Cultura Monsummano Terme
da domenica 27 Ottobre 2013 a domenica 9 Febbraio 2014
“Domeniche al planetario”: ogni mese alla scoperta del cielo al Museo della Città e del Territorio
Torna al Museo della Città e del Territorio uno degli appuntamenti più attesi, quello con i segreti del cielo, che l’Associazione Astrofili Valdinievole “A. Pieri” cerca di svelare sempre più, sia durante gli incontri, sia insegnando ad orientare lo sguardo per osservare la volta celeste a occhio nudo o con l’utilizzo degli strumenti ottici.
Come ormai è consuetudine gli appuntamenti, ricompresi nel ciclo “Domeniche al Planetario”, si avvicendano da ottobre 2013 a febbraio 2014, con cadenza mensile o quindicinale, la domenica pomeriggio alle ore 16.00 al Museo della Città e del Territorio. Gli incontri sono gratuiti proprio per incentivare la partecipazione, soprattutto delle famiglie con giovani e bambini.
Negli incontri sarà possibile approfondire le proprie conoscenze sulle costellazioni visibili, relativamente al periodo stagionale in atto, sui principali oggetti celesti che appaiono osservabili ad occhio nudo o con piccoli telescopi, oppure esplorare mondi lontani per scoprire l’origine dell’universo e le diverse concezioni che hanno caratterizzato le antiche civiltà, come quella greca e quella egizia, senza tuttavia perdere di vista le ultime scoperte in campo astronomico.
Gli argomenti trattati sono, come sempre, trattati in modo da facilitare l’apprendimento anche da parte di chi non è particolarmente preparato alla materia.
Gli incontri che precedono la visita al planetario trattano argomenti di astronomia sia teorica che pratica per consentire ai partecipanti di acquisire, al termine del ciclo d’incontri, le sufficienti conoscenze da mettere in pratica nell’osservazione del cielo stellato. Si consiglia quindi di seguire tutti gli appuntamenti mensili, in modo da avere un quadro completo del nostro cielo nelle varie stagioni dell’anno.
I relatori sono membri dell’Associazione Astrofili Valdinievole e garantiscono chiarezza e semplicità di linguaggio ma nel contempo rigore scientifico.
Questo il programma nel dettaglio:
Domenica 27 ottobre 2013 dalle ore 10,00 alle 12,00 – incontro propedeutico di osservazione del Sole da piazza Giuseppe Giusti e alle ore 16.00 primo appuntamento con ” KAOS: il principio del mondo, la cosmogonia greca ” – relatore: Guido Guidotti.
Domenica 10 novembre 2013 “Le bellezze del cielo autunnale e invernale” – relatore: Franco Canepari a seguire osservazione della Luna e di Giove.
Domenica 24 novembre 2013 “Le ultime scoperte astronomiche” – relatore: Guido Guidotti.
Domenica 8 dicembre 2013 “L’astronomia egizia” – relatrice: Cecilia Bencini a seguire osservazione della Luna e di Giove.
Domenica 12 gennaio 2014 “Vita e morte delle stelle “- relatore: prof. Massimo Macucci.
Domenica 26 gennaio 2014 ” Il sistema solare” – relatore: ing. Claudio Frangioni.
Domenica 9 febbraio 2014 “Le bellezze del cielo primaverile ed estivo” – relatore: Franco Canepari a seguire osservazione della Luna e di Giove.
Infine l’appuntamento dedicato alla “cometa del secolo” come tanti hanno ribattezzato la cometa ISON ; una cometa che non è tanto luminosa quanto ci si aspettava, ma che tuttavia avvicinandosi al Sole potrebbe risplendere maggiormente perché il ghiaccio che la compone dovrebbe evaporare rendendo in questo la cometa molto più luminosa. La cometa raggiungerà il suo momento di massima vicinanza al Sole il 28 novembre ma potrebbe restare molto luminosa anche nel primo dicembre, quindi la data, con l’orario di osservazione, sarà comunicati quanto prima.
Eventi simili
-
Luglio, al Parco di Pinocchio arrivano i pirati
Il pirata dei Caraibi, Jack Sparrow (l’attore Massimo Borgioli) sarà in visita al Parco di Leggi tutto
-
Il Premio Internazionale Fair Play Menarini arriva a Firenze
Il Comune di Firenze apre le porte al XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini. Con Leggi tutto
-
Il Tridente, inedito artistico di scena al San Leone
L’ago, il pennello e la matita: un “Tridente” inedito e accattivante, quello che da sabato Leggi tutto
-
Presentazione del libro “Alla scoperta di Novoli” di Alberto Lenza presso la Biblioteca Filippo Buonarroti
Martedì 5 luglio, alle 17.30, ci sarà la presentazione del libro “Alla scoperta di Novoli. Leggi tutto
-
Francesca Mannocchi sarà alla rassegna Leggermente: incontri letterari
Giornalista, autrice, cittadina e paziente. Francesca Mannocchi è uno dei volti del giornalismo di guerra Leggi tutto
-
Al Museo Marino Marini Sandro Lombardi legge Thomas Bernhard
Ultimo appuntamento prima della pausa estiva al Museo Marino Marini di Firenze (piazza San Pancrazio) Leggi tutto