Cultura Firenze
martedì 25 Novembre 2014
“donnArchitettura”: un libro e una mostra a Palazzo Panciatichi
Mercoledì 26 novembre alle ore 17 a Palazzo Panciachi, sede del Consiglio Regionale, si terrà la presentazione del libro “donnArchitettura” a cura di Maria Grazia Eccheli e Mina Tamborrino e l’inaugurazione della mostra “I volti di Franca Pisani”.
Saluti:
Giuliano Fedeli, Vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana
Interventi:
Rossella Pettinati, Presidente Commissione regionale Pari Opportunità
Eugenio Giani, Consigliere Regionale
Marta Gazzarri, Consigliere Regionale
Marco Manneschi, Presidente Prima Commissione “Affari Istituzionali”
Saverio Mecca, Direttore del Dipartimento di Architettura, DiDA
Anna Marson, Assessore Urbanistica, pianificazione del territorio e paesaggio della Regione Toscana
Il LIBRO (ORE 17.00) e la MOSTRA (ORE 18.00) donnArchitettura
Il libro donnArchitettura, a cura di Maria Grazia Eccheli e Mina Tamborrino, percorre passato e presente in tre sezioni. In ritratti, i profili delle cosiddette pioniere – donne decise, intraprendenti che hanno lasciato un segno tangibile e riconoscibile nell’esperienza dell’Architettura – raccontate da giovani donne architetto. In paesaggi, la testimonianza di venti contemporanee (Odile Decq, Zaha Hadid, le Grafton e Kazuyo Sejima tra le straniere che hanno costruito in Italia) su temi quali “costruire nel costruito” e/o “costruire nuovi paesaggi”. In stanze, una galleria di volti di donne/architetto interpretati da Franca Pisani, artista fiorentina che descrive l’enigma dell’individualità in sinopie, composizioni e dissoluzioni.
Il racconto di una imprenditrice sul lavoro degli artisti nei suoi capannoni abitati da modelli originali in gesso; il fascino di Atena, dea della Polis, nelle parole di una grecista.
Il volume è già stato presentato al Politecnico di Milano nell’ambito di Bookcity e sarà il tema dell’intervento di Maria Grazia Eccheli alla conferenza “Progettare in Italia. Odile Decq e Grafton Architects” promossa dal MiBACT (Direzione generale per il paesaggio, le belli arti, l’architettura e l’arte contemporanee) alla Biennale di Venezia.
Il libro ha già raggiunto lidi internazionali. Nella splendida cornice della fondazione Dar Bellarj, a Marrakech, se ne è parlato alla presenza di imprenditrici e professioniste fiorentine all’interno di “Feminin Pluriel”.
La mostra, insieme alla presentazione del libro, toccherà varie città: Roma, Trieste, Napoli, Verona, Brescia.
Nella mostra settanta VOLTI, interpretati dall’artista Franca Pisani appositamente per donnArchitettura, percorrono lo scalone del Palazzo dal primo al secondo piano. I VOLTI sono inscritti in direttrici geometriche concettuali dal tratto segnico; nascono su pergamena con minimi accenni somatici, tracce, ricalchi velati da ossidi di terre di Siena.
L’artista fiorentina è nota non solo per l’importante mostra “Dietrofront” al Museo degli Uffizi (a cui ha donato il suo autoritratto per il Corridoio Vasariano), ma anche per le molte presenze, fin dagli esordi, in esposizioni, musei e gallerie nazionali e internazionali, tra cui il Centre Pompidou di Parigi, il Museo Marino Marini, due consecutive Biennali di Venezia, il Museo d’Arte Contemporanea di Berlino Hamburger Bahnhof.
All’evento promosso dal PRESIDENTE del CONSIGLIO regionale della TOSCANA saranno presenti molte delle autrici.
Fonte: Consiglio Regionale della ToscanaEventi simili
-
Circolo di lettura, Agenda 2030 e letture di fiabe e racconti nel febbraio della Biblioteca di Certaldo
Un febbraio ricco di appuntamenti per tutti i gusti e tutte le età. È quello Leggi tutto
-
Babylon al cinema Antella
“Babylon” protagonista al cinema Antella. La pellicola diretta da Damien Chazelle sarà proiettata venerdì 3 Leggi tutto
-
Spazio gioco Cincirinella, riapre le porte il “club” per bambini e genitori a Grassina
Vivere e giocare insieme. È lo spazio gioco “Cincirinella” che riapre i battenti dopo la Leggi tutto
-
A Vaiano la visita itinerante ai luoghi di Bartolini. A fare da ciceroni, gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini”
Ultimo appuntamento con il programma di celebrazioni per il Mese di Lorenzo Bartolini, promosso Leggi tutto
-
Secondo appuntamento della serie di incontri Approcci alla fotografia con Marco Fantechi
Giovedì 2 febbraio 2023 dalle 21.00 alle 23.00 si svolgerà il secondo appuntamento della serie Leggi tutto
-
Cinema al Teatro di Fiesole programma del mese di Febbraio
Il grande cinema protagonista nel mese di febbraio al Teatro di Fiesole. La rassegna, Leggi tutto