingresso al Museo sarà gratuito.
Dipinti “mai visti” della Fondazione de Vito insieme alle tele più suggestive del Seicento del Museo di Palazzo Pretorio danno vita ad un percorso espositivo che vuole raccontare l’impatto determinate della pittura di Caravaggio sugli artisti di scuola napoletana nel XVII secolo attraverso una scelta di opere delle due collezioni.
La mostra, organizzata dal Comune di Prato in collaborazione con la Fondazione De Vito e curata da Nadia Bastogi e Rita Iacopino, presenta un numero di dipinti non elevato, ma di grande qualità, e si articola intorno ad alcune delle personalità più rilevanti della scena artistica partenopea. I dipinti di Palazzo Pretorio dialogano con quelli della collezione De Vito, secondo una sequenza cronologica, stilistica e tematica: un viaggio che inizia con il naturalismo post caravaggesco, nelle diverse interpretazioni degli artisti napoletani, fino ad arrivare all’espressività pittorica del linguaggio barocco; un itinerario in cui Battistello Caracciolo, Jusepe de Ribera, il Maestro dell’Annuncio ai Pastori, Bernardo Cavallino, Mattia Preti, Nicola Malinconico segnano le tappe di un’emozionante esperienza visiva ed emotiva.
Le CoLLezioni
Il Museo di Palazzo Pretorio di Prato conserva uno dei nuclei pubblici più importanti in Toscana di opere di Seicento napoletano, che in occasione della mostra è stato oggetto di ulteriori studi e di approfondimenti critici. Determinante è il contributo alla conoscenza della pittura napoletana del Seicento della Fondazione De Vito che con la sua collezione – formatasi grazie a Giuseppe De Vito (Portici 1924-Firenze 2015) studioso e collezionista di Seicento napoletano e fondatore del periodico “Ricerche sul ‘600 napoletano” – si configura, per qualità e interesse storico, come una delle più notevoli collezioni private di pittura napoletana del Seicento.
Promossa e realizzata da Comune di Prato
Museo di Palazzo Pretorio
Fondazione De Vito
Con la collaborazione di Opificio delle Pietre Dure
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
A cura di Nadia Bastogi e Rita Iacopino
Dove: Museo di Palazzo Pretorio Piazza del Comune, 2 a Prato
Durata: Data 14 dicembre 2019 – PROROGATA al 6 gennaio 2021
Orario: 10.30 -18.30 tutti i giorni eccetto il martedì non festivo.
Biglietto museo e mostra Gratuito Fino al 3 giugno
Ingresso e visita guidata alla mostra tutte le domeniche e i festivi alle ore 16:00 al costo di 10 euro
Info, riduzione e prenotazioni:
0574-24112
museo.palazzopretorio@comune.prato.it
prenotazioni.museiprato@coopculture.it
Fonte: Ufficio Stampa
Eventi simili
-
Nuovi Miracoli nel Museo dell’Opera del Duomo di Pisa, seconda conferenza: L’alto Arrigo
Giovedì 28 gennaio alle ore 17 si terrà il secondo appuntamento con il ciclo di Leggi tutto
-
Concorsi: Insieme per suonare cantare danzare e recitare, Gianni Rodari e Gianni Ciak
È stata stabilita al 16 maggio 2021 la data di scadenza ai concorsi "Insieme per Leggi tutto
-
Nello studio di Toti Scialoja, cronaca di Andrea Mancini
Cronaca di Andrea Mancini NELLO STUDIO DI TOTI SCIALOJA Fondazione Toti Scialoja e Casa Museo Toti Scialoja e Gabriella Leggi tutto
-
Mediterranean contemporary art prize, la mostra al Museo di Vicchio che riapre al pubblico
Sarà inaugurata il 24 gennaio, per chiudere i battenti il 7 marzo, la mostra “Mediterranean Leggi tutto
-
Arriva al PALP Palazzo Pretorio di Pontedera la divertentissima mostra I LOVE LEGO
Con oltre 1.000.000 di mattoncini assemblabili, in un caleidoscopio di colori e costruzioni che incantano Leggi tutto
-
La pittura di Giulia Huober nell’arte sacra a La diretta aggiornata
La puntata di Giovedì 28 Gennaio de "La Diretta Aggiornata" vedrà protagonista la firma pittorica Leggi tutto