Spettacoli Empoli
domenica 9 Novembre 2014
Domenica la ‘prima’ dei “Concerti di Sant’Andrea” e il teatro di “Accadueò”
Domenica 9 novembre 2014 primo concerto della rassegna di musica sacra, organistica, corale, cameristica e sinfonica, i “Concerti di Sant’Andrea 2014” a cura della associazione “Mons. Giovanni Cavini”, con la collaborazione del Centro studi musicali Ferruccio Busoni e il patrocinio del Comune di Empoli, che quest’anno compiono quarant’anni e quarto spettacolo della rassegna del teatro per ragazzi, “Dire, Fare, Teatrare”, della compagnia Giallo Mare Minimal Teatro, in scena con ‘Accadueò’.
PROGRAMMA DEI ‘CONCERTI DI SANT’ANDREA’ – Alle 16 di domenica, alla Collegiata di Sant’Andrea, in piazza Farinata degli Uberti, “Celebri melodie sacre”, concerto con due giovani talenti empolesi: il baritono Jacopo Bianchini che si cimenterà in celebri melodie sacre accompagnato all’organo da Giovanni Ciardi, che presenterà al pubblico anche tre capolavori delle letteratura organistica francese.
Il programma di questa edizione cerca di riassumere in quattro domeniche il percorso artistico della rassegna e la varietà di proposte che da sempre ne caratterizza lo spirito. Il secondo appuntamento (16 novembre) è dedicato alla musica di corte: il trio “Ars musicandi” (Oboe, Flauto e Violoncello) di Roma eseguirà delle autentiche “perle musicali”, recentemente scoperte, di grandi autori italiani ed europei dei secoli XVIII-XIX. Il terzo concerto (23 novembre) è dedicato al recital organistico e sarà tenuto da Simone Stella, titolare presso la Basilica della Santissima Annunziata a Firenze, autore pluripremiato di una vastissima discografia.
La rassegna dei Concerti di Sant’Andrea 2014 si concluderà domenica 30 novembre, festa del Santo Patrono, e quella data sarà l’occasione per celebrare solennemente l’importante traguardo dei quarant’anni di ininterrotta attività: in programma la celeberrima Sinfonia n° 9 in Re minore di L. van Beethoven, opera monumentale, caratterizzata da una bellezza formale e da una complessità strutturale senza eguali, che sarà interpretata dai cinquantaquattro elementi dell’Orchestra Sinfonica di Lucca e da un grande coro composto da oltre ottanta cantori appartenenti alla Corale Santa Cecilia di Empoli e al Coro “G. Monaco” di Livorno. La maestosa compagine musicale, alla quale vanno aggiunti i quattro solisti, sarà diretta dal Maestro Paolo Ferrara.
Il concerto è organizzato in collaborazione con il Centro Studi Musicali “F. Busoni” ed è dedicato alla memoria di Mons. Giovanni Cavini. Direzione artistica della rassegna, Lorenzo Ancillotti. L’ingresso è libero.
SPETTACOLO TEATRALE ACCADUEO’ – Alle 15.30 e alle 17.30 di domenica (9 novembre), nella nuova sede del Mimal Teatro di Giallomare, in via Veronese 10 a Empoli, sopra il supermercato coop di Santa Maria, va in scena “Accadueò”, spettacolo sull’acqua, bene prezioso, di cui bisogna avere cura. Lo spettacolo si rivolge ai bambini dai tre ai dieci anni. biglietto euro 4,50, vendita il giorno dello spettacolo a partire dalle 15.
Gradita prenotazione.
‘Accadueò’ vede in scena oltre l’attrice Vania Pucci e l’artista multimediale Ornella Stabile che utilizza una particolare macchina scenografica: una video camera riprende un piano colmo di sabbia che le mani di Ornella scolpiscono, modellano, disegnano con straordinaria abilità. Le forme, veri e propri quadri, tramite la videoproiezione diventano la scenografia dove l’attrice si muove e racconta.
Fonte: Comune di EmpoliEventi simili
-
Associazione Musicale Lucchese , il Quartetto Adorno protagonista assieme alla musica di Beethhoven
Domenica 29 gennaio va in scena un nuovo atto, il penultimo, del progetto che dal Leggi tutto
-
Fever Night disco 70-80-90 a San Miniato Basso
Sabato 4 febbraio al Sombrero di San Miniato Basso si svolgerà la serata Fever Night Leggi tutto
-
Whisky Trail nel ricordo di Giulia Lorimer al Tuscany Hall
“Eravamo giovani. Con storie diverse, ma in un modo o nell'altro finimmo tutti per trovarci Leggi tutto
-
Dagli anni 2000 alla Trap, al The Cage il weekend è più per i giovani
Si parte venerdì 27 gennaio con una serata intera dedicata alla musica di inizio millennio Leggi tutto
-
Binario Sessanta tra canzoni, racconti e poesie al Teatro Shalom
Venerdì 3 febbraio 2023, alle ore 21:30, al Teatro Shalom di Empoli (Fi) ci sarà Leggi tutto
-
Scuola Bonamici presenta: Concerto lirico alla Domus Mazziniana a chiusura della Masterclass
In occasione della serata conclusiva della Masterclass di interpretazione sulla Trilogia Mozartiana, la Scuola di Leggi tutto