Cultura Sagre e Feste Fiesole
domenica 22 Dicembre 2013
Domenica di eventi fra cultura, solidarietà, sport e il “Mercatino da Forte dei Marmi”. Dalla mattina alla sera navette gratuite dai parcheggi comunali del capoluogo a piazza Mino
Dai musei comunali aperti gratuitamente alle visite guidate degli Amici dei Musei, alla presentazione del volume per festeggiare il centenario del Museo Civico Archeologico fino alla corsa podistica e al “Mercatino da Forte dei Marmi”. È una domenica ricca di iniziative quella che ci aspetta a Fiesole. Per l’occasione dalla mattina al pomeriggio (9 – 12.30 e 15 – 17.30) sono attive delle navette gratuite che dai parcheggi comunali del capoluogo (Mura Etrusche ed Ex Campo Sportivo) portano direttamente a piazza Mino, animata dalla 8 alla 19 dai banchi del famoso “Mercatino da Forte dei Marmi”. Oltre quaranta bancarelle con prodotti di prima qualità: maglieria e accessori in cashmere, camiceria, abiti sartoriali, biancheria e oggettistica per la casa, scarpe, cinture, prodotti in cuoio, e tante altre idee regalo.
Domenica anche di arte e di solidarietà. Il 22 i musei comunali restano eccezionalmente aperti gratuitamente dalle 10 alle 18. I loro spazi ospiteranno le associazioni, fondazioni e Onlus che svolgono un’attività di beneficienza, attive anche sul territorio fiesolano.
L’iniziativa si estende anche alla mostra “Naturalia” di Alessandro Nocentini ospitata nella Sala del Basolato del Municipio e all’esposizione “Standing Ov-ation” di Marco Cipolli nella Sala del Consiglio comunale del Municipio di Fiesole (piazza Mino).
Per l’occasione sono organizzate anche visite guidate – gratuite – ai musei comunali curate dagli Amici dei Musei di Fiesole. Nella Sala Costantini del Museo Civico Archeologico è, oltretutto, in corso la mostra “La Natura e altri rebus” di Piero Sani. Per informazioni e prenotazioni: Musei di Fiesole, Via Portigiani 3; Tel. 055 5961293.
Sempre nella Sala Costantini del Museo Civico Archeologico la mattina alle ore 11 è in programma la presentazione del volume “Fiesole Museo Civico Archeologico” (Edizioni Polistampa) realizzato dal Comune in occasione del centenario del Museo che ricorre nel 2014. L’iniziativa sarà presentata, oltre che dagli autori, dal sindaco di Fiesole Fabio Incatasciato e dall’assessore alla Cultura di Fiesole Paolo Becattini.
Infine, anche lo sport con la “Firenze Fiesole Firenze”: la gara podistica internazionale amatoriale. Giunta alla sua XXXIV edizione la manifestazione è diventata il simbolo del podismo amatoriale nel territorio fiorentino e fiesolano. La gara – con inizio alle ore 9 dallo stadio di atletica “Luigi Ridolfi” di Campo di Marte a Firenze – tocca anche le strade del territorio fiesolano fino ad arrivare alla pizza principale del capoluogo e poi ridiscendere da via di Vincigliata fino a Ponte a Mensola.
Per maggiori informazioni è possibile chiamare il Comitato Aics fiorentino al numero 055.561172/3, oppure è possibile collegarsi al sito internet www.aicsfirenze.net.
Fonte: Comune di Fiesole
Eventi simili
-
Empoli ospita l’edizione 2023 di Euroweek
Sarà Empoli ad ospitare l’evento internazionale Euroweek, rassegna che promuove l’unione ed i valori della Leggi tutto
-
Mostra di Luisa Bovani alla Feltrinelli di Pisa
Domenica 1 ottobre 2023, alle ore 18:00, nella libreria La Feltrinelli di Pisa, in Corso Leggi tutto
-
Riprendono gli appuntamenti #AVISRADIOGIOVANI seconda stagione tutto il programma
Riprendono gli appuntamenti di #AVISRADIOGIOVANI, aprendo la seconda edizione al “dono” a senso ampio. L'importanza Leggi tutto
-
Inaugurazione di tre mostre alla Tenuta dello Scompiglio: Reverse, RUBEDO e On the corner
Il 1° ottobre inaugurano, presso i diversi spazi dello SPE nella Tenuta Dello Scompiglio, tre Leggi tutto
-
Presentazione del nuovo libro di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa a Firenze
Si terrà il 29 settembre a Firenze a partire dalle ore 17:00 presso la Libreria Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali. Un dopofestival tra visite guidate, convegni, concerti
La visita alla casa del Pontormo e alle case museo Sigfrido Bartolini a Pistoia Leggi tutto