Cultura Firenze
da domenica 1 Dicembre 2024 a domenica 15 Dicembre 2024
Domeniche alle Oblate: laboratori, letture, incontri
La Biblioteca delle Oblate di Firenze accoglie il pubblico con due aperture straordinarie nelle domeniche del 1 e 15 dicembre 2024. Dalle ore 10 alle 19, sarà possibile partecipare a un programma ricco di eventi gratuiti, adatti a grandi e piccini, che spaziano da letture e laboratori a visite guidate e presentazioni.
Tutte le iniziative sono gratuite.
Ecco il calendario dettagliato delle attività previste.
domenica 1 dicembre 2024
Ore 10:30 – Alla scoperta della preistoria: Inclusione e altruismo nell’antichità
Attività di lettura e gioco di ruolo per bambini dai 6 agli 11 anni, a cura della Sezione Bambini e del Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria.
Dove: Sezione Bambini e Ragazzi, Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria.
Ore 10:30 – Laboratorio di acquerello
Illustrazione di una fiaba guidata da Isabella Grott e Elena Iarussi, per adulti e ragazzi dai 13 anni, organizzato da Accademia NEMO Firenze.
Dove: Saletta incontri J. Lussu.
Ore 11:00 – Visita guidata al complesso delle Oblate
Un tour alla scoperta della biblioteca, organizzato dall’Associazione culturale Firenze Città Nascosta.
Ore 14:00 – “A riveder le stelle”: 1° Reading Party Dantesco
Letture e omaggi a Dante Alighieri, parte del Festival Dantesco Fiorentino, a cura di Inside Factory.
Dove: Sala storica Dino Campana. Prenotazione obbligatoria al numero 3478005930.
Ore 15:30 – Laboratorio di scultura con creta
Attività guidata da Paolo Chiari per la modellazione di un personaggio in creta, destinata a adulti e ragazzi dai 13 anni. Evento organizzato da Accademia NEMO Firenze.
Dove: Saletta incontri J. Lussu
Ore 16:00 – Laboratorio artistico su Pinocchio
Lettura e attività creative su “Pinocchio dalla testa ai piedi”, con l’autrice Laura Izzi e la casa editrice Le Piagge, per bambini dai 4 ai 10 anni.
Dove: Sezione Bambini e Ragazzi.
domenica 15 dicembre 2024
Ore 10:30 – Stefano Mancuso presenta il progetto “Careggi ospedale biofilico”
In occasione dei 100 anni dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Stefano Mancuso presenta un’iniziativa green con la Fondazione Careggi e AOU Careggi. Organizzato dall’associazione culturale La Nottola di Minerva.
Dove: Sala storica Dino Campana (ingresso libero).
Ore 10:30 – Alla scoperta della preistoria: Le migrazioni dei nostri antenati
Attività di lettura, osservazione di incisioni preistoriche e laboratorio di pittura rupestre per bambini dai 6 agli 11 anni.
Dove: Sezione Bambini e Ragazzi, Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria. È richiesta la prenotazione.
Ore 11:00 – Visita guidata al complesso delle Oblate
Un percorso alla scoperta della storia della biblioteca, organizzato dall’Associazione culturale Firenze Città Nascosta.
Ore 11:00 – Laboratorio botanico natalizio
Creazione di un centro tavola in collaborazione con l’Orto Botanico di Firenze, adatto a tutta la famiglia.
Dove: Saletta incontri J. Lussu.
Ore 16:00 – Laboratorio di Natale per bambini
Lettura dell’albo illustrato “La piccola civetta del Natale” e laboratorio per creare un albero di Natale in cartoncino 3D, per bambini dai 3 agli 8 anni.
Dove: Sezione Bambini e Ragazzi.
Ore 17:00 – Presentazione del libro “Cerca Trova. Leonardo da Vinci e la Battaglia di Anghiari”
Stefano Corazzini presenta il libro “Cerca Trova. Leonardo da Vinci e la Battaglia di Anghiari” (Nardini Editore), una riflessione sulla storia e l’arte di Leonardo.
Dove: Sala storica Dino Campana (ingresso libero).
Tutte le iniziative sono gratuite.
Per informazioni e prenotazioni contattare la Biblioteca al numero 055/2616512 oppure all’indirizzo email bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

domenica alle oblate
Eventi simili
-
Fiori all’Antella, al Teatro comunale la mostra dell’Associazione Mazzon
Fiori e paesaggi infiorati. La primavera irrompe al Teatro comunale di Antella con la mostra Leggi tutto
-
Maree la mostra di Carlo Guaita alla Galleria Il Ponte
Save the Date CARI TUTTI, Vi comunico la prossima mostra presso la galleria Il Ponte che si Leggi tutto
-
Raccontare per condividere, a Bagno a Ripoli arrivano i laboratori di narrazione per genitori e bambini
Raccontare per condividere, per giocare, scoprire il mondo e le relazioni, per crescere. L’universo della Leggi tutto
-
Festival /contè.sto/ racconare la storia contemporanea prima edizione 2025
Carlo Greppi, Alessandro Vanoli, Alberto Mario Banti, Bruno Settis, Giulia Albanese, Uoldelul Chelati Dirar, Anna Leggi tutto
-
Pisa e la Liberazione con le cineproiezioni in notturna di Acquario della Memoria
Pisa dalla Resistenza alla Liberazione: Acquario delle Memoria in occasione del 25 aprile propone una Leggi tutto
-
C’è un libro per te! La Biblioteca di Vicopisano festeggia la giornata mondiale del libro
In occasione della Giornata Mondiale del libro, che ricorre il 23 aprile, la Biblioteca Peppino Leggi tutto