Cultura Monsummano Terme
domenica 8 Dicembre 2013
“Domeniche al planetario”: al Museo della Città e del Territorio si parla di astronomia egizia
Al Museo della Città e del Territorio le domeniche di dicembre si aprono con un appuntamento affascinante che rende omaggio alla mostra sul mondo egizio ospitata nelle sale del Museo.
Sarà Cecilia Bencini, dell’Associazione Astrofili Valdinievole “A.Pieri” ad illustrare, dalle ore 16.00, l’argomento della giornata dedicato all’astronomia egizia.
Le conoscenze astronomiche egiziane furono, nei secoli, fonte di riferimento per molti popoli ma solo con la decifrazione dei geroglifici da parte di Jean François Champollion i vari aspetti della civiltà faraonica, compresa l’astronomia, furono affrontati con un nuovo spirito scientifico.
Nell’antico Egitto, comunque, molto spesso non era possibile distinguere tra un medico e un mago, tra un astronomo e un astrologo: tutti erano sacerdoti dediti alla pratica della religione, allo studio dei miti, del cielo e dell’influenza che tutto questo poteva avere sulla natura e sull’uomo.
È dunque molto difficile nei documenti di vario tipo che ci sono pervenuti dalla terra del Nilo, riconoscere e distinguere ciò che per gli Egiziani era scienza e ciò che rimaneva esclusivamente nella sfera religiosa.
Sicuramente l’osservazione del cielo e le conoscenze astronomiche dei sacerdoti egizi contribuirono alla formazione dei miti e delle credenze in una commistione di religione e scienza.
L’osservazione del cielo si rispecchiava nella pratica, tutta terrena, di ricavare informazioni utili per la quotidianità: dall’orientamento nello spazio alla misurazione del tempo, spingendosi fino alla formulazione di un calendario, inizialmente di tipo lunare e connesso alla produzione agricola.
L’esigenza amministrativa di avere a disposizione uno strumento più attinente allo scorrere del tempo segnò il passaggio ad un calendario di 365 giorni, basato sulla levata eliaca della stella Sirio, che regola la piena del Nilo.
Per quanti interverranno, che vorranno visitare anche la mostra dedicata alla cultura egizia, è consultabile il catalogo per meglio apprezzare i reperti esposti.
Al termine dell’appuntamento seguirà, con l’ausilio dei telescopi messi a disposizione dall’Associazione l’osservazione della Luna e di Giove, in questo periodo particolarmente luminosi.
L’ingresso all’incontro è libero ma la prenotazione assicura la precedenza per l’osservazione sotto il planetario.
Per prenotazioni e informazioni:
Museo della Città e del Territorio – 0572.95 44 63 – www.museoterritorio.it
Ufficio Attività Culturali: 0572.95 92 36 – 0572.95 92 37
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
Associazione Astrofili 349.07 53 259
Eventi simili
-
Incontro sulla disabilità con Anna Rastello e camminata per tutti con le Joëlette
"Disabilità: superpoteri, tabù o normalità?" Incontro con Anna Rastello venerdì 24 marzo, alle 18:00, nella Leggi tutto
-
Dialoghi di Pistoia: l’antropologo Andrea Staid terrà la lezione Cosa significa sentirsi parte della natura?
Dopo il primo incontro propedeutico alla XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia, che ha registrato Leggi tutto
-
L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare danno appuntamento al Centro Giovani di Avane
La Primavera è ormai alle porte e anche L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare Leggi tutto
-
Collodi, ha riaperto la Casa delle Farfalle del Parco di Pinocchio. Iniziative a tema e visite guidate
La Casa delle Farfalle del Parco di Pinocchio ha riaperto e fino a settembre si Leggi tutto
-
Da che punto guardi il mondo tutto dipende evento con musica e dibattito per la Giornata Mondiale sull’Autismo
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo al Teatro Il Momento il 2 aprile Leggi tutto
-
Un Prato di libri festival per giovani lettori
Una ventata di storie, avventure e fantasia sta per soffiare su Prato e provincia. É Leggi tutto