Teatro Massarosa
da domenica 10 Novembre 2013 a domenica 2 Febbraio 2014
“Domeniche a teatro”: riparte la rassegna dedicata a tutta la famiglia
Riparte domenica 10 novembre al Teatro Manzoni di Massarosa, l’attesissima rassegna “Domeniche a Teatro”, giunta alla settima edizione , che quest’anno presenta importanti novità.
La prima è che la Rassegna da quest’anno amplia i suoi confini ed avrà anche tre appuntamenti a Forte dei Marmi. Quindi oltre ai cinque spettacoli in cartellone al Teatro Manzoni di Massarosa, si aggiungeranno altri tre spettacoli all’Auditorium Ugo Guidi di Forte dei Marmi.
Gli spettacoli, sempre selezionati tra le migliori produzioni di teatro ragazzi a livello nazionale, compongono un cartellone vario ed accattivante soprattutto per i linguaggi in scena: teatro d’attore, teatro di figura, bolle, clownerie e teatro canzone.
Altra novità di questa edizione è che la Rassegna si arricchisce inoltre di un premio teatrale: “Bis! Bis!”. Una giuria composta dagli abbonati e dagli allievi dei laboratori di teatro di Coquelìcot, decreterà lo spettacolo vincitore per linguaggio, interpretazione e originalità della storia. Il premio consentirà alla Compagnia premiata di partecipare alla prossima Rassegna con un nuovo spettacolo.
“L’esperienza del teatro ragazzi a Massarosa- spiega l’assessore alla cultura Riccardo Rolle – è andata sempre più crescendo in termini di pubblico, di qualità e di occasioni, penso che di questo si debba essere veramente orgogliosi. Un ringraziamento va necessariamente a chi ha curato da sette anni questa rassegna, Coquelicot teatro, ma credo che tutto ciò sia anche l’evidente segnale di una scelta politica o, ancora più correttamente, culturale. La scelta semplice, ma piena di prospettive, è stata quella di mettere al centro dell’agire politico gli interessi dei più piccoli, con la convinzione che un mondo “A MISURA DI BAMBINO” fosse migliore per tutti. La rassegna delle domeniche a teatro è un segnale di questo pensiero. La volontà è stata quella di realizzare occasioni per un tempo condiviso tra adulti e piccoli in cui la condivisione potesse prendere le mosse da una presenza dedicata, capace di sconfiggere, anche solo temporaneamente, quella che viene sempre più frequentemente definita la solitudine dell’infanzia che rischia tristemente di uniformare la spontaneità dei più piccoli al sofisticato mondo degli adulti; un tempo denso di significati che pone al centro il bambino, arricchendo le sue esperienze cognitive fatte sopratutto di emozioni, al fine di valicare la superficie delle cose per muovere verso la profondità”.
“Si tratta – spiega il consigliere delegato alla cultura del comune di Forte dei Marmi Simone Tonini- di un progetto volto a creare occasioni di svago e intrattenimento per i nostri ragazzi. Forte dei Marmi non solo in estate ma per tutto l’anno ha sempre avuto particolare attenzione nella programmazione delle manifestazioni rivolte ai più piccoli. Per questo crediamo che questa nuova iniziativa possa essere apprezzata dalle famiglie”.
Aprirà la Rassegna lo spettacolo “La Battaglia di Emma” della istrionica Monica Mattioli (10/11 Massarosa) e a seguire le fantasiose bolle di Michele Cafaggi con “L’omino della Pioggia”(24/11 Massarosa) e la storia classica dei Tre porcellini della Compagnia Tanticosiprogetti (1/12 a Forte dei Marmi).
La Rassegna dopo una pausa natalizia ritornerà con lo spettacolo di clownerie “Cubo” della giovane compagnia Teatroallosso (12/1 Massarosa) e a seguire la paurosa storia di “Mostry” degli Eccentrici Dadarò (19/01 Forte dei Marmi) e la magia del disegno dal vivo e sabbia per un racconto di Ferruccio Filippazzi “A goccia a goccia” (26/01 Massarosa)
A chiudere la Rassegna due spettacoli della Compagnia Coquelìcot: “Se io fossi te” (02/2 Forte dei Marmi), un dolce dialogo tra un padre e una figlia e “Semi” la nuova produzione della Compagnia in collaborazione con il Teatro del Giglio di Lucca sul tema della natura.
Come ogni anno la direzione artistica della Rassegna è rivolta a soddisfare i gusti di tutta la famiglia per offrire un momento di cultura e un momento di condivisione tra grandi e piccoli sicuramente di qualità.
E’ possibile sottoscrivere gli abbonamenti telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 al n. 338.92 34 535.
La rassegna è organizzata dagli Assessorati alla Cultura del Comune di Massarosa e dal Comune di Forte dei Marmi in collaborazione con Coquelìcot Teatro.
Fonte: Comune di Massarosa
Eventi simili
-
Festival Inequilibrio: Fnd Armunia nel segno dell’identità e del corpo femminile, dal mito greco alle battaglie di oggi
Archetipi, stereotipi, iconografie del sacro e del profano, e poi indagini e riflessioni su maternità, Leggi tutto
-
Michele Placido protagonista de La bottega del caffè di Carlo Goldoni al Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno
Ultimo spettacolo della stagione di prosa del Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno. Il cartellone Leggi tutto
-
I Pregiudizi lo spettacolo di sensibilizzazione sulla tematica dell’autismo al Teatro del Popolo di Colle Val D’Elsa
Sensibilizzare le persone sulla tematica dell’autismo, mettendo in luce le difficoltà di una famiglia cresciuta Leggi tutto
-
IMA di Sofia Nappi arriva al Teatro Petrarca
Dopo il tour in Messico, Austria e la prima nazionale a Modena, arriva ad Arezzo Leggi tutto
-
Al Teatrodante Carlo Monni in scena la vita del Re Lucertola con Essere Jim Morrison
Jim Morrison: figura iconica del rock anni ’60, “Re Lucertola” scomparso a soli 27 anni Leggi tutto
-
Compagnia Opus Ballet presenta Le Quattro Stagioni con musiche di Antoni Vivaldi al Teatro Verdi Giuseppe
Danza per il cartellone della rassegna “Teatro Liquido” 2023. Sabato 1° aprile alle 21,00 al Leggi tutto